Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: All’Istituto “Carducci” di San Cataldo l’Opera dei Pupi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > All’Istituto “Carducci” di San Cataldo l’Opera dei Pupi
CronacaCultura ed EventiRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo

All’Istituto “Carducci” di San Cataldo l’Opera dei Pupi

Last updated: 05/03/2025 16:25
By Redazione 312 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

“Lo scorso lunedì 3 marzo 2025, le classi prime della Scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “G. Carducci” di San Cataldo, hanno assistito alla messa in scena di uno spettacolo speciale, realizzato dall’Associazione Opera dei Pupi Famiglia Vaccaro-Mauceri di Siracusa, in collaborazione con l’Associazione NAPONOS.

«Abbiamo deciso di ospitare e promuovere l’Opera dei Pupi (riconosciuta patrimonio UNESCO) nel nostro Istituto, perché da tempo è andata perduta la tradizione del teatro di figura, e dunque con lo scopo di stimolare i più giovani alla conoscenza del teatro, delle maestranze artigianali, delle tradizioni, della letteratura, della ricchezza culturale siciliana» – ha sottolineato il Dirigente scolastico prof. Salvatore Parenti.

Lo spettacolo, ispirato alla saga della “Storia dei Paladini di Francia” di Giusto Lo Dico, Rémì Usseil studioso francese dell’opera dei Pupi, e Giusy Sciacca scrittrice siciliana, apporta un notevole e innovativo contributo all’epica cavalleresca tradizionale. L’evento ha avuto luogo nell’androne del plesso “Carducci” ed è stato anticipato da una breve descrizione (a cura del puparo Daniel Mauceri) della storia del teatro di figura, delle sue origini in Sicilia e delle differenze sostanziali tra marionette, pupi e burattini. Davvero un momento magico, di arte e di cultura, per i ragazzi e le ragazze dell’Istituto “Carducci”.

(L’ufficio comunicazione dell’Istituto “Carducci”)”

You Might Also Like

Caltanissetta: 4°mostra dei Diorami Pasquali e 2° Mostra di pittura Passion Domini a cura dell’Associazione Presepisti Nisseni

Dalle caldaie ai mobili, come ottenere il bonus casa

Caltanissetta: Gettoni di presenza dei consiglieri comunali e fondo accantonamenti

Nuovo raid Israele in Libano, ira Beirut: “Violata tregua”. Razzo da Gaza, sirene a Sderot

Caltanissetta: il Pd sul preoccupante stato di salute dell’Università nissena, dopo le parole del Prof. Marra e annuncia un presidio di denuncia per il 22 Marzo

TAGGED:CronacaCultura e eventiIstituto Comprensivo “G. Carducci” di San CataldoRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?