Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dazi Usa, Trump annuncia tariffe del 25% su auto importate dal 2 aprile. Male Wall Street
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Dazi Usa, Trump annuncia tariffe del 25% su auto importate dal 2 aprile. Male Wall Street
Cronaca InternazionaleEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Dazi Usa, Trump annuncia tariffe del 25% su auto importate dal 2 aprile. Male Wall Street

Last updated: 27/03/2025 6:25
By Redazione 100 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Prima ancora della conferma ufficiale del presidente, la Borsa a New York ha mostrato segni di agitazione: Dow Jones -0,31%, Nasdaq -2,04%, S&P 500 -1,12%. Bilancio negativo anche per le case automobilistiche, con Stellantis a -3,2%. I dazi “saranno permamenti”

Contents
L’impatto dei dazi sulle auto negli UsaI pezzi di ricambioVerso il “Liberation Day” e altri daziLe tariffe sulle importazioni dall’Ue

 dazi Usa sulle auto sono sempre più vicini. Donald Trump ha anunciato che dal 2 aprile partiranno tariffe del 25% sui veicoli importati: “È l’inizio della liberazione dell’America”, ha detto in conferenza stampa, parlando di dazi che saranno “permanenti”. Al momento, quasi la metà di tutti i veicoli venduti nel Paese sono importati, come è d’importazione quasi il 60% delle parti di quelli assemblati negli Usa. Prima ancora della conferma definitiva dei dazi, Wall Street aveva mostrato segni di agitazione: Dow Jones ha chiuso a -0,31% (42.453,37 punti), Nasdaq -2,04% (17.899,01 punti) e S&P 500 a 1,12% (a 5712,18 punti). Bilancio negativo anche per la maggior parte delle azioni delle case automobilistiche, in media in perdita del 2%, con General Motors e Stellantis, proprietaria di Jeep e Chrysler, che vanno oltre il 3%. Ma Trumo non si mostra preoccupato: “Se la caveranno”.

L’impatto dei dazi sulle auto negli Usa

La mossa, nelle intenzioni del tycoon, andrà a stimolare la produzione nazionale. Per scampare ai dazi, ha detto, i produttori starebbero infatti “già cercando siti” negli Usa. Alle aziende ricorda infatti che se “produrranno le auto negli Stati Uniti non ci saranno rincari”. In molti sottolineano però come la tassazione potrebbe mettere a dura prova le finanze delle case che dipendono dalle catene di forniture globale e tradursi in costi più elevati per i consumatori americani. Con il rischio di un impatto anche contro la stessa industria Usa, tra riduzione dei profitti e raffreddamento degli investimenti. I dazi molto probabilmente andranno poi a scatenare ulteriori scontri commerciali con Stati stranieri, in particolare con Paesi come Germania e Italia, ma anche come Giappone e Corea del Sud. Si applicheranno anche ai marchi americani, assemblati fuori dai confini.

I pezzi di ricambio

Non è chiaro se i pezzi di ricambio per auto saranno esclusi dai dazi annunciati. “Queste tariffe si aggiungeranno a quelle esistenti già in vigore”, ha detto il presidente. Che ha anche specificato come chi “acquisterà con un finanziamento un’auto prodotta in America potrà  dedurre gli interessi dalla dichiarazione dei redditi”.

Verso il “Liberation Day” e altri dazi

Si attende adesso quello che succederà il 2 aprile, ribattezzato da Trump il “Liberation Day”, giorno in cui dovrebbero – salvo nuovi passi indietro – scattare ad esempio tutti gli altri dazi, come quelli reciproci ai “dirty 15”, i Paesi contro cui Washington lamenta il peggior squilibrio commerciale, anche se saranno “indulgenti”. Si applicheranno inoltre tariffe sui prodotti farmaceutici e sul legname importati. Con i dazi in vigore da quel giorno, dice il t

Le tariffe sulle importazioni dall’Ue

Anche molti Stati europei sono nel mirino di Trump. “L’Europa ha trattato male gli Stati Uniti”, continua a rimarcare. Secondo il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic, negli Usa per mediare con i negoziatori americani, i dazi si aggirerebbero attorno al “20%” e si applicherebbero a tutti i 27 Paesi membri. Nei suoi colloqui con il segretario al commercio americano Howard Lutnick, il rappresentante commerciale Jamieson Greer e Kevin Hassett, direttore del National Economic Council, Sefcovic ha avvertito che una tariffa simile sarebbe “devastante” per il blocco. Bruxelles ha intanto iniziato a preparare una seconda tranche di dazi di ritorsione qualora Trump confermasse le misure aggiuntive la prossima settimana. Già stilato un pacchetto da 26 miliardi di euro, dopo che gli Usa hanno colpito tutto l’acciaio e l’alluminio, che si applicherà dal 12 aprile. Alcune delle tariffe sono state posticipate dal 1° aprile per timore di una risposta ancora più dura da parte di Washington.

You Might Also Like

Consiglio comunale di Caltanissetta in programma oggi alle ore 18:00

Scandalo esami istologici l’assessorato alla Salute sapeva

Libero consorzio provinciale di Caltanissetta: Il presidente Walter Tesauro modifica il regolamento per ampliare il suo staff. Assunzione di collaboratori esterni

Caltanissetta: Q.T. del 17/02/2025. 20 interrogazioni, le assessore, chiamate a rispondere… non si presentano in aula

Cgil, “Il 2 giugno di ogni anno celebriamo la Festa della Repubblica, una ricorrenza che affonda le sue radici in un momento cruciale della nostra storia: il referendum del 1946”

TAGGED:Cronaca InternazionaleEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?