Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Anche questa lotta politica sta arrivando all’obiettivo ” – afferma con visibile soddisfazione Gianfranco Cammarata, portavoce del Collettivo Letizia.
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Dalla provincia e dintorni > “Anche questa lotta politica sta arrivando all’obiettivo ” – afferma con visibile soddisfazione Gianfranco Cammarata, portavoce del Collettivo Letizia.
Dalla provincia e dintorniRiceviamo e pubblichiamo

“Anche questa lotta politica sta arrivando all’obiettivo ” – afferma con visibile soddisfazione Gianfranco Cammarata, portavoce del Collettivo Letizia.

Last updated: 06/09/2024 16:52
By Redazione 182 Views 1 Min Read
Share
SHARE

“La notizia della pubblicazione del bando per l’individuazione del concessionario della miniera di Milena e’ una notizia che ci riempie di gioia. Qualche anno fa il Collettivo Letizia, insieme al meetup San Cataldo 5 Stelle, al WWF Siciloia Centrale, a No Serradifalko, cittadini di Milena e a illustri geologi del territorio, si e’ impegnato in una battaglia politica contro il provvedimento del governo regionale che indicava la miniera di Milena, insieme a quella di Bosco e al sito di Biancavilla, quali sedi per lo stoccaggio dell’amianto dell’intera isola. Era una idea assurda e insostenibile, specie pensando che la miniera di Milena non e’ mai stata utilizzata, nemmeno per un solo giorno. Anziche’ un contenitore di amianto la miniera diventera’ un altro strumento di ricchezza per il territorio e per l’ampiamento occupazionale.”

“Insieme alla notizia dell’utilizzo delle risorse della cosiddetta montagna di sale – continua il portavoce del Collettivo Letizia – la zona del vallone diventerà occasione di crescita e di freno alla emigrazione interna. Queste notizie indicano con chiarezza che quando i cittadini si impegnano in positive lotte politiche gli obiettivi si raggiungono.”

Gianfranco Cammarata

You Might Also Like

Giovani Demicratici di Caltanissetta: “Il DL Sicurezza è un attacco sistemico ai diritti fondamentali”

Sinistra Italiana: La collettività come forza unita a tutela del bene comune”

Caltanissetta, la CGIL esprime profondo dolore per il femminicidio di Veronica Abaza, uccisa dal compagno a calci e a pugni

Italia Nostra: Giorgio Armani “erede contemporaneo dei grandi artisti del Rinascimento italiano”

GdiF Caltanissetta: Il Prefettp Licia Donatella Messina in visita al Comando della Guardia di Finanza

TAGGED:Collettivo LetiziaMinieraSerradifalco
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?