Il mare non è solo una meta ideale per le vacanze estive, ma rappresenta anche una vera e propria terapia naturale e ha un impatto positivo sulla nostra salute, sia fisica che mentale.
Capiamo insieme quali sono i benefici del mare per il nostro corpo e la nostra mente.
Benefici per il corpo
La presenza di aria fresca e salmastra è una caratteristica intrinseca dell’ambiente marino.
Questo tipo di aria è ricca di ioni negativi, che hanno effetti benefici sul sistema respiratorio: la loro inalazione favorisce la dilatazione delle vie respiratorie, aumentando l’ossigenazione del sangue e riducendo o prevenendo i processi infiammatori.
Camminare sulla sabbia respirando l’aria di mare, in più, può essere un’attività benefica per i muscoli delle gambe, poiché richiede uno sforzo maggiore, senza dimenticare quanto l’acqua del mare può essere utilizzata per il cosiddetto idromassaggio naturale, che sfrutta la pressione e il movimento delle onde per massaggiare il corpo. Si tratta di un tipo di massaggio che può aiutare a ridurre le tensioni muscolari, migliorando la flessibilità e alleviando dolori articolari e muscolari.
Benefici per la mente
Il mare ha un potere calmante sulla mente umana. La vista e il suono delle onde che si infrangono sulla riva creano un’atmosfera rilassante e riducono lo stress e l’ansia: è risaputo, infatti che gli ambienti marini favoriscono lo stato di tranquillità e pace interiore.
Trascorrere del tempo in riva al mare offre un’opportunità di staccare dalla frenesia e dello stress quotidiano, godendo di momenti di riflessione e meditazione e, allo stesso tempo, l’esposizione alla luce solare stimola la produzione di vitamina D nel nostro corpo, che è essenziale per il nostro umore e la nostra salute mentale, oltre che per diverse funzioni organiche.
La vitamina D, infatti, è coinvolta nella regolazione dei neurotrasmettitori che influenzano il nostro stato d’animo e che contribuiscono così a migliorare l’equilibrio emotivo e ridurre i sintomi della depressione.
Non c’è dubbio, quindi, che il mare abbia un effetto terapeutico sulla nostra salute complessiva.
Perché fa bene guardare il mare?
- Attiva il sistema parasimpatico;
- Abbassa i livelli di stress;
- Migliora la consapevolezza del respiro.
Il mare ha un effetto calmante sul cervello, grazie alla combinazione di stimoli sensoriali naturali e ritmici. Il suono delle onde, simile a quello del respiro umano, induce uno stato di rilassamento e favorisce il contatto con sé stessi.
Guardare il mare attiva anche la cosiddetta “blue mind”, uno stato mentale descritto da alcuni neuroscienziati come quieto, meditativo e centrato sul momento presente. Questo effetto si manifesta anche in chi non entra fisicamente in acqua, ma si limita a contemplarne la superficie.
Quali sono gli effetti del mare sull’umore?
- Riduce sintomi legati a depressione e ansia;
- Aumenta il tono dell’umore;
- Favorisce la regolazione emotiva.
Trascorrere del tempo vicino al mare, o semplicemente osservarlo, ha un impatto ben documentato sul benessere psicologico. Il blu del mare e del cielo, che sulla spiaggia si fondono, favorisce naturalmente calma e serenità. Secondo la cromoterapia, infatti, il colore blu calma la mente, trasmettendo fiducia e serenità.
L’esposizione all’ambiente marino favorisce il rallentamento del ritmo cardiaco e il miglioramento della respirazione, contribuendo a una maggiore stabilità emotiva.
Questo effetto è ancora più marcato quando l’esperienza si svolge in solitudine o in un contesto silenzioso, dove il cervello può elaborare meglio le emozioni. Per molti soggetti, la visione del mare attiva ricordi positivi, sensazioni di tranquillità e in alcuni casi serve anche a far riflettere.
Pertanto, dovremmo approfittare di ogni occasione per godere dei benefici del mare in particolar modo in periodi di forte stress.
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
