Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Antonio Polito sul Corriere denuncia l’inutilità della Commissione Vigilanza Rai, ostaggio della maggioranza da tempo, e consiglia di scioglierla. La risposta della presidente Barbara Floridia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Antonio Polito sul Corriere denuncia l’inutilità della Commissione Vigilanza Rai, ostaggio della maggioranza da tempo, e consiglia di scioglierla. La risposta della presidente Barbara Floridia
CronacaPoliticaRassegna stampa

Antonio Polito sul Corriere denuncia l’inutilità della Commissione Vigilanza Rai, ostaggio della maggioranza da tempo, e consiglia di scioglierla. La risposta della presidente Barbara Floridia

Last updated: 05/09/2025 6:16
By Redazione 83 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Con questo suo post su Facebook, la presedente della commissione di indirizzo, vigilanza e controllo Rai, risponde ad Antonio Politi

“Sarebbe un grave errore, e un regalo al Governo Meloni, che si libererebbe di un importante organismo di controllo. Ecco la mia risposta a Polito:

Caro Polito,

ho ascoltato con attenzione la Sua riflessione in merito alla Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai e alla paralisi in cui versa ormai da quasi un anno, a seguito del mancato riconoscimento delle prerogative delle opposizioni da parte del centrodestra.

Permetta però di sottolineare un punto essenziale: sciogliere la Commissione di vigilanza significherebbe avallare un ricatto politico e istituzionale. Vorrebbe dire rimuovere un organo che per sua natura non è strumento di parte, ma presidio di garanzia a tutela delle opposizioni e del Servizio Pubblico radiotelevisivo. Accogliere l’idea di eliminarla sarebbe, di fatto, porre il sigillo su una strategia distruttiva, che mina l’equilibrio democratico e riduce ulteriormente lo spazio di controllo su un bene comune come l’informazione.

Comprendo bene il paradosso e, anzi, lo riconosco: un organo di garanzia fermo a causa del boicottaggio di chi dovrebbe rispettarne il ruolo finisce per logorare se stesso e l’intero sistema. Ma ciò che conta oggi è che il sistema mediatico, le voci come la Sua, mettano in evidenza quanto sia dannosa questa condizione per la qualità della nostra democrazia e per il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni.

Non è il momento di rinunciare a uno strumento di garanzia: è il momento di rivendicarne il pieno funzionamento. Non è tempo di arrendersi alla logica della paralisi: è tempo di pretendere responsabilità e di lavorare, insieme, per sbloccare la situazione.

Sono certa che un confronto serio e costruttivo tra stampa, istituzioni e forze politiche possa contribuire a restituire alla Commissione di vigilanza il ruolo che le spetta. Non per le opposizioni, non per la maggioranza, ma per tutti i cittadini che hanno diritto a un Servizio Pubblico libero, pluralista e indipendente.

Barbara Floridia, Presidente della Commissione di indirizzo, vigilanza e controllo Rai”

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Piegare l’Iran per spezzare definitivamente ‘l’Asse della resistenza’: così Israele vuole ridisegnare il Medio Oriente

Question Time: “Utilizzo improprio per finalità personali dell’autovettura di Polizia Municipale in servizio d’ordine nella sera del 16 settembre 2024 da parte dell’Ass. Giovanna Candura”

Sicilia: Via alla manovra spartizione senza fine. Dai cannoli ai fichidindia, contributi per 80 milioni. A Caltanissetta 200 mila euro, serviranno per finanziare il “Festival del lavoro”

Oggi è la Giornata contro la violenza sulle donne: perché si celebra il 25 novembre

Sondaggi politici, a luglio in calo Fratelli d’Italia e Pd: Meloni e Schlein in difficoltà

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?