Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “ArcheoExperience” ad Agrigento: Italia Nostra e SiciliAntica grandi assenti perché non invitate
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > “ArcheoExperience” ad Agrigento: Italia Nostra e SiciliAntica grandi assenti perché non invitate
Cultura ed EventiDalla provincia e dintorniRiceviamo e pubblichiamo

“ArcheoExperience” ad Agrigento: Italia Nostra e SiciliAntica grandi assenti perché non invitate

Last updated: 30/09/2024 12:07
By Redazione 66 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo comunicato stampa del Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia

“Si è concluso ieri, ad Agrigento, l’evento “ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori”. Promosso e organizzato dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, ha avuto luogo da giovedì 26 a domenica 29 settembre 2024, presso il Parco della Valle dei Templi, il Teatro Pirandello con l’Atrio del Comune e in dodici siti ecclesiastici e storici di Agrigento, con l’obiettivo di “valorizzare” le 14 aree dei Parchi Archeologici diffuse nell’intero territorio regionale: Catania e Valle dell’Aci; Gela; Himera, Solunto e Iato; Isole Eolie; Kamarina e Cava d’Ispica; Leontinoi e Megara; Lilibeo-Marsala; Morgantina e Villa Romana del Casale di Piazza Armerina; Naxos e Taormina; Segesta; Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria; Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai; Tindari; Valle dei Templi.

Nello sconfinato elenco degli invitati alla manifestazione agrigentina risultano assenti Italia Nostra e SiciliAntica, due importanti associazioni culturali che da anni concorrono autorevolmente e generosamente al processo di conoscenza, “tutela” e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Risultano assenti perché non invitate. Sottolineiamo, evidenziamo quale valore, obiettivo fondamentale dell’evento relativo ai Parchi Archeologici Siciliani la “valorizzazione”.  Emblematico in tal senso, l’allestimento “Texere”, imposto al magnifico Tempio dorico di Segesta. Intervento di “valorizzazione” – appunto – da cui dissentiamo.

“Tutela”: parola invisa al potere politico. «La “tutela” ha bisogno di attenzione e risorse costanti e adeguate, ha bisogno di un forte sostegno sociale», diceva Giorgio Bassani. E ai militanti impegnati nella salvaguardia del patrimonio culturale proponeva il compito di suscitare la partecipazione democratica alla responsabilità della “tutela”, di farsi strumento di questa diffusa coscienza. E’ un compito che le nostre associazioni, Italia Nostra e SiciliAntica, malgrado l’isolamento, malgrado le difficoltà e le insidie hanno sempre saputo perseguire. E continuano a perseguire.

Probabilmente le nostre associazioni non sono state invitate perché noi non siamo organici, compiacenti con questo potere politico che non sa riconoscere e tutelare i valori; perché noi abbiamo un atteggiamento mentale libero, dialettico, critico; perché noi abbiamo una diversa concezione del bene culturale, della gestione del paesaggio e del territorio.

Noi siamo consapevoli – e qui lo ribadiamo – della necessità che autenticamente si riconosca la funzione fondamentale dei beni culturali per la crescita culturale continua e la qualità della vita dei residenti, per l’offerta culturale più adeguata e moderna per i visitatori, per la tutela di uno straordinario patrimonio, anche nell’interesse delle future generazioni. Le politiche culturali, gli atti, i rozzi provvedimenti legislativi di questi ultimi anni in Sicilia, dimostrano esattamente, inesorabilmente una diversa volontà.

Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia

You Might Also Like

Caltanissetta: Solidarietà e sostenibilità al centro dell’iniziativa Ri-Giochi@mo

Lunedì 9 giugno al via il Nissa Adventure Camp 2025 dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni

Elezioni provinciali, “Civici per il nostro Territorio”: “incontrati i tre colleghi che aspirano alla presidenza del Libero Consorzio”

 Convention nazionale “Al centro del Mediterraneo”, nota dell’On.Mancuso

Pascolo abusivo nella Riserva del Lago Soprano di Serradifalco (CL). Denuncia del WWF. Foto e video

TAGGED:ArcheoExperienceItalia Nostra
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?