Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Aspettativa di vita, fino a 33 anni in meno per chi nasce “nel posto sbagliato”: il report dell’Oms
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Aspettativa di vita, fino a 33 anni in meno per chi nasce “nel posto sbagliato”: il report dell’Oms
CronacaRassegna stampaSalute & Benessere

Aspettativa di vita, fino a 33 anni in meno per chi nasce “nel posto sbagliato”: il report dell’Oms

Last updated: 21/05/2025 6:13
By Redazione 163 Views 5 Min Read
Share
xr:d:DAFxJJydIKI:3,j:2845554940114378283,t:23101312
SHARE

Vivere 33 anni in meno solo perché si è nati nel “posto sbagliato” del mondo. È una delle statistiche più scioccanti emerse dal nuovo World Report on Social Determinants of Health Equity, redatto dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Un numero che basta da solo a spiegare quanto le disuguaglianze sociali pesino sulla salute. Non si tratta di un destino scritto nel Dna, ma di una traiettoria tracciata da condizioni ben più tangibili: la qualità dell’abitazione, l’accesso all’istruzione, le opportunità di lavoro, la protezione sociale, la discriminazione sistemica.

Contents
La salute segue la scala socialeMaternità, clima e protezione sociale: tre sfide per l’equità sanitaria

Il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, lo ha detto chiaramente: “Il nostro mondo è disuguale. Il luogo in cui nasciamo, cresciamo, viviamo, lavoriamo e invecchiamo influenza significativamente la nostra salute e il nostro benessere”. Il report è il primo aggiornamento globale su questo tema dal 2008, anno in cui una commissione dell’Oms aveva lanciato l’allarme: “l’ingiustizia sociale uccide su larga scala”. A 17 anni di distanza, l’analisi conferma che quella previsione si sta avverando. E i target fissati per il 2040 — ridurre le disparità tra e dentro i Paesi in termini di aspettativa di vita e mortalità infantile e materna — sono oggi a rischio mancato raggiungimento.

La salute segue la scala sociale

L’aspettativa di vita non è distribuita equamente, ma obbedisce a un rigido “gradiente sociale”. Chi vive in aree più povere ha redditi più bassi, minori livelli di istruzione e peggiori condizioni abitative. Tutti questi fattori, messi insieme, si traducono in un minore numero di anni di vita in buona salute. È una legge non scritta, ma verificata nei dati: la salute peggiora man mano che si scende nella scala socioeconomica. Questo fenomeno vale nei Paesi a basso reddito come in quelli ad alto reddito, e si aggrava ulteriormente nei gruppi colpiti da discriminazioni storiche o sistemiche.

Uno degli esempi più chiari riguarda le popolazioni indigene. Nonostante vivano in Paesi sviluppati, spesso hanno un’aspettativa di vita significativamente inferiore rispetto ai cittadini non indigeni. Discriminazione, marginalizzazione e svantaggio sociale si sommano, accorciando l’orizzonte di vita. Il report sottolinea che queste disparità non sono accidentali, ma il prodotto di politiche, sistemi e norme che perpetuano l’ingiustizia sociale.

E il problema inizia già alla nascita. I bambini nati nei Paesi più poveri hanno 13 volte più probabilità di morire prima dei cinque anni rispetto ai coetanei dei Paesi più ricchi. Eppure, secondo i modelli dell’Oms, 1,8 milioni di vite infantili potrebbero essere salvate ogni anno semplicemente colmando il divario tra le fasce più ricche e quelle più povere nei Paesi a basso e medio reddito.

Maternità, clima e protezione sociale: tre sfide per l’equità sanitaria

Il quadro si complica ulteriormente se si osservano i dati relativi alla salute materna. Tra il 2000 e il 2023, la mortalità materna è diminuita del 40% a livello globale, ma ancora oggi il 94% delle morti in gravidanza si concentra nei Paesi a basso e medio reddito. Anche in contesti avanzati, le diseguaglianze persistono: le donne indigene, per esempio, hanno fino a tre volte più probabilità di morire durante il parto rispetto ad altre. In generale, dove c’è più diseguaglianza di genere — alimentata anche da fenomeni come il matrimonio infantile — ci sono anche più morti evitabili.

A peggiorare il quadro concorrono altre due variabili globali: il cambiamento climatico e l’assenza di coperture previdenziali. L’Oms stima che nei prossimi cinque anni il climate change spingerà tra i 68 e i 135 milioni di persone in povertà estrema, peggiorando ulteriormente gli indicatori di salute. E mentre le emergenze ambientali avanzano, 3,8 miliardi di persone nel mondo restano escluse da un’adeguata protezione sociale: nessun congedo retribuito, nessun sussidio per i figli, nessuna tutela in caso di malattia. L’impatto sulla salute, in termini di stress cronico, alimentazione carente, esposizione a rischi ambientali e impossibilità di accedere a cure tempestive, è devastante.

Il rapporto è un invito all’azione collettiva. Non bastano gli interventi del settore sanitario. Servono politiche pubbliche coordinate, investimenti in infrastrutture sociali, piattaforme interministeriali e strategie di governance partecipativa. L’Oms chiede a governi, accademici, società civile e privati di unire le forze per abbattere i muri che dividono la salute dai suoi determinanti reali.

Fonte Adnkronos

xr:d:DAFxJJydIKI:3,j:2845554940114378283,t:23101312

You Might Also Like

Ordinazione Sacerdotale del Diac. Angelo Spina

Nota del Comitato di zona Gibil Habib sull’incontro di ieri,organizzato da S.E. il Vescovo Russotto presso l’auditorium della Diocesi di Caltanissetta

Caltanissetta: La Squadra Mobile ha tratto in arresto un 59enne, in esecuzione al provvedimento emesso dall’ufficio esecuzioni penali della Procura della Repubblica presso il locale Tribunale

“Sanità: tra il dire e il fare c’è di mezzo… la Salute dei cittadini”. Sabato 8 Febbraio a Caltanissetta un incontro del ciclo FuturaLab

Italia Nostra: “L’eterno degrado della Fontana del Tritone”

TAGGED:CronacaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?