Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Atenei telematici, aiutino milionario: eviteranno di assumere mille docenti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Atenei telematici, aiutino milionario: eviteranno di assumere mille docenti
CronacaGiovani e UniversitàRassegna stampa

Atenei telematici, aiutino milionario: eviteranno di assumere mille docenti

Last updated: 27/10/2024 12:53
By Redazione 130 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Con la legge attuale mancherebbero 1.766 Professori, sconto nel decreto in arrivo

Ci sono diversi interessanti numeri che spiegano perché le università telematiche tengano molto al fatto che nel decreto sul riordino della didattica online – la cui ultima bozza è stata inviata nelle scorse ore dal ministero dell’Università per il parere a Crui, Cun, Anvur e Csu –resti il raddoppio, anche detto “regalo”, del rapporto tra numero degli studenti e numero dei docenti.

Stando agli ultimi dati dell’Anvur – l’Agenzia nazionale di Valutazione del Sistema Universitario –alle università telematiche a oggi mancherebbero infatti 1.766 docenti per essere in regola con quanto previsto dal decreto del 2021, che si sta provando a modificare.

In particolare, stando a quelle indicazioni, nell’anno 2023/2024, alla e-Campus di Francesco Polidori, noto finanziatore della Lega, servirebbero 403 docenti in più, di cui 319 professori e 84 ricercatori.

Alla Guglielmo Marconi ne servirebbero 105 (75 prof e 30 ricercatori); alla Unitel San Raffaele-che fa capo al gruppo britannico Multiversity, con Luciano Violante presidente – 157 totali (106 professori e 51 ricercatori).

Alla Unicusano di Stefano Bandecchi, finanziatore di Forza Italia, ne mancano 18, mentre alla Pegaso 636 in tutto (512 professori e 124 ricercatori) come alla Universitas Mercatorum – 431 docenti (320 professori e 111 ricercatori).

Anche quest’ultima, con la San Raffaele e la Pegaso, fa capo a Multiversity.

Un dato curioso: Unitelma Sapienza (legata appunto alla Sapienza di Roma) è invece in positivo, avendo 24 docenti più del minimo.

L’Anvur, che non fornisce però informazioni sugli eventuali piani di adeguamento che gli atenei avrebbero dovuto mettere in campo dal 2022, fa anche una simulazione dei “Docenti necessari a seguito del raddoppio delle numerosità massime di riferimento degli studenti per i corsi a distanza”, quindi in termini utili a questo articolo, dello sconto che avranno se le nuove regole dovessero essere approvate.

Nell’ordine: E-campus passerebbe da 403 docenti mancanti a 155, la Marconi da 105 a 44, la San Raffaele da 157 a 43, la Pegaso da 636 a 248, la Uni Cusano da 8 a 1, la Mercatorum da 431 a 198. In totale, con i nuovi criteri il fabbisogno “legale” di docenti per le telematiche scende a 691.

Se si tiene conto che in media, nel pubblico, un ricercatore costa circa 70 mila euro annui, un professore associato 120mila e un ordinario 160mila, lo sconto è milionario.

Prendiamo ad esempio, su una media di soli ipotetici professori associati assunti, il risparmio per il gruppo Multiversity: si passerebbe da una spesa di circa 113 milioni a 40. Se pure si ipotizzasse un ribasso maggiore, la proporzione non cambierebbe.

You Might Also Like

Caltanissetta: “Appello CCA per unione forze buone della città contro crisi idrica”

Elon Musk lascia il Doge tra polemiche. Trump: “Non è un addio, tornerà”

Il gas supera la soglia dei 50 euro al megawattora. Da oggi stop ai flussi russi attraverso l’Ucraina

San Cataldo: Settimana della prevenzione e tutela della salute all’Istituto “Carducci”. Foto

Caltanissetta: La Polizia di Stato ha eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa

TAGGED:CronacaGiovani e UniversitàRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?