Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Autismo, pronto per i test sui pazienti il farmaco made in Genova: modula l’attività del cervello
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Autismo, pronto per i test sui pazienti il farmaco made in Genova: modula l’attività del cervello
CronacaRassegna stampaSalute & Benessere

Autismo, pronto per i test sui pazienti il farmaco made in Genova: modula l’attività del cervello

Last updated: 06/06/2025 10:27
By Redazione 175 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Lo ha sviluppato una startup dell’Iit, che ne ha dimostrato la non tossicità sull’uomo e la capacità di modulare l’attività del cervello


Ha superato la fase uno di sperimentazione, dimostrandosi non tossico e ben tollerato in volontari sani: ora il candidato farmaco per l’autismo sviluppato da Iama Therapeutics è pronto per la fase due dello studio clinico, che ne testerà la reale efficacia.

“Il farmaco è un inibitore selettivo di un trasportatore del cloro che è presente nel cervello – spiega Laura Cancedda, cofondatrice scientifica di Iama e ricercatrice Iit – e ha la funzione di modulare l’attività neuronale. In condizioni come l’autismo, noi abbiamo dimostrato in modelli preclinici che questa attività è aumentata. Attraverso l’uso del farmaco riusciamo a riportarla a un livello fisiologico”. Si pensa quindi che possa permettere ai soggetti con autismo, o altri disturbi del neurosviluppo, di diminuire i comportamenti ripetitivi e favorire quelli sociali, migliorando così la qualità di vita.

Iama è una startup dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova: proprio all’interno dell’Iit è nata la sinergia tra neuroscienze e scienze computazionali che ha aiutato a selezionare più rapidamente le molecole su cui lavorare. “Le molecole sono oggetti tridimensionali tanto quanto tutto ciò che c’è intorno a noi – spiega Marco De Vivo, cofondatore scientifico di Iama e ricercatore Iit – solo che su scala microscopica. Noi le sappiamo disegnare e costruire in modo che vadano a colpire il nostro bersaglio farmacologico, in questo caso una proteina chiamata NKCC1”. 

Partendo da diverse decine di migliaia di molecole possibili, grazie al computer e all’intelligenza artificiale, ne sono state scelte un centinaio da realizzare e testare. Ora è rimasta in gioco Iama-6: per portare a termine la fase due sono stati raccolti 15 milioni di euro da investitori italiani. Se tutto andrà bene, il farmaco potrebbe arrivare sul mercato nel giro di 6-10 anni.

Fonte RaiNews.it

You Might Also Like

“La Russia ha fornito agli Houthi i dati satellitari per colpire le navi occidentali che transitano nel Mar Rosso”

“Puliamo il mondo”: associazioni e istituzioni insegnano agli studenti il rispetto per l’ambiente

Caltanissetta, il consigliere Turturici: “Negato accesso agli atti sul parere “pro veritate” redatto dalla professoressa Ventimiglia in merito alla riapertura della piscina comunale”

Caltanissetta: “Una lettera accorata e toccante dei genitori di un ragazzo disabile”. La consigliera Annalisa Petitto, spiega la motivazione che ha indotto lei e l’opposizione a presentare l’emendamento di 70.000 euro,per eliminare le liste d’attesa di quei ragazzi disabili che hanno chiesto di entrare nei centri diurni e la cui retta è a carico del Comune

On. Michele Mancuso (Forza Italia): “La nuova Pesa pubblica, un’opportunità per agricoltori e imprese del territorio”

TAGGED:CronacaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?