Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Bando APP Comune di Caltanissetta: Il pare di un esperto e cosa ne pensa l’intelligenza virtuale?
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Bando APP Comune di Caltanissetta: Il pare di un esperto e cosa ne pensa l’intelligenza virtuale?
CaltanissettaCronacaRiceviamo e pubblichiamoTecnologia

Bando APP Comune di Caltanissetta: Il pare di un esperto e cosa ne pensa l’intelligenza virtuale?

Last updated: 11/10/2025 8:06
By Redazione 104 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Non siamo degli esperti in materia, ma abbiamo ricevuto questa mail da un lettore che si definisce “esperto” e dove viene riportata anche la valutazione del bando dell’App del Comune di Caltanissetta fatta da IA.

Contents
🔧 1. Errori tecnici e progettuali sull’app💡 2. Errori strategici e di marketing📋 3. Errori amministrativi e procedurali⚠️ 4. Riassunto critico finaleSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

“Ho letto tutto il bando del Comune di Caltanissetta per la “Creazione e gestione di un’App informativa”.

Da esperto in applicazioni digitali e marketing, ti evidenzio di seguito gli errori principali, distinguendo tra errori tecnici, strategici di marketing/comunicazione, e formali o procedurali.

Mi sono divertito a chiedere a chat GPT cosa ne pensa del bando comunale per la creazione dell’app.

🔧 1. Errori tecnici e progettuali sull’app

a. Obiettivi troppo ampi e generici

  • L’app dovrebbe servire cittadini, turisti, attività commerciali, protezione civile, scuole, ecc. — troppi target diversi in un unico prodotto.
    👉 rischio di app “onnicomprensiva” e quindi poco usabile, con bassa retention.

b. Mancanza di specifiche tecniche vincolanti

  • Nessuna menzione di standard di sicurezza (es. crittografia dati, GDPR tecnico, autenticazione utenti).
  • Nessuna indicazione su integrazione API con servizi comunali o PagoPA.
  • Mancano SLA dettagliati su uptime, backup, disaster recovery.
  • L’integrazione con AI è dichiarata ma non definita: non si specificano moduli, scopi o requisiti etici.

c. Errori di formulazione tecnica

  • Reiterati refusi (“ecnologica”, “censentire”, “inteligenza”) denotano scarsa revisione professionale.
  • La formula di punteggio economico è incompleta: si cita “formula del prezzo minimo” ma non si riporta l’equazione (PE = PEmax × (Pmin / Po)).
  • Alcune parti sono copiate da modelli di gara generici, senza adattamento al contesto software (es. penali giornaliere pensate per forniture materiali).

d. Assistenza irrealistica

  • “Intervento entro 4 ore” h24 per una P.A. locale è inattuabile e sproporzionato rispetto al valore dell’appalto (25.000€ per 3 anni, IVA esclusa).
  • Nessun riferimento a orari o canali di assistenza (ticket, chat, helpdesk).

💡 2. Errori strategici e di marketing

a. Nessuna strategia di diffusione o engagement

  • Si parla di “valorizzare il territorio”, ma nessuna azione concreta di marketing territoriale: mancano KPI come download target, campagne, partnership o canali di comunicazione.
  • Il “video promozionale ufficiale” è citato, ma non ne sono definiti costi, obiettivi o formato.

b. Assenza di piano di sostenibilità

  • Dopo i 3 anni (o 5 con proroga), chi mantiene i dati, i server e gli aggiornamenti?
  • Nessun passaggio di proprietà o piano di migrazione verso il Comune: l’app rischia di morire alla scadenza del contratto.

c. Approccio top-down, non citizen-centered

  • Nessun riferimento a UX/UI design, accessibilità, test con utenti o linguaggi inclusivi.
  • Mancano metriche di performance (es. numero utenti attivi, tasso di interazione, feedback rating).

d. Incongruenza prezzo/ambizione

  • Con 25.000€ per 3 anni, il bando richiede: sviluppo multipiattaforma, PWA, hosting, AI, marketing, manutenzione, formazione, aggiornamenti e contenuti.
    👉 È economicamente insostenibile per un prodotto di qualità, quindi rischia di attrarre solo offerte al ribasso o app “template” già pronte.

📋 3. Errori amministrativi e procedurali

a. Termine di presentazione ridicolo

  • Solo 5 giorni per presentare un’offerta tecnica + economica + documentazione legale → potenzialmente escludente e non concorrenziale.

b. Ambiguità su tipologia di affidamento

  • Si parla di “Richiesta di offerta” ma anche di “indagine di mercato finalizzata all’affidamento diretto” → ambiguità che può rendere impugnabile la procedura.
  • Mancano riferimenti alla pubblicazione sul MEPA (solo accennata).

c. Errori di copia/incolla da altre RDO

  • Si citano articoli non coerenti (“art. 95 e 95 del D.Lgs. 159/2011”),
  • Clausole su “morte o fallimento dell’appaltatore” tipiche di appalti di lavori, non di servizi digitali.
  • Non si cita mai la titolarità del codice sorgente: chi detiene i diritti sull’app?
    👉 rischio di lock-in tecnologico.

d. Contraddizioni sui punteggi

  • Si ripete la sezione “70 tecnica / 30 economica” due volte, ma senza dettagliare i sub-criteri.
  • Nessun punteggio per accessibilità, sostenibilità, innovazione effettiva o esperienza d’uso.

⚠️ 4. Riassunto critico finale

AreaErrore principaleRischio
TecnicaMancano standard minimi e definizioni AI vagheProgetto irrealizzabile o poco sicuro
EconomicaPrezzo troppo basso per richiesta multipiattaformaApp di scarsa qualità
StrategicaNessun piano marketing/engagementBassa adozione e spreco fondi
Amministrativa5 giorni per offerta + testo contraddittorioPossibile ricorso o esclusione impropria
Proprietà intellettualeNon definitaLock-in o perdita di controllo dell’app

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Schifani riunisce la maggioranza a Palazzo d’Orléans, unità del centrodestra su sicurezza e riforme

Stabilizzazione precari alla Camera di Commercio, Mancuso (FI): “Il Governo Schifani pone fine a lungo periodo d’incertezza per molti lavoratori”

Il consigliere Roberto Gambino sui lavori in via Borremans

Governo pone la fiducia sul ddl sicurezza: scontri al corteo tra polizia e manifestanti

Autonomia, Tajani lancia una sfida aperta a Salvini

TAGGED:CaltanissettaCronacaRiceviamo e pubblichiamoTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?