Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Basta quorum”: ecco la legge di iniziativa popolare dopo il flop del referendum. Raccolta firme anche online. Il link
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Basta quorum”: ecco la legge di iniziativa popolare dopo il flop del referendum. Raccolta firme anche online. Il link
CronacaPoliticaRassegna stampa

“Basta quorum”: ecco la legge di iniziativa popolare dopo il flop del referendum. Raccolta firme anche online. Il link

Last updated: 09/06/2025 18:32
By Redazione 155 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Parte la raccolta firme per abolire il quorum di partecipazione per i referendum abrogativi. Come fare

Basta quorum per i referendum. A poche ore dalla chiusura delle urne per il referendum sul lavoro e sulla cittadinanza (che non ha raggiunto i voti necessari ovvero la partecipazione del 50% +1 degli aventi diritto) ecco in arrivo una raccolta firme per abolire il quorum sull’esito dei quesiti referendari. Può sembrare un gioco di parole ma è molto più semplice di quanto si posso pensare.

La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare, appena presentata vuole abolire il quorum dai referendum abrogativi previsti dall’articolo 75 della Costituzione. Perché un referendum sia valido, infatti, deve essere raggiunto il quorum di validità e cioè devono partecipare alla votazione la maggioranza degli aventi diritto al voto.

Depositata alla Corte di Cassazione lo scorso 5 giugno dal comitato “Basta quorum!”, oggi la proposta è stata pubblicata sulla piattaforma di raccolta firme del ministero di Giustizia. Per l’approdo in Parlamento servono 50 mila firme.

Giulia Innocenzi, giornalista e attivista per i diritti degli animali, spiega in un post sui social: “Anche questa volta il referendum non è passato. Il motivo è semplice: il quorum. Chi si oppone ai quesiti referendari usa l’astensione e il silenzio dei media per affossarli. Facciamo partire una rivoluzione democratica per demolire le loro tattiche meschine. Firma la legge di iniziativa popolare per abolire il quorum”.

Ecco in dettaglio la descrizione dell’iniziativa: “Vogliamo abolire il quorum di partecipazione per i referendum abrogativi previsto all’art. 75, della Costituzione, come raccomandato dalla “Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto”, che ne sconsiglia l’adozione per evitare il boicottaggio del voto attraverso l’astensione e l’inutilità dei voti espressi. Il quorum, infatti, è uno strumento dannoso per la democrazia: disincentiva la partecipazione dei cittadini, trasforma l’astensione in un’arma strategica per le minoranze, elimina il dibattito e distorce la volontà popolare. È anche anacronistico alla luce del calo generalizzato dell’affluenza, considerato che alle ultime elezioni europee, regionali e comunali hanno votato meno del 50% degli elettori aventi diritto”.

Il quorum, si legge “è stato previsto 80 anni fa, quando l’affluenza era al 90% e chi non votava veniva sanzionato. Continuare a mantenere il quorum significa abolire i referendum. L’esperienza internazionale dimostra che senza il quorum la partecipazione dei cittadini ai referendum aumenta: per questo non è previsto in Svizzera, negli Stati Uniti e nelle altre democrazie evolute. In una democrazia autentica, decide chi vota, non chi boicotta il voto. Eliminare il quorum è un passo fondamentale per restituire dignità e forza allo strumento referendario, l’unico che permette ai cittadini di decidere direttamente su singole questione e di correggere le leggi del Parlamento”.

Qui il link per poter firmare anche online tramite Spid.

Fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it di Serena Tropea

You Might Also Like

Le prime pagine del 02/09/24

Asp Caltanissetta informa: La Casa di Comunità sarà presente anche a Riesi, Sommatino e Serradifalco

Acqua, in città non c’è , anche perchè si disperde

Il regalo italiano a Trump: l’accordo per acquistare gnl dagli Usa, così il gas costerà di più

Caltanissetta: “Il nostro non è stato un viaggio di piacere”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?