Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Bulgaria nell’Eurozona dal 2026, Commissione Ue e Bce hanno detto sì
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Bulgaria nell’Eurozona dal 2026, Commissione Ue e Bce hanno detto sì
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Bulgaria nell’Eurozona dal 2026, Commissione Ue e Bce hanno detto sì

Last updated: 05/06/2025 6:31
By Redazione 88 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La decisione formale dovrà essere presa l’8 luglio dai ministri delle Finanze dell’Ue. Proteste sovraniste, paese diviso

La Commissione europea ha annunciato che la Bulgaria soddisfa i requisiti per adottare la moneta unica il primo gennaio 2026, diventando così il 21° membro dell’Eurozona, tre anni dopo l’ingresso della Croazia.

“Un giorno eccezionale”, ha commentato il primo ministro Rossen Jeliazkov, salutando questo “nuovo passo avanti sulla strada verso l’euro” dopo “anni di riforme, impegno e allineamento con i nostri partner europei”.

La decisione formale dovrà essere presa l’8 luglio dai ministri delle Finanze dell’Ue, ma non si prevede alcuna opposizione, dato che il paese soddisfa tutti i criteri tecnici, tra i quali la stabilità dei prezzi, finanze pubbliche sane, la stabilità della valuta nazionale (il lev) e tassi di interesse che non divergono eccessivamente da quelli degli altri paesi dell’Ue. Anche la Banca centrale europea (Bce) ha espresso un parere positivo.

“Congratulazioni Bulgaria!”, ha esclamato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. “Grazie all’euro, l’economia bulgara diventerà più forte, con maggiori scambi con i partner dell’area dell’euro, maggiori investimenti diretti esteri, un migliore accesso ai finanziamenti, più posti di lavoro di qualità e redditi migliori”, ha sottolineato.

In questo Stato di 6,4 milioni di abitanti, membro dell’Unione europea dal 2007, la prospettiva di aderire alla moneta unica è tuttavia lungi dall’essere condivisa all’unanimità. Dopo una manifestazione che sabato ha riunito diverse migliaia di persone, martedì i sostenitori del partito filorusso Vazrajdane si sono nuovamente radunati davanti alla sede della Banca centrale bulgara, nel cuore di Sofia. “Preserviamo il lev bulgaro”, “No all’euro” o ancora “Il futuro appartiene agli Stati sovrani”, si leggeva sui cartelli. Il progetto alimenta il timore di un’impennata dei prezzi e alimenta la rabbia degli euroscettici.  Secondo recenti sondaggi, quasi la metà degli intervistati rifiuta l’ingresso del paese nella zona euro.

“L’euro porterà vantaggi concreti ai cittadini e alle imprese bulgare”, ha affermato il commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis, citando “prezzi stabili”, “risparmi protetti” e “maggiori investimenti”. “L’euro è più di una semplice moneta. Dopo la piena adesione della Bulgaria allo spazio Schengen all’inizio di quest’anno”, il paese si “avvicina ancora di più al cuore dell’Europa”, ha affermato. 

Finora a impedire l’ingresso nell’euro era stata l’inflazione troppo alta. Ad aprile il tasso medio su dodici mesi si è attestato al 2,7%, appena 0,1 punti al di sotto del limite di riferimento: “Questa valutazione positiva apre la strada all’introduzione dell’euro da parte della Bulgaria a partire dal 1° gennaio 2026”, ha dichiarato Philip Lane, membro del comitato esecutivo della BCE, congratulandosi con il paese “per il suo notevole impegno nell’attuazione degli adeguamenti necessari”.

Ai 12 stati che adottarono l’Euro come valuta corrente il 1 gennaio 2022, tra i quali l’Italia, se ne sono aggiunti finora otto: la Slovenia nel 2007, Cipro e Malta nel 2008, la Slovacchia (2009), l’Estonia (2011), la Lettonia (2014), la Lituania (2015) e la Croazia nel 2023. L’Eurozona conta già 350 milioni di abitanti, in attesa dell’adesione della Bulgaria. Tutti i paesi dell’Ue sono tenuti in teoria ad aderirvi non appena soddisfano i requisiti, seppure non esistano tempistiche predeterminate. Unica eccezione: la Danimarca, che ha negoziato un’esenzione dopo un referendum che ha respinto l’euro nel 2000.

You Might Also Like

Espulsa dalla Global Sumud Flotilla, polemica su sicurezza e stampa. Cosa è successo

Il Ponte e la prevenzione anti-mafia. Salvini convoca un vertice al Mit

Meloni incontra Confindustria: l’allarme di Orsini su dazi, salari e caro energia

Fidas Caltanissetta: “Un Papà donatore rende il mondo migliore”

Gaza, media: negoziati Israele-Hamas “sull’orlo del collasso”

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?