Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cade un mito: Cristoforo Colombo non era genovese ma spagnolo ed ebreo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Cade un mito: Cristoforo Colombo non era genovese ma spagnolo ed ebreo
Cronaca InternazionaleCultura ed EventiRassegna stampa

Cade un mito: Cristoforo Colombo non era genovese ma spagnolo ed ebreo

Last updated: 14/10/2024 7:06
By Redazione 477 Views 3 Min Read
Share
SHARE

È quanto hanno affermato scienziati spagnoli, dopo aver analizzato il Dna del famoso esploratore sepolto a Siviglia

AGI – Cristoforo Colombo non era genovese, ma un ebreo sefardita dell’Europa occidentale. È quanto hanno affermato scienziati spagnoli, dopo aver analizzato il Dna del famoso esploratore. I risultati dell’indagine sono stati annunciati ieri sera durante il programma speciale “Dna di Colombo: la vera origine” trasmesso dall’emittente Rtve, in concomitanza con la festa nazionale che commemora l’arrivo di Colombo nel Nuovo Mondo il 12 ottobre 1492.

La squadra, guidata dall’esperto forense Miguel Lorente dell’Università di Granada, ha analizzato piccoli campioni di resti sepolti nella Cattedrale di Siviglia. “Abbiamo il Dna di Cristoforo Colombo, molto parziale, ma sufficiente” e il “Dna di Hernando Colon, suo figlio”, ha spiegato Lorente. “Sia nel cromosoma Y che nel Dna mitocondriale di Hernando ci sono tratti compatibili con l’origine ebraica.

“Il Dna indica che l’origine di Cristoforo Colombo risiede nel Mediterraneo occidentale”, ha proseguito. “Se non c’erano ebrei a Genova nel XV secolo, la probabilità che fosse originario di li’ è minima. Non c’era nemmeno una grande presenza ebraica nel resto della penisola italiana, il che rende le cose molto incerte”. Esclusa anche la Francia, restano la Sicilia – ritenuta anche questa una teoria poco valida – l’area mediterranea spagnola e le isole Baleari, che all’epoca appartenevano alla corona di Aragona.

I risultati di Lorente sono stati accolti con scetticismo da alcuni, ha segnalato il Guardian, ma il capo ricercatore ha difeso il lavoro, sottolineando che “niente sarà pubblicato prima che l’indagine sia completa”. Pochi giorni fa la stessa squadra di ricercatori ha dichiarato che dall’analisi del Dna dei resti di Colombo, di suo figlio Hernando e di suo fratello Diego è arrivata la “conferma definitiva” che lo scheletro parziale conservato in una tomba nella cattedrale di Siviglia è quello del famoso navigatore. Colombo morì a Valladolid, in Spagna, nel 1506, ma desiderava essere sepolto sull’isola di Hispaniola, l’odierna Repubblica Dominicana e Haiti. I suoi resti furono portati li’ nel 1542, poi trasferiti a Cuba nel 1795 e poi a Siviglia nel 1898.

You Might Also Like

Il Torneo delle Regioni arriverà in Sicilia, attesi oltre 2mila atleti

Burocrate a processo lo stop del presidente Ricciardo si dimette “Solo per opportunità”

Oltre il Pitch: Il Ruolo del Mentor come ancora di lucidità per le Startup. Di Marinella Andaloro

Totò Cuffaro: “Gaza, ancora sangue. Il grido di Papa Francesco risuona più forte che mai”. Chissà se qualcuno del suo partito ha cambiato idea

Avviata la procedura di stabilizzazione dei lavoratori ASU assegnati al Comune di Caltanissetta

TAGGED:Cronaca InternazionaleCulturaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?