Partita del riscatto biancoscudato
La Gelbison arrivava alla sfida con la Nissa dopo un avvio di campionato positivo, con una vittoria interna per 2-0 contro il Sambiase ed un pareggio in casa del Paternò, mostrando solidità difensiva e buona organizzazione in fase offensiva; alcune assenze o la gestione dei carichi di lavoro potrebbero complicare la gestione della partita, spingendo l’allenatore a fare affidamento sui giocatori più esperti per garantire equilibrio e copertura nelle zone nevralgiche del campo.
Dall’altra parte, il Nissa, reduce da un inizio di stagione altalenante, arrivava con l’obiettivo di riscattarsi e migliorare la propria classifica, puntando su compattezza e organizzazione di gioco. Nonostante alcune difficoltà in fase realizzativa, la squadra nissena ha cercheto di sfruttare velocità e spunti offensivi, mostrando determinazione e grinta per conquistare punti preziosi fuori casa.
Il match tra Gelbison e Nissa siè concluso 1-2 dopo il primo tempo chiusosi sullo 0-2 per i biancoscudati.
Nel secondo tempo la squadra di casa reagisce e si porta sul 1 a 2 Liuzzi, ma troppo tardi e la Nissa porta a casa tre punti preziosi per classifica e morale.
Per la Nissa doppietta di De Felice
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
