Caltanissetta – Martedì 18 novembre, alle ore 21, il sipario del Teatro Regina Margherita si aprirà sulla Stagione Teatrale Nazionale 2025/26 “Atto 150 – Sei sogni a teatro”, la stagione teatrale istituzionale promossa dal Comune di Caltanissetta.
Una programmazione che sancisce il ritorno a un progetto teatrale stabile, riconoscibile e di qualità, in un anno simbolico che celebra il 150° anniversario del teatro cittadino.
A inaugurare il cartellone sarà Peppino Mazzotta con Enigma, testo di Hugh Whitemore ispirato alla straordinaria vicenda umana e scientifica di Alan Turing. L’opera ci fa conoscere l’ingegno del matematico che contribuì alla decrittazione dei codici tedeschi durante la seconda guerra mondiale, ma racconta anche la drammatica persecuzione subita in un’epoca di intolleranza e discriminazione.
L’avvio della stagione giunge al termine di una campagna abbonamenti che, per vivacità e partecipazione, non si registrava da molti anni. L’amministrazione comunale ha accolto con grande soddisfazione la risposta del pubblico, che ha superato ogni previsione iniziale. «Riportiamo finalmente in vita il Teatro Regina Margherita con una stagione ufficiale, strutturata e degna della sua storia – afferma il sindaco Walter Tesauro –. Questo risultato è il frutto di un investimento deciso e convinto dell’amministrazione, che considera la cultura un pilastro fondamentale della crescita cittadina. Puntiamo a migliorare ogni anno la qualità della proposta e siamo ottimisti sul riscontro che questa stagione otterrà in città.»
Sottolinea l’assessore alla Cultura Giovanna Candura: «Il 150° anniversario del Margherita non è solamente una ricorrenza, ma un passaggio di responsabilità culturale. È un invito a vivere con intensità una stagione che si preannuncia importante, capace di restituire alla città il valore della cultura e dell’aggregazione attraverso il suo teatro.»
Un’opera che indaga ingegno, fragilità e pregiudizio
Enigma propone una lettura moderna e toccante della vicenda di Alan Turing. Whitemore trasforma la sua storia in un’indagine sul rapporto tra individuo e società, a partire dall’interrogatorio che il matematico subisce dopo aver denunciato un furto. Da quel momento si dipana una narrazione fatta di flashback e continui spostamenti temporali, attraverso i quali emergono la passione giovanile per la matematica, gli anni di lavoro a Bletchley Park e il contributo decisivo alla decrittazione dei messaggi prodotti dalla macchina Enigma.
Il racconto mette in luce non solo la genialità di Turing, ma anche la durezza dei pregiudizi di un’epoca incapace di accogliere la sua identità.
La squadra creativa e il cast
La regia dello spettacolo è affidata a Giovanni Anfuso, che dirige un cast di interpreti di rilievo.
Peppino Mazzotta veste i panni di Alan Turing, affiancato da Maurizio Marchetti e Liliana Randi. Completano la compagnia Domenico Bravo, Carmelo Crisafulli, Luca Fiorino, Vincenzo Palmeri e Irene Timpanaro.
Le scene di Alessandro Chiti accompagnano la narrazione con un impianto essenziale, mentre i costumi di Dora Argento sostengono con eleganza i cambi temporali. Le musiche originali di Paolo Daniele, valorizzate dal violino di Leo Gadaleta, contribuiscono alla costruzione emotiva dello spettacolo. Il disegno luci è firmato da Antonio Rinaldi, le videocreazioni da Enzo Del Regno. Il coordinamento scenico è affidato a Angelo Grasso, con Valeria La Bua come aiuto regista.
Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Biondo Palermo, dal Teatro di Messina – Centro di Produzione e da Tieffe Teatro Milano.
Informazioni e biglietteria
Il pubblico può acquistare biglietti, e ancora per qualche giorno anche gli abbonamenti, presso la biglietteria del Teatro Regina Margherita, aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00.
La vendita online è attiva sul circuito Live Ticket, con possibilità di utilizzo di Carta del Docente e Carta Cultura.
È operativo, inoltre, il Live Ticket Point – Posta Express, in via Gabriele Amico Valenti 125, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:30 (telefono 0934 582008).
Per ulteriori informazioni sulla stagione teatrale è disponibile il numero 320 069 3857.
I prossimi appuntamenti della stagione:
– 10 dicembre 2025, ore 21.00 Macbeth di William Shakespeare, con Daniele Pecci e Sandra Toffolati
– 16 gennaio 2026, ore 21.00 Il viaggio del Papà, con Maurizio Casagrande
– 20 febbraio 2026, ore 21.00, L’inferiorità mentale della donna, con Veronica Pivetti
– 19 marzo 2026, ore 21.00, Fra’, con Giovanni Scifoni
– 23 aprile 2026, ore 21.00, Buongiorno Ministro, con Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
