Continua con successo la Campagna Abbonamenti per la Rassegna Teatrale Nazionale “Turi Ferro” firmata dal direttore del Teatro Stabile Nisseno Giuseppe Speciale.
Rassegna Teatrale Nazionale autofinanziata e quindi senza nessun contributo da parte dell’amministrazione comunale. La rassegna Teatrale Nazionale “Turi Ferro” si terrà al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta dal 29 Novembre 2025 al 26 Maggio 2026.
Una stagione teatrale ricca di emozioni, grandi nomi e spettacoli di altissimo livello.
Sei appuntamenti imperdibili che coniugano tradizione, comicità, riflessione e intensità interpretativa.
La stagione prenderà il via SABATO 29 NOVEMBRE 2025 con “L’Avaro” di Molière per la regia di Guglielmo Ferro. Un classico senza tempo interpretato da Enrico Guarneri, capace di restituire al
pubblico tutta la forza satirica e la modernità di quest’opera.
GIOVEDI’ 18 DICEMBRE 2025 sarà la volta di “Perfetti sconosciuti” scritto e diretto da Paolo Genovese con Paolo Calabresi. Pièce ispirata al celebre film che mette a nudo i segreti,
le ipocrisie e le fragilità delle relazioni contemporanee.
Il nuovo anno teatrale della Rassegna “Turi Ferro” si aprirà LUNEDI’ 12 GENNAIO 2026 con “Vasame” di Marisa Laurito e la regia di Massimo Venturiello. Uno spettacolo intenso ed emozionante che vede protagonisti la stessa Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello, in un viaggio tra musica e parole che celebra Napoli e l’amore.
MERCOLEDI’ 25 MARZO 2026 salirà sul palco del Teatro Margherita Biagio Izzo con “L’arte della truffa” di T.Fornari, A.Maia, V.Sinopoli e A.Fornari per la regia di Augusto Fornari.
Una commedia brillante che unisce ritmo, ironia e divertimento.
Si prosegue DOMENICA 12 APRILE 2026 con un nuovo appuntamento insieme a Enrico Guarneri in “40 ma non li dimostra” di Peppino e Titina De Filippo per la regia di Plinio Milazzo. Una commedia che gioca con le illusioni dell’età e il tempo che passa.
A chiudere la stagione MARTEDI’ 26 MAGGIO 2026 sarà “Il Piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello e la regia di Guglielmo Ferro portato in scena da Pippo Pattavina. Un classico che indaga con finezza e profondità le contraddizioni dell’animo umano.
Una rassegna che si annuncia variegata e prestigiosa, capace di soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo, tra grandi autori della tradizione e commedie moderne che raccontano con leggerezza
e intelligenza la nostra società.
Biglietti e abbonamenti sono disponibili presso la segreteria dell’Oasi della Cultura in Via Federico de Roberto da Lunedì a Venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 ; 393 9493811 – 351 7888512
Vendita online: caltanissetta.stagioneteatrale.com ; LIVETICKET CARTA DEL DOCENTE
Giuseppe Speciale
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
