Si è fermato il cantiere nel Poliambulatorio di via Malta. Il raggruppamento di imprese che aveva vinto l’appalto rinuncia alla prosecuzione e chiede la liquidazione delle opere eseguite
Adesso l’Asp con proprio delibera corre ai ripari, ma sarà una corsa contro il tempo per non perdere il finanziamento del Pnrr:, la cui scadenza è infatti prevista il prossimo 31 dicembre.
I lavori per la realizzazione della Casa di Comunità nel poliambulatorio di via Malta, che provvisoriamente è stata trasferita nei locali dell’ex ospedale “Vittorio Emanuele” del viale Margherita mentre gli ambulatori che erano in via Malta sono stati trasferiti
nella Rsa di viale Luigi Monaco, di fronte al Prco Dubini.
I finanziati con le disponibilità del PNRR, sono stati sospesi e rischiano di non potere essere completati perché le somme assegnate non potranno essere spese nel termine previsto.
Il raggruppamento temporaneo di imprese ha chiesto la risoluzione anticipata del contratto di appalto e la liquidazione delle opere eseguite.
Sono 1.202.213 euro e sono stati finanziati a favore dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta con le risorse del PNRR del Programma Operativo Regionale “Implementazione Case di Comunità”.
Il contratto per l’esecuzione dei lavori tra l’Asp e il RTI fu sottoscritto il 9 ottobre 2023 ma la consegna dei lavori fu effettuata nel gennaio del 2025. Adesso il RTI ha sospeso i lavori, chiuso il cantiere e chiesto la risoluzione del contratto.
Per cui l’Asp ha deciso di effettuare una gara, delibera sottorettamente, il completamento dei lavori con procedura negoziata mediante la propria piattaforma telematica e affidamento dell’appalto all’offerta più bassa previa consultazione di 5 operatori economici.
Ha contestualmente evidenziato che “la durata dei lavori sarà determinata in conseguenza della data
di sottoscrizione del verbale di consegna, in quanto trattandosi di intervento finanziato con i fondi PNRR gli stessi dovranno essere conclusi improrogabilmente entro il 31.12.2025”.
“In qualsiasi caso, anche nell’ipotesi di sospensioni o proroghe, trattandosi di intervento finanziato con i fondi PNRR, i lavori dovranno essere conclusi entro il 31.12.2025”, ha precisato l’ASP.
Alla fine dell’anno mancano solo 4 mesi e mezzo e la gara deve essere ancora svolta e bisogna anche considerare che siamo in pieno agosto.
Ricordiamo che una volta completati i lavori in via Malta, gli attuali locali dovrebbero tornare utili per insediarvi il corso di Medicina e Chirurgia, almeno questo è quello che in molti hanno più volte ribadito.
La delibera dell’ASP
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
