Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: conferenza stampa del Direttore Artistico del Parco Archeologico di Gela Michele Celeste per illustrare il disciplinare d’incarico e la presentazione del gruppo di lavoro che lo affiancherà. Foto e disciplinare
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: conferenza stampa del Direttore Artistico del Parco Archeologico di Gela Michele Celeste per illustrare il disciplinare d’incarico e la presentazione del gruppo di lavoro che lo affiancherà. Foto e disciplinare
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Caltanissetta: conferenza stampa del Direttore Artistico del Parco Archeologico di Gela Michele Celeste per illustrare il disciplinare d’incarico e la presentazione del gruppo di lavoro che lo affiancherà. Foto e disciplinare

Last updated: 04/09/2025 18:10
By Redazione 576 Views 10 Min Read
Share
SHARE

Oggi 4 Settembre 2025 alle ore 10:30 si è tenuta, presso il Museo Regionale Interdisciplinare di Caltanissetta, facente parte del Parco Archeologico di Gela, la confrenza stampa volta ad illustrare il disciplinare d’incarico del Direttore Artistico del Parco Archeologico di Gela Michele Celeste e la presentazione del gruppo di lavoro che lo affiancherà.

La conferenza è stata introdotta dal saluto istituzionale della Direttrice del Parco, la Dottoressa Donata Giunta, che ha voluto evidenziare come in particolare quello il Parco Archeologico di Gela, abbia competenze non esclusivamente legate ai siti archeologici ma anche alle miniere e al museo interdisciplinare, che prevede una sezione di arte contemporanea, una biblioteca e altri spazi polivalenti.

Si è passati alla presentazione del disciplinare da parte del Direttore Artistico che configura l’incarico dello stesso come prestazione intellettuale senza vincolo di subordinazione.

Il Direttore Artistico si impegna a predisporre un eventuale programma per la valorizzazione dei luoghi di cultura ricadenti nella perimetrazione del Parco Archeologico di Gela; a collaborare con la Direzione del Parco e con gli uffici competenti per promuovere le attività rivolte alla valorizzazione e
alla fruizione del Parco Archeologico di Gela; a collaborare alle attività di diffusione degli eventi a mezzo di comunicazioni tradizionali e innovative; a promuovere e coordinare ogni proposta e attività di produzione riconducibile alla promozioni dei luoghi di cultura afferenti al Parco e a curare e coordinare gli eventi teatrali e artistici eventualmente proposti previa condivisione del Parco e relativa approvazione del Comitato Tecnico Scientifico.

Il corrispettivo per l’incarico è stabilito in €1.000,00 lordi, una tantum, i quali, in sede della conferenza stampa, il Direttore Artistico ha comunicato rimetterà in favore del gruppo di lavoro per i rimborsi delle spese di carburante che i componenti affronteranno nel corso delle attività programmate; infatti per il gruppo di lavoro non è stabilito alcun compenso, poichè rappresenta un organsismo non istituzionale, ma legato alla collaborazione con il Direttore Artistico; da distinguere,
dunque, dal Comitato Tecnico Scientifico che invece è l’organismo istituzionale preposto del Parco Archeologico di Gela.

La scelta del Direttore Artistico Michele Celeste, di istituire un gruppo di lavoro, nasce dalla volontà di inserire figure specialistiche in diversi ambiti della cultura e dell’arte.

Tutto questo in una visione olistica che il Direttore Artistico, intende dare all’espletamento della sua mansione.

Queste figure di specialisti rappresentano il territorio della provincia di Caltanissetta, in vista anche della costituzione di una rete, che coinvolga direttamente le associazioni del territorio nisseno, con
l’obiettivo di divulgare l’amore e la conoscenza del patrimonio artistico del proprio territorio, tramite azioni mirate e soprattutto con progetti unitari che guardino alle aree di competenza del Parco, che in qualche modo ricalcano la geografia della Provincia.

Inoltre, il Direttore Artistico, ha voluto evidenziare la presenza di tre giovani, all’interno del gruppo di lavoro da lui costituito, che hanno esperienze e competenze significative.

Tutti i componenti del gruppo di lavoro sono stati scelti dal D.A. che è a loro legato da solidi rapporti interpersonali.

Il gruppo di lavoro del direttore artistico Michele Celeste sarà, a questo scopo, così composto:

  • Nino Arrigo (Nicosia)
  • Giovanni Iudice (Gela)
  • Giorgia Maria Martina Turco (Gela)
  • Sarah Messina (Marianopoli)
  • Gabriella Rizzo (Serradifalco)
  • Irene Bonanno (Caltanissetta)
  • Myriam Sofia Di Stefano (Caltanissetta)
  • Giuseppina Josephine Giadone (Caltanissetta)
  • Guglielmo Greco (Gela)
  • Nino Arrigo è dottore di ricerca in Studi inglesi e Angloamericani e in
    Metodologia della filosofia. Da anni conduce ricerche sul mito, in
    relazione alla letteratura, all’arte e alle sue permanenze nella società
    tardo-moderna. È autore di numerosi volumi, tra cui Herman Melville e
    Cesare Pavese. Mito, simbolo, destino ed eterno ritorno (2006); Mito:
    itinerari di una storia intertestuale (2012); Il ritorno del mito (2018).
  • Giovanni Iudice esordisce nel 1992 con le mostre nella Galleria
    Studio Nuova Figurazione di Cassiano Scribano, con il quale inizia
    un’assidua collaborazione per la Sicilia e poi per l’Italia. Invitato da
    Vittorio Sgarbi, nel 2011, partecipa alla Biennale di Venezia con
    l’opera Umanità sul tema dell’immigrazione in Sicilia. The Art
    Newspaper di Londra lo recensisce tra le “nuove gemme dell’arte
    italiana”. Espone in Italia e all’estero e le sue opere fanno parte di
    importanti collezioni pubbliche.
  • Giorgia Turco ha conseguito la laurea triennale in Lettere moderne
    (indirizzo arti e spettacolo) e la laurea magistrale in Filologia moderna
    presso l’Università di Catania con stage svolto all’interno del Museo
    archeologico regionale di Gela. Ha conseguito un master in
    management dei beni culturali con conseguimento della
    certificazione professionale di tecnico qualificato in gestione dei
    musei e pinacoteche. Ha conseguito anche un master seminariale in
    Europrogettazione presso Eurogiovani Catania. Ideatrice della mostra
    “Tracce di guerra”, un’esposizione della collezione privata della
    famiglia La Lumia di reperti della Seconda guerra mondiale poi
    confluita nella creazione di un museo privato, presso l’azienda Tenuta
    Barone La Lumia di Licata.
  • Sarah Messina ha conseguito una laurea triennale in Beni Culturali
    presso l’Università degli Studi di Palermo. Nel settembre del 2024 ha
    partecipato al LXIII Convegno Internazionale di studi sulla Magna
    Grecia, sul tema Miti e culti greci in Magna Grecia. Nonostante la
    giovane età, ha già maturato diverse esperienze formative in campo
    archeologico, conducendo scavi archeologici con l’Università di
    Palermo.
  • Gabriella Rizzo ha conseguito una laurea triennale in Beni Culturali
    con percorso storico-artistico presso l’Università degli Studi di
    Catania; in seguito ha conseguito una laurea triennale in Lingue e
    Culture Europee presso la stessa Università degli Studi. È l’ultima dei
    figli del poeta Angelo Rizzo e ha seguito una delle passioni del padre
    rivolgendo i suoi studi al mondo minerario e alla cultura contadina
    dell’entroterra siciliano.
  • Irene Bonanno è laureata in Scienze Politiche e ha conseguito il
    dottorato di ricerca in Marketing Turistico, entrambi presso
    l’Università di Palermo. Si occupa di turismo relazionale e sviluppo
    locale con un’attenzione particolare per la provincia di Caltanissetta.
    È una guida AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali
    Escursionistiche) iscritta nel registro della Regione Sicilia. Le
    escursioni da lei organizzate mettono in contatto i turisti con i pastori
    e i contadini. Prevedono percorsi tra le colline e le miniere alla
    scoperta dei siti archeologici, della flora e della fauna.
  • Myriam S. Di Stefano è laureata in Studi Filosofici e Storici con una
    tesi in Global Philosophy, conseguita presso l’Università degli Studi di
    Palermo, dove attualmente frequenta il corso magistrale in Scienze
    Filosofiche e Storiche. Attualmente svolge il Servizio Civile Universale
    presso la Pro Loco di Caltanissetta dove è impegnata in un
    progetto, che studia l’importanza dell’eredità culturale come bene
    inestimabile da tutelare e promuovere, anche per mezzo delle
    strategie di comunicazione social e di digitalizzazione del patrimonio
    storico e artistico. Per le competenze acquisite nell’ambito della
    comunicazione, si occupa di social media management e organizza
    piani editoriali strategici e storytelling.
  • Josephine Giadone è un organizzatrice di eventi, danzatrice e
    danzaterapista. Ha dedicato la sua vita all’esplorazione del
    movimento come strumento espressivo e trasformativo. Il suo
    percorso artistico affonda le radici nelle danze popolari che portano
    con sé ritmi ancestrali, storie collettive, identità radicate ed energie
    femminili. Nel tempo ha approfondito il teatro-danza ispirato all’opera
    di Pina Bausch e, soprattutto, il Metodo Maria Fux in Danzaterapia,
    base fondante della sua pratica attuale. Ha conseguito il titolo di
    danzaterapista grazie alla guida dell’insegnante Alessandra Messina
    e all’approfondimento attraverso i seminari di Maria José Vexnant,
    principale allieva della creatrice del metodo Maria Fux.
  • Guglielmo Greco è un attore con numerose esperienze nel campo
    cinematografico e teatrale; tra queste la collaborazione con il regista
    Aurelio Pes nella produzione de “I Sette contro Tebe” di Eschilo,
    rappresentata presso le Mura Timoleontee. Produttore teatrale e
    direttore della Compagnia Antidoto, a Gela gestisce il Teatro
    Antidoto, nel quartiere Macchitella. Negli anni ha maturato una
    significativa esperienza in campo organizzativo e di amministrazione
    di eventi nel campo teatrale.
IMG_0111 2Download

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Visita a Caltanissetta di S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia

Caltaqua informa: interruzione distribuzione a Caltanissetta, San Cataldo e Mazzarino

Richiamo Ue all’Italia per le bordate contro la Corte penale internazionale

“Giusto togliere le multe ai no vax”, il parere del senatore medico

Inps: Osservatorio ADI e SFL: i dati al 30 giugno 2025. Sicilia ancora dipendente dall’assistenzialismo e il bluff dell’abolizione del Rdc del M5S

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?