Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta. Gente, Culture e Cucina. Presentazione alla Scarabelli
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Caltanissetta. Gente, Culture e Cucina. Presentazione alla Scarabelli
Cultura ed Eventi

Caltanissetta. Gente, Culture e Cucina. Presentazione alla Scarabelli

Last updated: 07/09/2024 8:20
By Redazione 181 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Un viaggio che “racconta” il capoluogo siculo, qal‘atal-nisā’ letteralmente “castello delle donne”, passando attraverso le delizie del palato.

Si svolgerà il 7 Settembre dalle ore 18.30 nella Sala Celestino della biblioteca Scarabelli di Caltanissetta la presentazione del libro “Caltanissetta. Gente, Culture e Cucina”.

L’opera, nata da un’idea di Anna Russolillo, architetto e presidente dell’Associazione Villaggio Letterario e Leonardo Sutera Sardo, tiflologo dell’Unione Italina Ciechi, ha preso forma con il prezioso supporto della curatrice principale, Stefania D’Angelo, conservatore in Beni Culturali Archeologici e presidente della sede nissena di “SiciliAntica” e di Cinzia Caminiti, architetto e insegnante.

Un viaggio che “racconta” il capoluogo siculo, qal‘atal-nisā’ letteralmente “castello delle donne”, passando attraverso le delizie del palato.

La cucina e le sue ricette, infatti, non sono legate soltanto ai valori nutrizionali e al benessere del corpo ma sono intrise di storia, cultura e tradizioni che molto raccontano del popolo che le custodisce.

Il volume, che racchiude numerosi contributi con differenti sfumature e approcci, fa parte di una collana più vasta con un unico filo conduttore: il cibo.

Alla presentazione saranno presenti, oltre i curatori del volume anche il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, il presidente dell’associazione Duciezio Salvatore Farina e gli autori dei singoli contributi.

Al termine della presentazione sarà offerta una degustazione di specialità nissene, già citate nell’opera, prodotte dalla Pasticceria Miracolini, Tentazioni e Sapori, Azienda Agricola Lo Presti, Aut Cafè, Torronificio Geraci, Panificio santa Rita, chef Marco Fasciana e Ditta Alaimo Filomena.

Il volume, il sesto della “Collana Studi Gente Culture Cucina”, è stato pubblicato da Villaggio Letterario e ha ricevuto il patrocinio morale della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, del Comune di Caltanissetta e in collaborazione con le associazione Lunaria A2 Onlus e SiciliAntica. Per la presentazione ha ottenuto anche il patrocinio dell’Associazione Ducezio.

“Caltanissetta. Gente, Culture e Cucina è un’antologia dove il gusto è ancorato alla memoria collettiva di un popolo legato alla terra, contadini e zolfatari, che si sono alternati da millenni nel cuore della Sicilia – hanno spiegato i curatori -. Un viaggio, dalla preistoria ai nostri giorni, alla ricerca delle radici identitarie di Caltanissetta e dei legami che la caratterizzano con il fil rouge della cucina”.

Quel che emerge è un’affascinante raccolta di 25 saggi inediti di studiosi e di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate all’alimentazione considerata la principale protagonista della cultura del mondo.

“Si racconta dell’evidenza della cultura materiale dei suoi siti archeologici, di storie di erbe, di amari, di nutraceutica e di stili vita nelle zolfare, apporti culinari ebraici e influenze identitarie del periodo in cui fu terra araba e normanna, di nobili casate passando per le tradizioni dei castelli, dei chioschi, delle feste religiose e dei riti. Ma anche di abili chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto”.

Hanno contribuito con i loro approfondimenti testuali: Francesco Rosario Averna; Silvana Francesca Chiara; Marina Congiu; Antonio Di Fiore; Salvatore Farina; Stefania Fontanazza; Mauro Fornasero; Annalinda Garbato; Marcella Geraci; Sonia Gervasio; Gianni Giardina; Giuseppe Giugno; Alfonso Grillo; Aldo Messina; Simona Modeo; Maria Olivieri; Flavio Termini; Liborio Torregrossa; Fosca Tortorelli; Rosanna Zaffuto Rovello. Opere illustrate da Michelangelo Lacagnina.

Ricette raccolte da: Stefania D’Angelo e dagli chef Marco Fasciana e Alessandro Papa e pastry chef Davide Miracolini.

Selezione vini: Gianni Giardina

Foto: Mauro Fornasero e Flavio Termini

Copertina: Massimiliano Riso.

You Might Also Like

Caltanissetta: riprende oggi alle 18:00 il consiglio comunale interrotto ieri a seguito della caduta del numero legale

Caltanissetta, il video di un cittadino sulle disastrose condizioni di via Ettore Romagnoli, “un vero pericolo”

Caltanissetta: La Coop.Etnos vince la prima edizione del Premio Innovazione Sociale con il progetto pilota “Case in Rete”

Caltanissetta, il M5S comunica l’esito della riunione tenutasi ieri

Caltanissetta: 29 settembre Giornata Mondiale del Cuore. Visite specialistiche cardiologiche -ECG ecocardiografia gratuite nei bambini con Neoplasia

TAGGED:CaltanissettaCultura ed eventiScarabelli
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?