Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta, Guardia di Finanza contro il business della sete: erano diventati autobottisti…ma abusivi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta, Guardia di Finanza contro il business della sete: erano diventati autobottisti…ma abusivi
Cronaca

Caltanissetta, Guardia di Finanza contro il business della sete: erano diventati autobottisti…ma abusivi

Last updated: 11/09/2024 8:01
By Redazione 424 Views 3 Min Read
Share
SHARE

I controlli dopo il raddoppio del costo delle autobotti

Sfruttando l’emergenza idrica nel Nisseno, molti si sono inventati il lavoro di autobottisti, ma sono stati beccati e multati pesantemente dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta nell’ambito di un servizio mirato a stanare l’abusivismo commerciale

Dalla seconda metà di luglio e l’inizio del mese di agosto diversi nisseni hanno lamentato il raddoppio del costo dell’acqua trasportato con le autobotti.

Si era passati da i 60 euro per 8 metri cubi d’acqua fino a 150 euro per 10 metri cubi.

Costi “lievitati” dall’oggi al domani approfittando della sete dei cittadini.

Lamentele e denunce continue, anche durante i consigli comunali e le manifestazioni pubbliche, che hanno portato qualche effetto.

Gli interventi, effettuati dalla Guardia di Finanza anche attraverso lo sviluppo di segnalazioni ricevute dalla cittadinanza, hanno consentito di far emergere fenomeni di abusivismo commerciale e, in alcune circostanze, la totale assenza delle autorizzazioni amministrative di legge vigenti, anche di carattere sanitario.

Effettuati decine i controlli a carattere fiscale, amministrativo e igienico sanitario.

Alcuni trasportatori sono stati sanzionati per la mancata emissione di documento fiscale al termine della vendita, mentre altri sono stati sorpresi a scaricare acqua trasportata con cisterne non conformi alla normativa vigente, privi di qualsiasi autorizzazione da parte degli organi competenti e di certificazionesanitaria.

A seguito di ulteriori accertamenti, è emerso che i soggetti non erano titolari di alcuna partita IVA e nei loro confronti sono state elevate sanzioni amministrative per le violazioni di cui al d.lgs. n. 18/2023 (violazioni igienico-sanitarie con sanzione da € 5.000 a €30.000) ed al Regolamento UE 852/2004 (autocarro non in possesso di autorizzazioni e certificazioni sanitarie con sanzione da €1.500 a €9.000), oltre all’apertura d’ufficio della partita IVA relativa all’attività esercitata.

I costanti controlli hanno altresì consentito di appurare come la maggior parte degli operatori agiscanoregolarmente, ovvero con autorizzazione dell’Ente pubblico deputato alla gestione delle risorse idriche, nonché in aderenza con le normative che regolano lo specifico settore.

Le operazioni di servizio condotte dalla Guardia di Finanza confermano il costante impegno del Corponell’attività di prevenzione e repressione degli insidiosi rischi dell’abusivismo commerciale, nonché perverificare il corretto esercizio di attività che richiedono rigide prescrizioni amministrativo/sanitarie, a tutela del mercato, delle imprese regolari e dei consumatori finali, spesso esposti a significativi rischi, anche per la propria salute.

You Might Also Like

La premier prende posizione dopo il violento scontro fra Trump e Zelensky: “Immediato vertice Usa-Ue. L’occidente non deve dividersi”

La crisi climatica è qui, ma noi non impariamo: per riparare i danni chiamiamo chi li ha causati

Caltanissetta, trasporto pubblico locale: Un bando da 13 mln per la concessione del servizio urbano

Nave russa nel Mediterraneo, da Sigonella decolla mezzo Aeronautica

Contro l’oscurantismo a stelle e strisce, l’Europa spalanca i laboratori agli scienziati

TAGGED:AutobottiCaltanissettaCrisi idricaGuardia di Finanza
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?