Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Il Progetto della ex Banca d’Italia da destinare a sede universitaria
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: Il Progetto della ex Banca d’Italia da destinare a sede universitaria
CaltanissettaCronacaPolitica locale

Caltanissetta: Il Progetto della ex Banca d’Italia da destinare a sede universitaria

Last updated: 06/08/2025 7:56
By Sergio Cirlinci 377 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Si è tenuna in VII° Commissione giorno 11/07/2025, alle ore 12:30, come dal verbale n.126 del 11/07/2025, allegato sotto, un incontro con l’Arch. Valerio Bellini in merito al progetto che riguarda il palazzo della Banca d’Italia da destinare a sede universitaria e sull’evoluzione della situazione relativa all’immobile, inizialmente non ritenuto idoneo per ospitare attività universitarie.

Sono presenti i Consiglieri: Annalisa Petitto (Presidente), Salvatore Mazza (Vice Presidente), Vincenzo Piscopo (collegato da remoto), Gianluca A. Miccichè, Armando A. Turturici, Roberto Gambino, Angelo A. Scalia, Martina G. Millaci.

L’Arch. Bellini informa la commissione che questo progetto mira alla trasformazione dell’aggregato edilizio al fine di razionalizzare e valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico.

Da verifica svolta, emerge che dal luglio 2024 ad oggi si sono registrati significativi avanzamenti. E’ stato approvato uno studio di fattibilità e uno studio di rigenerazione urbana volto a trasformare l’edificio Facoltà Università.

Sono stati stanziati fondi (PR FESR 2021 – 2027 – Piano FUA) l’acquisto e la ristrutturazione dell’edificio.

Nel corso dell’intervento l’ospite illustra ampiamente le soluzioni architettoniche e funzionali.

L’idea di progetto prevede:
• Nel piano ex caveau, interrato, una zona lettura, una zona relax, una zona fitness e ginnastica nonchè, una sala registrazione con annesso laboratorio musicale oppure una sala proiezione;
• Al piano rialzato, la Presidenza, la Segreteria, n.7 sale di ricevimento dei docenti, una zona accoglienza, una sala conferenze da 200 posti (ubicata nell’attuale ex lucernaio della Banca), una sala studio e tre blocchi di servizi igienici;
• Al primo piano sei aule: una da 52 posti, una da 56 posti, una da 77 posti, una da 66 posti, una da 70 posti ed una da 78 posti per complessivi 399 posti a sedere, oltre a due blocchi di servizi igienici, una zona accoglienza ed uno sportello per gli allievi;
• Al secondo piano ed al terzo, cinque aule per piano così distinte: una da 52 posti, una da 104 posti, una da 120 posti, una da 88 posti ed una da 130 posti per complessivi 494 x 2 = 988 posti oltre a due blocchi di servizi igienici, una per piano;
• All’ultimo piano, piano di copertura, chiamato anche roof- top, un angolo bar, una cucina completa, una sala con tavoli al coperto, una zona esterna con tavoli ed ombrelloni di copertura ed impianto a verde per la fruizione estiva, la convivialità ed il ritrovo degli allievi (oltre agli impianti già esistente di trattamento aria e climatizzazione).

Si prosegue puntualizzando che la capienza complessiva delle aule sarà di circa 1400 posti a sedere oltre ai servizi ed agli spazi comuni.

Un Centro Universitario che giustifica e motiva il necessario ma discreto intervento di trasformazione strutturale dell’immobile che prevede il completamento della scala di servizio, la realizzazione di una scala interna di collegamento tra i piani, un nuovo blocco ascensori e le necessarie trasformazioni per la realizzazione delle aule e servizi che, però, ben si adattano agli ambienti esistenti (senza alcuna modifica strutturale) dal momento che le pilastrature, ampie e distanziate, non vengono modificate da questo intervento, che, con un attento studio distributivo, ha permesso una ricalibrazione degli spazi per renderli congeniali agli usi di una sede universitaria.

Il Presidente al termine della discussione chiede alla Commissione se desiderano rivolgere delle domande all’ospite.

I Consiglieri comunicano che l’Architetto è stato esaustivo per cui non hanno nulla da eccepire.

Questo il verbele con il progetto, ma ancora nulla si sa sulla trattariva tra il Comune e il Ministero finalizzato all’acquisto.

Il Verbale della seduta

Verbalen.126del11.07.2025Download

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Luce, gas, acqua: cosa sono i bonus sociali per disagio economico

Studente dell’Istituto “Carducci” di San Cataldo in finale ai “Campionati Internazionali di Giochi Matematici”

Risiko Club IL PIFFERAIO San Cataldo (CL) Quarta giornata di gioco del 2° Torneo interno

Caltanissetta: VI° commissione sulla tematica Parco Dubini/REMS

Un anno dal 7 ottobre e nessuna prospettiva di una fine della guerra

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?