Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: in aula la relazione sul primo anno del sindaco Tesauro, reazioni,caldo, mancanza di acqua, demolizione antenna
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: in aula la relazione sul primo anno del sindaco Tesauro, reazioni,caldo, mancanza di acqua, demolizione antenna
CaltanissettaCronacaPolitica locale

Caltanissetta: in aula la relazione sul primo anno del sindaco Tesauro, reazioni,caldo, mancanza di acqua, demolizione antenna

Last updated: 24/07/2025 7:13
By Redazione 283 Views 17 Min Read
Share
SHARE

A Caltanissetta non ci si è sicuramente annoitai ieri 23 luglio, una giornata che difficilmente verrà dimenticata per le tante cose successe

Quattro situaazione, alcune cruciali e definitive, che hanno caratterizzato la giornata di ieri, la relazione in consiglio del primo anno di amministrazione dell’amministrazione Tesauro com le osservazioni dei consiglieri comunali, sia di maggioranza che di opposizione, temperatura insopportabile, fuori dalla media stagionale, demolizione antenna, mancanza di acqua e relazione del sindaco.

Difficile stabilire un ordine di priorità, ma andiamo avanti

Ma il punto più “caldo” e particolarmente sentito e che ha animato la discussione cittadina è stata sicuramente la vicenda legata all’abbattimento dell’antenna. Sebbene i sentimenti possano variare, a seconda dei punti di vista, l’argomento ha sollevato e sollevrà interrogativi sulla stessa e sull’intera gestione dell’area circostante e sugli “eventuali ristori” per la città da parte di Rai Way. La decisione di abbattere l’infrastruttura, è stata accompagnata da un acceso dibattito tra sostenitori accaniti e indifferenti, con implicazioni e sentimenti che vanno oltre il mero aspetto tecnico.

Alta sistuazione, poco picevole il caldo. Come ogni anno il caldo estivo si abbatte su Caltanissetta in maniera pesante, ma quest’anno sembra un tantino esagerato. L’allerta è massima e la cittadinanza è invitata alla massima prudenza. Ma il caldo è solo la punta dell’iceberg di un problema ben più grave, la mancanza di acqua. Le riserve idriche cominciano a mostrare segni di sofferenza e l’approvvigionamento idrico diventa una questione sempre più delicata, con l’incubo per le continue interruzioni.

La scarsità d’acqua, infatti, non è una novità per Caltanissetta, le segnalazioni di disservizi e interruzioni nell’erogazione si moltiplicano, generando disagi e frustrazione tra i residenti. La gestione delle risorse idriche, le perdite della rete e la necessità di investimenti significativi per l’ammodernamento delle infrastrutture diventano temi centrali nel dibattito pubblico. Cittadini e associazioni chiedono a gran voce soluzioni concrete e a lungo termine per garantire un diritto fondamentale. Fortunatamente, si fa per dire, nel pomeriggio di ieri è arrivata la notizia di una “graduale ripresa” dell’erogazione che dovrebbe riprende già dalle prime ore della serata.

L’estate 2025 segna anche la fine del primo anno di mandato per il Sindaco di Caltanissetta. Un momento cruciale per tracciare un primo bilancio sull’operato dell’amministrazione. Quali promesse sono state mantenute? Quali le prime difficoltà incontrate? E quali le linee guida per il futuro?

I cittadini si attendevano risposte concrete in merito alla gestione dei servizi essenziali, alla promozione dello sviluppo economico, alla manutenzione urbana e alla trasparenza amministrativa.

Il bilancio del primo anno deve essere determinante per consolidare la fiducia della cittadinanza e per definire la traiettoria dei prossimi quattro anni di governo.

In sintesi, mentre su alcuni punti si è avuta certezza, sulla relazione bisogna dire che così non si è fatta molta chiarezza, lasciando aperti tanti interrogativi e sollevavando parecchie critiche da parte dell’opposizione.

Ci si aspettavano risposte chiare nette ed esaustive su:

  1. TARI e Conti Correnti: risposte abbozzate ma no chiarite del tutto
  2. Opere Pubbliche: La città è in attesa di vedere progressi su progetti chiave: la Piscina Comunale, ferma da troppo tempo e adesso, nella stessa giornata della delusione del rigetto del ricorso al TAR del comune per l’Antenna, è stata annunciata un’intesa bonaria, da capire bonaria a vantaggio di chi, come e quanto ci costerà
  3. Il tanto discusso, da altri, Nuovo Piano Sanitario, sul quale non ha, nei giorni scorsi proferito parola nella doppia veste di Sindaco e presidente del Libero consorzio provinciale, lasciando la parola all’on. Mancuso, che ha, ovviamente. giustificato ed apprezzato tutto. Adesso ha detto che si recheranno a Palermo per discutere insieme agli altri sindaci, i contrarissimi.
  4. Del tanto sbandierato “Policlinico“, che in campagna elettorale veniva annunciato con certezza che si sarebbe fatto a Caltanissetta, nessun cenno.
  5. Che fine hanno fatto i 4.2 milioni di euro tanto sbandierati per il rifacimento parziale della rete idrica cittadina? Nemmeno una
  6. Università e Cultura: Il rilancio dell’Università e la Mensa universitaria erano punti centrali del programma elettorale.” Faremo incontri e vedremo-
  7. Nomina del nuovo presidente del Consorzio Universitario…come non detto.
  8. Acquisto dell’ex Banca d’Italia, “ne stiamo parlando”
  9. Quali sono i risultati raggiunti finora per rendere la città un polo di attrazione per gli studenti? …n.p.
  10. Verde Pubblico e Decoro Urbano: Il degrado del Centro Storico, Ville comunali e il Verde Pubblico idem come sopra, Fontana del Tritone stessa cosa.
  11. Bagni pubblici, dentro e fuori le ville, nemmeno un cenno.
  12. Politica e Amministrazione: Infine, ma non meno importante, la questione del rimpasto di giunta e dei nuovi ingressi. Il sindaco ha esordito dicendo che hanno lavorato tutti bene e in sinergia….almeno su questo più che risposto, ha fatto capire.

Ma veniamo al consiglio.

Prende subito la parola il sindaco Tesauro che, dopo i ringraziamenti agli assessori, al presidente e a tutti i consiglieri, esterna il non piacevole momento dell’abbattimento dell’antenna, ricordando la conferenza dei capo gruppo di ieri, che ha discusso della demolizione avvenuta oggi dell’antenna, sapendo che nulla si poteva fare più ma che chiederanno conto alla Rai per dei “degni ristori per l’identità che ci è stata sottratta”.

Elenca quanto fatto dagli assessori, in maniera forse un poì troppo lunga ed essessivamente dettagliata, con passaggi discutibili e che si potevano evitare, insomma una lunga lettura delo loro operato. Ha accennato all’acquisto della ex Banca d’Italia, dicendo che i rispettivi ingegneri hanno già iniziato una proficua interlocuzione. Sull’Università ha parlato di nuovi corsi, ma nulla sulla mancanza del nuovo presidente.

Sulla sanità riferisce che come conferenza dei sindaci, hanno rigettano il nuovo piano il nuovo piano sanitario e sono in attesa dell’incontro in assessorato.

Conclude dicendo di star preparando una lettera da presentare alla RAI con le richieste, i ristori.

Il presidente Bruzzaniti informa i consiglieri di rispettare i tempi previsti dal regolamento per i loro interventi.

Comincia la consigliera Petitto, che dice che le viene complicato intervenire dopo la relazione così “pedissequa” della relazione non essendoci un proprio punto di vista ma una semplice elencazione.

“Questa giunta passerà alla storia come quella che ha consentito la demolizione dell’antenna, quando potevano già lo scorso anno far intervenire i legami, tanto sbandierati, a Palermo o intervenire anche il 15 maggio e che, se non fosse stato per questo consiglio comunale, la direttiva per il ricorso al Tar, non si sarebbe fatto nulla, la volontà era assecondare la demolizione. Insomma non la si è difesa per come meritava e adesso ci si auspica ci si possa val valere per avere la giusta compensazione per la città. E’ mancato il dialogo. Non ci ha mai convocato, mai conferito con l’opposizione, neanche in sede di bilancio, atto principale. Poco ho sentito sulle sue deleghe, Università, Turismo, Sanità. Sull’Università non vi è nulla di nuovo, solo atti dovuti con il Rettore, manca il presidente e ciò limita tutta l’attività, dalla mensa alle sedi ai corsi. Sul turismo, bandiera bianca, nulla sulla collaborazione con Agrigento, Captale della Cultura. Sanità, visto che lei è l’unico a interloquire con il dg, dell’Asp, nulla ci ha mai riferito”.

Sull’ass. Aiello dice che lo stesso si dichiara incompetente su una questione quando poi interviene e la risolve, delle due una, e gli ricorda anche l’aver querelato dei cittadini del comitato delle Mamme per poi vedere archiviato tutto.

Faremo e diremo, queste le parole più ricorrenti usate nella relazio, coclude.

Il consigliere Scalia, maggioranza, che ricorda di essere uno dei consiglieri più anziani e si congratula con il sindaco, in quanto i risultati ottenuti sono notevoli, e ringrazia il sindaco e l’assessore Aiello per come hanno affrontato la crisi idrica dello scorso anno e i cospicui finanziamenti ottenuti per mettere fine definitivamente alla crisi idrica. Sta riorganizzando gli uffici, tra cui l’ufficio tributi, ed è stato fatto un grande lavoro per il recupero delle somme, pignoramenti e altro. L’aumento è stato necessario perché non lo si era fatto in precedenza. “Acquistiamo la ex Banca d’Italia anche per rilanciare il centro storico, come anche il centro per l’impiego. Aiuti per i commercianti, inizio nuove attività che per quelle già esistenti. Le nuove strade asfaltate e i marciapiedi. I quartieri sono oggetto di attenzione con finanziamenti regionali, un fatto importantissimo. I quartieri sono nell’obiettivo dell’amministrazione e questo la gente fuori lo sa”.

Tutti gli assessori hanno lavorato bene impreziosendo il quadro dell’amministrazione. Il lavoro sinergico è un lavoro di squadra. Un ringraziamento particolare all’ass. alla cultura per quanto fatto per il Teatro Margherita. Conclude con un “sindaco complimenti”.

Interviene il consigliere Gambino, “una relazione enorme, che ha stancato il sindaco ma anche noi, relazione noiosa e illeggibile nella forma  e nella sostanza, un’elencazione da elenco telefonico, relazione sui faremo, doveva dire quello che ha fatto non quello che farò, quello lo sapevamo come da suo programma, anche perché molte delle cose fatte sono frutto della mia amministrazione, adesso ci state credendo anche voi, come la dieta mediterranea, il Pn Metro, lavoro fatto dalla mia amministrazione e vi ringrazio che lo state portando avanti come tutti i soldi del PNRR, lavoro della mia amministrazione. Sull’antenna si poteva fare molto di più e voi avete assecondato la volontà dei Rai Way. Rai Way è colpevole e voi siete corresponsabili. Sulle discariche ancora rimane aperto il discorso Ato che non si riesce a chiudere, ma lei come presidente potrebbe agire in questo senso. Discarica Stretto, intervenga prima che la sua amministrazione rischi di entrare nel processo già avviato contro altri sindaci e tecnici. Sul servizio raccolta rifiuti si faccia una vera gara e non sulla concessione”.

Il consigliere Genovese, si congratula pe le tante cose fatte in breve tempo e cose che si faranno, abbiamo ereditato anche delle sfortune, come l’aumento delle TARI, “lo dovevamo fare , ereditiamo una piscina chiusa che a breve riapriremo, stiamo lavorando bene e non è fortuna “siamo preparati”.

Il consigliere Dierna, esordisce con un dato politico, manca il capogruppo di Forza Italia, cosa molto grave. Al sindaco dice che ha dato dei compiti ai suoi assessori, chi ha lavorato bene e chi ha solo fatto solo per l’immagine, tanti eventi, ma ancora oggi ci sono problemi idrici, non certo una bella immagine per i cittadini e chi viene da fuori. Tutti bravi gli assessori, si è parlato della palestra della scuola Santa Lucia, ma la scuola non ha una palestra, riprende anche l’ass. Falcone per il non fatto. “Purtroppo come opposizione non siamo stati ascoltati, delle case a un euro non si sa più nulla”, all’ass. Candura rimprovera dei finanziamenti regionali per i teatri etc, tante città se ne sono agevolati, ma Caltanissetta non esiste nell’elenco.

Il consigliere Di Dio, parte dall’antenna e riferisce della presentazione della variante edilizia in commissione per evitare speculazioni edilizie, “noi abbiamo ereditato il funerale, ma non è colpa nostra, noi abbiamo subito azioni passate”. Anche lui ringrazia tutti ed in particolare l’ass. Adornetto essendo lui presidente della commissione urbanistica. Su Palazzo Barile chiede che venga dato seguito alla direttiva, e sulle case a un euro si sta lavorando per trovare le soluzioni. Insomma ringrazia tutti gli assessori per i buoni rapporti di collaborazione.

“Fidelcastriana”, così ha definito la relazione del sindaco il consigliere Vagginelli. “Bisogna fare attenzione alla collina Sant’Anna e si sente di chiedere scusa ai cittadini per non aver salvato l’antenna, non tanto lui o questa amministrazione ma la politica tutta anche la passata, anche se questa amministrazione no ha reagito per tempo. Siti archeologici abbandonati, non valorizzati, come anche altre zone non valorizzate. Poco si fa per l’aggregazione sociale, disuguaglianza che crea tante Caltanissette all’interno della stessa città. Nella relazione solo un elenco, ma poco aziono concrete per il futuro, tante cose ripetute da tanti assessori e non si capisce chi poi ha fatto cosa. Si vuol comprare l’ex Banca d’Italia, ma non si ha il presidente del consorzio. “avete Comune, Provincia, Regione e Stato quindi si aspettiamo molto di più“.

La consigliera Mosca non da la colpa dell’abbattimento dell’antenna a questa amministrazione, è arrabbiata perchè nel passato non si è fatto nulla, oggi era tropo tardi. “noi abbiamo fatto di tutto, ma oltre non potevamo fare”. E’ onorata e orgogliosa di far parte di questa amministrazione che ha saputo affrontare benissimo la crisi idrica, ha superato il disavanzo trovato e questo ha obbligato l’aumento della TARI, si stanno asfaltando le strade grazie all’ass.Adornetto e si rifaranno anche i marciapiedi. “L’acquisto della Banca d’Italia, che ci farà risparmiare 50mila euro l’anno, riapriremo la piscina e noi approveremo questa transazione. Gli assessori stanno facendo tanto, dagli eventi al randagismo. Se manca il capogruppo di Forza Italia ci può stare e accusa l’ufficio stampa di con comunicare abbastanza l’operato di questa amministrazione“.

Il presidente precisa che il consigliere Mirisola aveva comunicato che, per problemi strettamente personali, non sarebbe stato presente .

La seduta, non essendoci altri interventi viene chiusa.

Come redazione vogliamo invece spezzare una lancia a favore dell’ufficio stampa del Comune, che manda regolarmente e puntualmente tutti i vari comunicati e mantiene anche moto attiva sia la pagina Facebook che il canale WhatsApp.

Il video della seduta

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

È morto Ludovico Peregrini, lo storico ‘Signor No’ di Rischiatutto con Mike Bongiorno

Caltanissetta,”Colonscopia nel 2027″: Ennesima denuncia di una cittadina che invita la VI° Commissione, Sanità, ad intervenire

Grazie a “Madre Natura”, acqua tutti i giorni ma con un flusso ridotto per garantire stabilità estiva

Farmacie di turno oggi Martedì 19 Agosto 2025 a Caltanissetta

Caltanissetta celebra i 105 anni del concittadino Michele Giannone: il Sindaco gli rende omaggio

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?