Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Lavori di restauro e musealizzazione ex Gasometro in via Angeli
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: Lavori di restauro e musealizzazione ex Gasometro in via Angeli
CaltanissettaPolitica localeRassegna stampa

Caltanissetta: Lavori di restauro e musealizzazione ex Gasometro in via Angeli

Last updated: 20/02/2025 15:50
By Redazione 247 Views 11 Min Read
Share
SHARE

Determinazione n° 245 del 18/02/2025

Premesso

  • che con decreto del Ministero dell’Interno, del Ministero dell’Economia e del Ministero delle infrastrutture del 30/12/2021, è stato finanziato, tra l’altro, l’intervento per “Lavori di restauro e musealizzazione ex Gasometro” dell’importo di € 881.320,. mq. Rigenerati 600;
  • che con la Determinazione del Segretario Generale n° 230 del 10/02/2022 avente ad oggetto: “DPCM 21 Gennaio 2021 e Decreto del Ministero dell’Interno del 2 Aprile 2021. Finanziamento dei Progetti di Rigenerazione Urbana ai sensi dell’art.1 comma 42 Legge n. 160/2019 – Nomina RUP” è stato nominato R.U.P. dei suddetti lavori il Dirigente della Direzione III Urbanistica Mobilità – Ing. Arch. Giuseppe Dell’Utri;
  • che l’Ente ha già incassato la somma di € 88.132,00 al Cap. 254080 del quale anticipo del 10% del finanziamento, giusta D. D. n. 1515 del 15/09/2022 e successivamente la somma di € 176.264,00 quale secondo acconto del 20%;
  • che con la determina dirigenziale n.1247 del 12/07/2023 è stato affidato, ai sensi dell’art. 32 comma 5 del D.lgs. n. 50/2016, il servizio di ingegneria e architettura per la redazione dello studio di fattibilità tecnico-economico per la realizzazione dei “Lavori di restauro e musealizzazione ex gasometro in Via Angeli in Caltanissetta”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEu, al raggruppamento temporaneo di professionisti R.T.P. Sari – Giugno – Rumeo – Viviano – Restuccia, con sede presso lo studio del mandatario capogruppo Arch. Jacopo Sari, sito in Caltanissetta, Via Cimabue, 48 che ha offerto un ribasso del 38,27% sull’importo a base d’asta di € 40.817,68 per un importo di € 25.196,75 per un importo complessivo di € 31.969,64 compresa C.N.P.A.I.A. ed IVA;
  • che l’R.T.P. suddetto ha consegnato a questa Stazione Appaltante lo studio di fattibilità tecnico economica in data 02/02/2024 con nota prot. n. 12831, modificato ed integrato con successive note prot. n. 27611 del 07/03/2024, prot. n. 33098 del 21/03/2024, prot. n. 36364 del 28/03/2024 , prot. n. 38201 del 04/04/2024 e prot. n. 62101 del 29/05/2024 ;
  • che con nota del 04/04/2024 di indizione e convocazione della Conferenza di Servizi, registrata al protocollo generale dell’Ente in pari data col n. 38428/2024, il Dirigente della II Direzione ha avviato la procedura volta all’approvazione dello Progetto di fattibilità tecnico-economico (PFTE) ;
  • che in data 27/05/2024 è stato redatto il verbale conclusivo della conferenza dei servizi relativo al progetto di fattibilità tecnico economica con esito favorevole;
  • che con la D.D. n. 866 del 04/06/2024 è stato approvato e validato l’esito favorevole del verbali di verifica e di validazione, ai sensi dell’art. 42 del D. Lgs 36/2023, redatti dal R.U.P., in data 29 Maggio 2024, relativamente al progetto di fattibilità tecnico economica dei lavori in oggetto;
  • che con la D.D. n.1049 del 02/07/2024 sono stati affidati, ai sensi del comma 1 lettera b) dell’art. 50. del D.lvo 36/2023, in estensione all’incarico di redazione del P.F.T.E., i servizi di ingegneria e architettura per la redazione del progetto esecutivo per la realizzazione dei “Lavori di restauro e musealizzazione ex gasometro in Via Angeli in Caltanissetta”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEu, nell’ambito del P.N.R.R. M5C2I2.1., CUP: J95F21000550001 – CIG:B24B870E29, al R.T.P Sari – Giugno- Viviano – Restuccia con sede presso lo studio del mandatario capogruppo Arch. Jacopo Sari, sito in Caltanissetta, Via Cimabue, 48;
  • che il progetto esecutivo redatto dall’RTP Sari – Giugno – Viviano – Restuccia è stato consegnato con nota prot. n. 98806 del 03/09/2024 ed integrato con successive note prot. n. 103744 del 16/09/2024, prot. n. 105769 del 19/09/2024 e prot. n. 109643 del 30/09/2024;
  • che con nota del 11/10/2024 di indizione e convocazione della Conferenza di Servizi, registrata al protocollo generale dell’Ente in pari data col n. 115358, il Dirigente della II Direzione ha avviato la procedura volta all’approvazione dello progetto esecutivo dei lavori in oggetto;
  • che in riscontro al suddetto invito sono stati acquisiti i seguenti pareri:
    •
    parere favorevole di prevenzione incendi, con condizioni e prescrizioni, rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Caltanissetta ,registrato al protocollo generale in data 16/10/2024 col n.117236;
    •
    parere favorevole di autorizzazione, con condizioni e prescrizioni, rilasciato dalla Soprintendenza BB.CC.AA di Caltanissetta, protocollo n.20240082111 del 14/11/2024;
    •
    parere favorevole igienico sanitario, con condizioni e prescrizioni, rilasciato dalla ASP di Caltanissetta registrato al protocollo generale in data 21/11/2024 col n. 132619;
    •
    parere favorevole di fattibilità sismico di massima, con condizioni e prescrizioni, rilasciato dall’Ufficio del Genio Civile di Caltanissetta, registrato al protocollo generale in data 25/11/2024 col n. 133969;
    •
    parere favorevole di conformità urbanistica, con condizioni e prescrizioni, rilasciato dalla Direzione III – Urbanistica – Mobilità registrato al protocollo generale in data 27/11/2024 col n.che in data 27/11/2024 è stato redatto il verbale conclusivo della conferenza dei servizi relativo al progetto esecutivo con esito favorevole

Il quadro tecnico economico è il seguente:
Importo lavori a Corpo € 5.000,00Lavori a Misura € 728.117,47
Sommano i lavori € 733.117,47
Costo netto manodopera incluso nei lavori € 200.436,49
Oneri speciali di sicurezza, già inclusi nei lavori (3,710075 % sui lavori) a detrarre € 27.199,21

Importo dei lavori a base d’asta soggetti a ribasso € 705.918,26
SOMME A DISPOSIZIONE AMMINISTRAZIONE
IVA su lavori [733.117,4710%] € 73.311,65 Imprevisti (IVA inclusa) € 20.124,59 Progettazione esterna P.F.T.E. € 25.196,75 IVA e CNPAIALP su onorario PFTE € 6.772,89 Accertamenti di laboratorio e prove di carico € 5.500,00 Allacci ai servizi di rete € 5.890,65 Versamento ANAC € 375,00 Progettazione esecutiva e CSP LOTTO A € 44.40213 IVA e CNPAIALP progettazione esecutiva LOTTO A € 11.935,29 Incentivi per funzioni tecniche per dipendenti PA (Art.45 D.Lgs.36/2023) [733.117,470,02*0,8] € 11.729,88
Consulenze progettazione – Relazione Archeologica€ 1.925,97
Prove geotecniche€ 17.429,57
Indagini geologiche€ 11.740,06
TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE AMMINISTRAZIONE€ 236.334,53
IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI € 969.452,00

Precisare che:
a)si procederà all’affidamento mediante procedura negoziata senza bando previa richiesta d’offerta ad almeno 5 operatori economici in possesso dei necessari requisiti, iscritti nel Portale Appalti dell’Ente per la Categoria OG2 Classifica II;
b)in conformità a quanto disposto dall’art. 53, comma 1, del d.lgs. 36/2023, con riferimento all’affidamento in parola vengono richieste le garanzie provvisorie di cui all’articolo 106, pari al 2% dell’importo dei lavori;
c)con riferimento a quanto disposto dall’art. 53, comma 4, del d.lgs. 36/2023, si ritiene di richiedere la garanzia definitiva per l’esecuzione delle prestazioni in parola in misura pari al 10% dell’importo contrattuale;
d)si procederà all’affidamento in parola utilizzando il criterio del prezzo più basso e la valutazione dell’offerta anomala sarà effettuata applicando il metodo A di cui all’Allegato II.2 del D. Lgs. n. 36/2023, secondo il numero delle offerte pervenute;
e)l’Amministrazione si riserva la facoltà di valutare la congruità dell’offerta economica;
f)si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
g)in caso di parità di punteggio finale, si procederà mediante sorteggio;
h)ai sensi del combinato disposto dell’art. 2, comma 3, del D.P.R. n. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30marzo 2001, n. 165” e del Codice di comportamento del Comune, adottato con deliberazione della G. M n. 58 del 16/05/2016 , l’affidatario e, per suo tramite, i suoi dipendenti e/o collaboratori a qualsiasi titolo, si impegnano, pena la risoluzione del contratto, al rispetto degli obblighi di condotta previsti dai sopracitati codici, per quanto compatibili;
i)per l’avvio delle prestazioni in parola, anche in osservanza del principio di tempestività di cui all’art. 1 del D. Lgs n.36/2023, si procederà, dopo la verifica dei requisiti dell’affidatario , e per motivate ragioni, alla consegna dei lavori;

  1. APPROVARE:
  • il modello del Disciplinare di gara e i relativi allegati all’uopo predisposti;
  • le indicazioni per la procedura;
  • il capitolato speciale d’appalto e relativi allegati;
  1. STABILIRE che ai fini del contratto conseguente l’aggiudicazione, le finalità, le modalità di stipulazione e le clausole essenziali sono quelle richiamate in narrativa e comunque comprese nella documentazione della procedura regolante il rapporto tra le parti;
  2. DARE ATTO
  • che il presente intervento sarà realizzato a valere sul finanziamento PNNR linea M5- C2- I 2.1.
  • che l’impegno di spesa effettivo a favore della Ditta che risulterà aggiudicataria, nella misura effettivamente determinata a seguito dell’aggiudicazione, verrà assunto con successiva determinazione, precisandosi sin da ora che i capitoli di spesa del Bilancio vigente, cap 254080 entrata, cap.912000 uscita, presenta sufficiente disponibilità perché si possa far fronte ai pagamenti conseguenti all’aggiudicazione di che trattasi e che per gli esercizi ulteriori si procederà come da normativa vigente;
  • che è stata accertata, ai sensi dell’art. 183 comma 8 del TUEL (267/2000) la compatibilità del seguente programma dei pagamenti derivante dall’adozione del presente atto con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole del patto di stabilità.

Foto Italia Nostra

GasometroDownload

You Might Also Like

Cgil: In Sicilia appena il 12% dei bimbi ha un posto in un asilo nido

Salario minimo, la Toscana si costituisce alla Corte costituzionale dopo il ricorso del governo contro la legge regionale

Il M5s deposita la mozione di sfiducia contro la ministra Santanché: cosa succede ora

Un lettore: “Mi è arrivata ieri la notizia della demolizione. Ma non ci credevo. So anche l’orario, tra le 16:00 e le 16:30”

“Sono stanco. Sono davvero stanco”, basta rimandare, “La vita è adesso”

TAGGED:CaltanissettaPolitica localeRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?