Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta, Leandro Janni: “Rifacimento del manto stradale come un esteso progetto di Street Art”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta, Leandro Janni: “Rifacimento del manto stradale come un esteso progetto di Street Art”
CaltanissettaCronacaRiceviamo e pubblichiamo

Caltanissetta, Leandro Janni: “Rifacimento del manto stradale come un esteso progetto di Street Art”

Last updated: 04/11/2025 18:37
By Redazione 212 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Come è noto, a Caltanissetta sono in corso grandi lavori di rifacimento del manto stradale nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana finanziato dal PNRR e dall’U

E, che include anche la realizzazione di una pista ciclabile. I lavori di scarifica e bitumatura sono partiti a fine agosto di quest’anno. L’intervento prevede la riqualificazione di una rete ciclabile di 26 chilometri che attraverserà il centro urbano, con la segnaletica orizzontale e il completamento del percorso ciclabile previsti in una fase successiva.

Ma non è del controverso rifacimento del manto stradale (con annessa pista ciclabile) che intendo parlare. Vorrei sottolineare, invece, l’aspetto “grafico”, “espressivo” di questo progetto. Certamente colpisce il forte, vivido contrasto tra il bianco – con frammenti di rosso – della segnaletica orizzontale e il nero dell’asfalto. Un effetto, un risultato che potremmo definire un esteso progetto di “Street Art”. Dove per Street Art si intende “quel complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano. Pratiche ed esperienze originariamente provviste di una fisionomia alternativa, spontanea, effimera e giuridicamente illegale salvo poi essere, in una fase posteriore, parzialmente sanzionate e fatte proprie dalla cultura popolare di massa, dal mercato e dalle istituzioni” (Treccani).

Insomma, in una Caltanissetta sempre più opaca, in una città che ha perso identità e uniformità, sia nella sua parte storica sia nelle sue parti più recenti, questo sorprendente progetto grafico, bidimensionale e orizzontale, ravviva e in qualche modo “rigenera”, restituendo un certo brio visivo alla città. Quantomeno finché dura. Dunque, dovremmo riflettere su questo risultato che va oltre la mera funzionalità legata alla mobilità urbana, e magari immaginare, pensare e progettare altre forme diffuse di riqualificazione e rigenerazione. Ad esempio pensare ad un grande, organico progetto del “verde” o ad un “piano del colore”. E magari, ad un progetto di ridefinizione e riqualificazione dei “percorsi pedonali”, accessibili a tutti – ovviamente. Per non parlare di un piano di recupero-rigenerazione del “centro storico”. Insomma: Caltanissetta ha bisogno di “cura”. E questo, mentre attendiamo le risultanze del nuovo Piano Urbanistico Generale della città.

Prof. Leandro Janni, vicepresidente regionale di Italia Nostra Sicilia

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Le foto dell’«Enola Gay» spariscono dal database del Pentagono. Il pasticcio dopo l’ordine di Trump contro i programmi sull’inclusione

Caltanisssetta: L’Albaverde Volley ricomincia l’attività agonistica. Locandina

“Trattenuto 7 ore in aeroporto a Tel Aviv”: Don Nandino espulso da Israele

Lettera Aperta al Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia in Sicilia. Di Marinella Andaloro

Regione, Schifani dedica anniversari di Falcone, Borsellino e Livatino a giornate per la donazione del sangue

TAGGED:CaltanissettaCronacaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?