Ieri con alcuni amici si parlava del nostro centro storico facendo confronti con quelli di altre cittadine. Come è ovvio, la conclusione è stata che il nostro dal primo pomeriggio diventa un vero e proprio deserto e la sera “terra di nessuno”, anche nel senso che non circola proprio nessuno.
La domenica, eccesione fatta se c’è qualche evento, la situazione non cambia.
Qualcuno a quel punto si è ricordato dell’idea che lanciai anni fa, quella cioè di fare dei mercatini in centro, e, essendo ache condivisa da altri, mi hanno invitato a riproporla anche a questa amministrazione, nella speranza che, essendo che questa è la terza, possa quantomeno essere presa in considerazione o ascoltata, cosa che con le precedenti non è mai successo. Ecco allora che la ripropongo.
I mercatini, di vario genere, nel centro storico, incluso quello settimanale, potrebbero essere una strategia efficace per rivitalizzare e dare nuovo impulso al cuore della nostra città.
Oltre ad essere luoghi di commercio, sono anche motori di cambiamento che possono trasformare un’area, quartieri limitrofi compresi, sempre più in stato di degrado e abbandono, in un polo di attrazione dinamico e vivace, favorendo l’insediamento di nuove attività e di residenti.
I mercatini portano vita. L’animazione creata dalle bancarelle, creano un’atmosfera unica che invita le persone a frequentare il centro, per passeggiare, esplorare e socializzare.
Tutto questo andrebbe a contrastare la spesso desolante immagine che si ha, non a torto, del nostro centro storico con i tanti negozi chiusi, poca gente in giro e zone abbandonate al degrado più assoluto.
Un centro storico animato incoraggia le persone a frequentarlo, non solo per il mercatino, ma anche per entrare in quiei pochi negozi che resistono tenacemnete, spingendoli magari a trasferirci la propria residenza o attività.
Posizionare le bancarelle in questo contesto non solo ne esalterebbe la bellezza, ma lo renderebbe più vivo. I mercatini inoltre possono diventare un’occasione per riscoprire angoli nascosti del centro, apprezzarne la storia e l’arte.
I mercatini, specialmente quelli più grandi o con un’offerta particolare ad esempio dell’usato, dei prodotti tipici, dell’artigianato, dell’antiquariato etc., possono diventare anche un’attrazione turistica, attirando visitatori da fuori città e generando un indotto economico non indifferente per l’intera comunità, non solo per gli espositori del mercato.
Inoltre, i mercatini possono essere un mezzo per celebrare e promuovere le tradizioni e l’identità locale, offrendo prodotti tipici, artigianato tradizionale e manifestazioni culturali che raccontano la storia della nostra città.
Un mercato è un luogo di incontro dove le persone si conoscono, scambiano quattro chiacchiere, confrontano idee, creando anche un maggior senso di comunità e di appartenenza, fondamentale per il benessere sociale. In un’epoca sempre più digitalizzata, che allontana le persone, i mercatini offrono un’opportunità preziosa per l’interazione umana, quella faccia a faccia e non quella virtuale.
In sintesi, i mercatini nel centro storico sono molto più di semplici eventi commerciali, sono strumenti potenti per rivitalizzare il nostro centro storico, sostenere l’economia locale, valorizzare il patrimonio culturale e rafforzare il senso di comunità.
Investire nella loro organizzazione e promozione significa investire nel futuro.
Alla luce del fatto che quando in centro storico si organizzano eventi o in occasione di feste religiose, la cittadinanza risponde bene, dimostrando che l’affluenza in centro non dipende dall’apatia dei nisseni, nè dalla mancanza di parcheggi o paure varie, ma probabilmente dall’offerta, riproponiamo un’idea che fu pubblicata anni fa, ponendola all’attenzione dell’amministrazione che amministrava nel frattempo, con l’attuale siamo alla terza, invitandoli a prenderla in considerazione, valutarla e al limite non accettarla.
Conoscendo i tempi della politica si può magari cominciare a lavorarci su e, qualora fosse realizzabile, si potrebbe realizzare questo progetto, ovviamente apportando le dovute modifiche.
Da non dimenticare che il numero degli espositori è diminuito dai tempi di Pian del Lago, adesso in Via Ferdinando I°, il numero delle bancarelle si aggira intorno alle 130/150 unità.
Giusto ricordare inoltre che altre città hanno mercatini in pieno centro storico, es. Mercato delle Erbe a Verona, Zona Duomo a Milano, il mercato di San Lorenzo e il mercato centrale a Firenza, Campo dei Fiori(Roma).

In Piazza Carlo Alberto nel cuore di Catania si tiene “A fera o luni”, tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 7 fino alle 14.

Anhe all’estero, come ad esempio il il Viktualienmarkt, a Monaco di Baviera e tantissimi altri ancora.

Ma andiamo a Caltanissetta. La nostra idea
MERCATINO SETTIMANALE IN CENTRO STORICO
Spesso si leggono lamentele e problemi dei residenti di Via Ferdinando I°, come da articoli di stampa e post sui social ed è da questo, come anche per rivitalizzare il centro storico, che partì anni fa l’idea.
Motivazione principale: Riviltalizzare il centro
Il mercatino in centro creerebbe un movimento ed un indotto tale da essere un vantaggio per tutti i commercianti della zona, per esempio farebbe guadagnare anche chi vende ricariche telefoniche, senza parlare dei bar, dei ristoranti e di tutti i negozi in generale. Le persone entrerebbero anche nei negozi tradizionali e riprendendo l’abitudine a scendere in centro, non solo il sabato ma anche in altri giorni. Al mercatino settimanale del sabato, la domenica potrebbero affiancarsi mercatini/sagre, ad esempio antiquariato, alimentazione o altro, coinvolgendo associazioni culturali e aziende agricole etc. Ciò favorirebbe e stimolerebbe anche l’apertura di nuove attività, specialmente nelle zone, come C.so Umberto direzione Viale Regina Margherita, ridotta ormai in una triste serie di saracinesche abbassate.
COLLOCAZIONE BANCARELLE:
- 40 circa di non alimentaristi da Palazzo Moncada a C.so Umberto (Statua Umberto) una fila lato Banche e altra fila centro Corso. 300 mt. lineari circa
- 20 circa di non alimentaristi in P.zza Garibaldi 130 mt. circa circonferenza
- 20 circa di alimentaristi Via Palermo ed attigua Piazzetta 150.mt. lineari
- Altri posti, frutta e verdura, tra Strada a Foglia e Vecchia Pescheria (in caso di non sufficienza).
VIABILITA’ E PARCHEGGI:
- Spazio libero centro carreggiata per passaggio mezzi di soccorso in C.so Umberto (3mt.) e passaggio pedonale lato bar (3mt.). Libero transito davanti la Cattedrale per i mezzi provenienti da C.so Umberto.
- Parcheggi di Via Medaglie d’oro, Piazza Mercato,Piazza Marconi
- Riduzione tariffe max 0,50 cent. fino alle 14.00 o gratis(volontà comunale).
- Divieto di parcheggio sino alla fine del mercatino(ore 14.00) divieto di sosta dal Collegio a Santa Lucia e dalla ex Ottica Fiorentina all’incrocio di Via Barone Lanzirotti, o più in alto. (spazio riservato ai furgoni degli ambulanti)
- N.2 BUS NAVETTA:
- FERMATE Bus Navetta (gratis A/R) :Piazza Europa, Piazza Mercato(Grazia), Piazza Garibaldi, Badia, angolo Via Vespri Siciliani/Via Redentore. Via Redentore/Via Pitrè, Via S.Giovanni Bosco, Via Maddalena Calafato(Scuola Santa Lucia), fine Via Maddalena Calafato, P.zza Europa.
- Percorso Bus Navetta: Partenza P.zza Europa-Via Rosso di San Secondo- C.so Vitt. Emanuele-Via- Vespri Siciliani-Via Redentore, Via Maddalena Calafato, Via Rosso di Sa Secondo (salita), P.zza Europa.
BAGNI CHIMICI:
- Ubicati dove il Comune ritenga più opportuno collocarli.
FURGONI:
- Una volta scaricata la merce, i mezzi andrebbero parcheggiati fuori dalla zona mercatino. Quelli di C.so Umberto verso S.Lucia, quelli della P.zza verso V.le regina Margherita.
- Ogni furgone deve evitare di perdere oli o altro provvedendo a sistemare dei cartoni sotto il motore.
“TROVI PULITO LASCIA PULITO”
Pulizia
- Il video è vecchio ma si può usare lo stesso metodo applicato a quello attuale con la Dusty. https://www.youtube.com/watch?v=L88i9T9zwo0&app=desktop
Si rimane come sempre a disposizione qualora l’idea possa interessare. Ad Maiora
In copertina Campo de ‘ Fiori, Roma
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o