Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta nuova serie: “il ritorno dell’esule” e il conto da presentare
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta nuova serie: “il ritorno dell’esule” e il conto da presentare
CaltanissettaCronacaPolitica localeRiflessioni

Caltanissetta nuova serie: “il ritorno dell’esule” e il conto da presentare

Last updated: 21/05/2025 15:01
By Redazione 347 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Caltanissetta è una città che, come molte altre, custodisce storie di partenze inattese e ritorni sorprendenti

Ma poche vicende recenti hanno generato tanto sconcerto e discussioni quanto quella di un personaggio che, dopo un abbandono improvviso e un passaggio inaspettato tra le fila di chi un tempo era acerrimo oppositore, si riaffaccia oggi sulla scena.

E non lo fa in punta di piedi, ma con l’intenzione dichiarata di riscuotere un credito, quello del “traghettatore”, un ruolo che evidentemente ritiene di aver meritato.

Il ricordo è ancora vivo in molti, l’addio repentino, la rottura con la componente politica e sociale di cui era parte integrante, e il passaggio, quasi un voltafaccia, in un contesto diametralmente opposto a quello che aveva sempre professato e creduto.

Un cambiamento di rotta che, al tempo, lasciò molti attoniti, visto il suo passato fatto di dichiarazioni veementi e posizioni irremovibili. Le parole, si sa, hanno un peso, e quelle pronunciate in passato risuonano ancora oggi come un’eco assordante, rendendo il suo ritorno non solo inatteso, ma per molti anche incomprensibile.

Oggi, tuttavia, il personaggio in questione non sembra preoccuparsi delle cicatrici lasciate o delle domande irrisolte. Si ripresenta con l’intenzione esplicita di ricoprire un ruolo chiave, quello del “traghettatore”.

Una figura che, nell’immaginario collettivo, dovrebbe guidare un gruppo o una comunità attraverso un periodo di transizione, garantendo stabilità e direzione.

Ma la domanda che sorge spontanea è: traghettatore di cosa e verso dove? E soprattutto, su quali basi rivendica un tale incarico dopo un percorso così tortuoso e contraddittorio?

La cosa più audace, però, è quella di intuire che torna per “incassare il conto stabilito“.

Una cosa che suona come una pretesa, un debito da saldare. Ma chi ha stabilito questo conto, chi erano i commensali? E in virtù di quale accordo, implicito o esplicito, un tale credito sarebbe maturato? La sensazione diffusa è che dietro questa rivendicazione ci sia qualcosa di più di una semplice aspirazione politica: una sorta di compensazione per un percorso forse più complesso di quanto appaia.

Allora ci si augura che metta a conoscenza di tutti come è maturato questo debito, termini, condizioni e protagonisti.

Il suo ritorno e le sue richieste stanno agitando le acque della politica nissena e non solo.

Anche perchè la comunità si interroga se è possibile accettare un “traghettatore” il cui percorso è stato così tortuoso e le cui lealtà sembrano essersi spostate con grande disinvoltura. E’ lecito chiedere chiarezza sulle motivazioni di un tale ritorno e sulla natura di questo “conto” da incassare?

La vicenda, al di là dei singoli protagonisti, solleva interrogativi più ampi sulla coerenza politica, sulla fiducia dei cittadini e sulla capacità di una comunità di perdonare o di dimenticare.

Caltanissetta, in questo momento, è chiamata a riflettere non solo sul destino di un singolo individuo, ma anche sui valori e sui principi che intende preservare nell’agire politico e sociale.

Il dibattito è aperto e Caltanissetta si appresta ad accogliere un “traghettatore” che chiede il conto, ma che si faccia chiarezza sul quanto successo e dove vuole arrivare, anche se queste domande dovrebbero in primis porle i suoi ex compagni di viaggio, ma loro parlano di altro e se non lo fanno e per non dare visibilità a una persona che sa prendersela da solo nel silenzio di tutti Ad Maiora

You Might Also Like

Ponte sullo Stretto, Tar, Antitrust e Ue: l’offensiva delle associazioni

Open Arms, tutte le reazioni all’assoluzione di Matteo Salvini

Meloni festeggia il record dell’export italiano: ma il merito è dell’eredità del passato

“Potevamo salvarli” l’accusa del capitano sulla strage di Cutro

“Partitissima”: una serata speciale tra derby, emozioni e sport

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica localeRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?