“Le sfide sociali della Chiesa in Luigi Sturzo e Igino Giordani” è il titolo del libro di don Giacinto Magro che sarà presentato a Caltanissetta venerdì 24 gennaio alle 19, nel salone della parrocchia San Biagio (via Leone XIII).
Insieme all’autore interverranno Don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà Teologica di Sicilia, Stefano Vitello, Presidente dell’Associazione Luigi Sturzo di Caltanissetta, Don Alessandro Rovello, Direttore dell’Ufficio Diocesano Cultura, che concluderà l’incontro. Moderatore Edoardo Vagginelli, Segretario della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali.
Il volume propone un accostamento tra due figure eminenti della Chiesa e della società italiana del ‘900: Luigi Sturzo (1871-1959) sacerdote, sociologo, studioso e fondatore del Partito Popolare Italiano nel primo dopoguerra e Igino Giordani (1894-1980), laico, cofondatore del Movimento dei Focolari con Chiara Lubich, politico, scrittore e giornalista, deputato all’Assemblea Costituente. Per entrambi è in corso il processo di beatificazione.
Il volume che si presenta il 24 gennaio coniuga il pensiero di queste due personalità con le domande su “Che cosa è la persona?” e “Come incide la Chiesa nel sociale?” Nel confronto si sviluppa il passaggio da una concezione della salvezza di tipo individuale ad una chiave sociale-comunionale, recuperando il concetto di essere-per-il-mondo e l’antropologia del dono.
