L’inizio dell’anno scolastico a Caltanissetta, un giorno già caotico e impegnativo per molte famiglie, ma a Caltanissetta si è trasformato in una vera e propria odissea a causa dei numerosi cantieri presenti in città.
La nostra redazione è stata sommersa di messaggi e fotografie da parte di genitori esasperati, che denunciano una situazione di traffico insostenibile.
Le immagini non lasciano dubbi, strade principali si sono trasformate in un ingorgo infinito, con auto bloccate in code interminabili.
La riapertura delle scuole, unita ai lavori in corso che riducono la carreggiata e costringono a deviazioni inaspettate, ha creato un mix esplosivo che ha mandato in tilt la viabilità.
“Siamo rimasti bloccati per quasi un’ora per fare pochi qualche chilometro” ci ha raccontato un genitore, mostrando le foto della sua macchina ferma nel traffico.
Molti altri hanno condiviso la stessa esperienza, sottolineando come la difficoltà non sia stata solo quella di arrivare a scuola in orario, ma anche di riuscire a muoversi in una città che sembrava paralizzata.
Ciò che rende la situazione ancora più frustrante è il fatto che si era parlato più volte della necessità di concentrare i lavori durante il periodo estivo, proprio per evitare il caos che si è palesato oggi.
L’obiettivo era sfruttare la pausa scolastica e il conseguente minor numero di veicoli in circolazione per completare gli interventi più urgenti, senza creare disagi a studenti, genitori e pendolari.
Le promesse, però, sembrano non essere state mantenute, i cantieri sono aperti e operativi proprio nel momento di massima affluenza, dimostrando una grave mancanza di coordinamento tra la pianificazione dei lavori pubblici e le esigenze quotidiane dei cittadini.
Il risultato è un ritardo generalizzato che ha costretto molti docenti a rimanere fuori dai cancelli delle scuole ben oltre l’orario di inizio lezioni.
Diversi insegnanti hanno deciso di prolungare la loro sorveglianza all’esterno degli edifici scolastici, in attesa dell’arrivo di tutti i genitori. Un gesto sicuramente di grande senso di responsabilità che, tuttavia, mette in luce una problematica ben più grande, cioè la mancanza di un coordinamento efficace tra la pianificazione dei lavori pubblici e le esigenze quotidiane dei cittadini, specialmente in momenti critici come l’inizio dell’anno scolastico.
Il primo giorno di scuola dovrebbe essere un momento di festa e di emozione, non un’esperienza stressante e frustrante.
L’episodio di oggi ha evidenziato una ferita aperta nella nostra città che non può essere ignorata, come le tante altre cose.
Le istituzioni, Sindaco e assessore alla Polizia Municipale sono chiamati a intervenire per garantire una mobilità più fluida, specialmente nelle ore di maggior traffico.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.


