Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Procedura per la concessione a titolo gratuito del bene confiscato alla mafia sito in c.da Mimiani
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: Procedura per la concessione a titolo gratuito del bene confiscato alla mafia sito in c.da Mimiani
CaltanissettaCronacaPolitica locale

Caltanissetta: Procedura per la concessione a titolo gratuito del bene confiscato alla mafia sito in c.da Mimiani

Last updated: 05/06/2025 8:19
By Redazione 368 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Con la Determinazione n° 931 del 03/06/2025, non essendoci più vincoli che possano impedire
al Comune di Caltanissetta di disporre a pieno titolo dell’azienda agricola Mimiani, nella omonima contrada, assegnata dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione
dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, il Comune ha deciso di affidare a titolo gratuito a comunità o enti ed organizzazioni di volontariato i beni immobili sequestrati alla mafia.


L’azienda agricola Mimiani ha una superficie di 290 ettari tra terreni e fabbricati. 60 ettari a pascolo, 1 ettaro a bosco, 75 a seminativo, 135 ad uliveto, 1 a seminativo arboreo,
4 a pistacchi, 4 a mandorleto, 1 ad agrumeto, e mezzo ettaro a vigneto.

Essendo impossibile per il Comune di pensare ad una gestione diretta. ha emanato un bando che prevede la concessione dei beni acquisiti a titolo gratuito a comunità anche giovanili, ad enti e associazioni maggiormente rappresentativi degli enti locali, ad organizzazioni di volontariato, a cooperative sociali o a comunità terapeutiche, oppure ai centri di recupero e cura dei tossicodipendenti, i fabbricati dell’azienda e i terreni attigui da destinare comunque ad agricoltura sociale che è stata la sua idea iniziale e che non intende mutare. Con finalità comunque specifiche e principalmente per favorire l’inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità, persone con difficoltà sociali, fisiche e psichiche, persone svantaggiate e minori in età lavorativa inseriti in
progetti di riabilitazione.
Il Comune ha deciso che nei beni sequestrati alla mafia debbano essere realizzati progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità, nonché all’organizzazione di fattorie sociali e didattiche “per fare nascere da quelle strutture luoghi dove vengano svolte attività sociali a favore del territorio al fine di rafforzare e accrescere la cultura della legalità e creare una opportunità di sviluppo e di lavoro in un contesto sofferto ma desideroso di
cambiamenti con l’obiettivo di creare centri e luoghi di aggregazione per combattere il disagio sociale, l’isolamento e la disoccupazione”.
La giunta comunale ha dato mandato agli uffici di predisporre il bando per l’assegnazione a titolo gratuito dell’azienda agricola Mimiani e dei terreni circostanti, stabilendo termini e modalità dell’assegnazione.

La determinazione

MimianiDownload

You Might Also Like

“Ero un profugo di Gaza, ma ho creduto nel mio sogno e ora con ‘From Ground Zero’ porto la Palestina agli Oscar”. Il messaggio di speranza di Rashid Masharawi

Crisi idrica, al via i lavori per i dissalatori di Gela e Porto Empedocle

Regione Siciliana: Poltronifici nei Comuni, stop in Commissione. Si alla figura del consigliere supplente

Ucraina, voci Usa contro Zelensky dopo lite con Trump: “Serve altro leader”

Il Mini Autodromo “S. Michele” presto in funzione: impianto affidato all’ASD Automobilisti nisseni

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?