Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta, San Cataldo, Serradifalco e Delia. Nasce Gemme di Sicilia: un progetto per valorizzareil cuore della Sicilia tra storia, natura e innovazione digitale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta, San Cataldo, Serradifalco e Delia. Nasce Gemme di Sicilia: un progetto per valorizzareil cuore della Sicilia tra storia, natura e innovazione digitale
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Caltanissetta, San Cataldo, Serradifalco e Delia. Nasce Gemme di Sicilia: un progetto per valorizzareil cuore della Sicilia tra storia, natura e innovazione digitale

Last updated: 11/07/2025 11:10
By Redazione 208 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Caltanissetta, San Cataldo, Serradifalco e Delia saranno le protagoniste del progetto Gemme di
Sicilia, una nuova visione integrata di promozione e valorizzazione turistica del territorio nisseno,
finanziata dalla Regione Siciliana nell’ambito delle strategie del GAL Terre del Nisseno.
Si tratta di un articolato programma di interventi, affidato a un raggruppamento di imprese umbre
con esperienza pluriennale nel marketing territoriale, volto a trasformare l’entroterra del Nisseno in
una destinazione turistica strutturata, riconoscibile e sostenibile. Cuore dell’iniziativa è la valorizzazione delle “Vie dei Castelli, dello Zolfo e dei Sali Potassici”, un patrimonio di storia, cultura e
paesaggio che racconta l’identità profonda di questi luoghi.
Il brand Gemme di Sicilia rappresenterà i quattro comuni come altrettante pietre preziose: ciascuna
unica, ma parte di un mosaico condiviso. Il progetto prevede:

  • la mappatura e valorizzazione di oltre 260 punti di interesse tra beni culturali,
    paesaggistici, archeologici, religiosi, minerari e naturalistici;
  • la creazione di itinerari tematici esperienziali e multicanale;
  • la realizzazione di una piattaforma digitale interattiva (sito e app) con contenuti in
    quattro lingue, funzionalità GPS, realtà aumentata e accessibilità universale;
  • la produzione di contenuti multimediali (video, testi, immagini) in grado di raccontare
    in chiave contemporanea il territorio;
  • il coinvolgimento attivo di comunità locali, imprese, associazioni e operatori turistici
    attraverso workshop, laboratori e manifestazioni d’interesse.
    “È un progetto che tende la mano al territorio”, spiega Gabriele Lena, project manager e amministratore di INT.GEO.MOD., una delle aziende del raggruppamento.
    «Vogliamo riscoprire e rilanciare questo territorio con una strategia partecipata e digitale, che valorizzi l’identità culturale e paesaggistica delle Terre del Nisseno. Il nostro obiettivo è attrarre un
    turismo di ritorno e di scoperta, con un’offerta autentica, accessibile e sostenibile».
    Accanto a lui, Paolo Luchetti di EUROMEDIA, sottolinea il peso della componente digitale:
    «Stiamo lavorando a una produzione multimediale imponente, capace di raccontare in modo coinvolgente oltre 250 luoghi simbolo dei quattro comuni. Le tecnologie che utilizzeremo renderanno
    possibile un’esperienza turistica immersiva e interattiva, in linea con le nuove tendenze del settore».

Nell’ambito delle forniture fisiche, il progetto prevede anche l’allestimento di ledwall multimediali, gazebo espositivi, segnaletica turistica e materiale promozionale (mappe, brochure, cartoline).
Questi strumenti rimarranno in dotazione ai Comuni e potranno essere utilizzati per la promozione
territoriale durante fiere, eventi e manifestazioni locali, regionali e nazionali, garantendo continuità all’azione promozionale oltre la durata del progetto.
Il percorso partecipativo del progetto inizierà con quattro incontri pubblici di presentazione, in cui
le amministrazioni comunali, il GAL e le aziende incaricate illustreranno il progetto e raccoglieranno
proposte, suggerimenti e adesioni da parte del territorio.
Calendario degli incontri pubblici:
12 luglio – Delia ore 10.00 Sala Consiliare del Comune di Delia
24 luglio – San Cataldo ore 18.00 Sala Borsellino
25 luglio – Serradifalco ore 18.00 Sala Don Sturzo – Comune di Serradifalco
26 luglio – Caltanissetta ore 10.00 Sala dell’oratorio – Palazzo Moncada


Durante gli eventi sarà possibile candidare la propria attività o professionalità per entrare nella rete
turistica Gemme di Sicilia. Nei prossimi giorni saranno comunicati i dettagli sui luoghi e gli orari degli incontri.

Il programma degli incontri

Cartella Stampa_DeliaDEFDownload

La locandina di Delia

Locandina_incontro_DELIA_DefDownload

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Domenica 21 Settembre anche Caltanissetta partecipa al “Pranzo della Domenica. Italiani a tavola”

Cabina di Regia conferma distacco dall’Ancipa dei Comuni dell’Ennese e del Nisseno

Attentato Magdeburgo, il killer del mercatino è un medico saudita di 50 anni

Divisioni, Meloni chiede: dovete riferire su Almasri, “no” di Nordio-Piantedosi. Opposizioni via dall’aula , Camere bloccate fino al 4

Caltanissetta: Richiesta di corretta manutenzione delle strade cittadine e istituzione di un protocollo d’intesa per i lavori di scavo

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?