Caltanissetta ha risposto stamattina con una partecipata manifestazione all’allarme lanciato dalla vertenza Telecontact, un dramma occupazionale che rischia di lasciare a casa circa 339 lavoratori.
Un corteo di dipendenti, sindacalisti, e rappresentanti politici locali e dei comuni limitrofi si è radunato di buon mattino davanti la Posta Centrale
Alle 09:30, il corteo si è messo in marcia, seguendo un percorso che ha toccato i punti nevralgici della città: via Leone XIII, via Catania, via Rosso di San Secondo, Corso Vittorio Emanuele, per poi salire da via XX Settembre e concludersi in Viale Regina Margherita, di fronte alla Prefettura.
Qui, una delegazione sarà ascoltata da S.E. il Prefetto, portando il grido dei lavoratori direttamente alle istituzioni.
Il corteo è stato scandito da slogan che hanno messo in luce la gravità della situazione per l’intero tessuto urbano.
I più sentiti sono stati “Se chiude Telecontact, chiude Caltanissetta” e il combattivo “Lotta dura e senza paura”.
Un momento di particolare emozionante si è vissuto al passaggio davanti al Liceo Classico, dove i manifestanti hanno rivolto un messaggio per il futuro alle nuove generazioni, gridando ai ragazzi affacciati dalla balconata “Lottiamo anche per voi”.
L’allarme dei manifestanti è più che fondato. Caltanissetta, che sconta da tempo una difficile crisi economica e si trova agli ultimi posti nelle classifiche nazionali anche per sviluppo e occupazione e non può permettersi la perdita di questi posti di lavoro. Per molti di questi dipendenti, infatti, le prospettive di reimpiego sul territorio sono estremamente ridotte.
Tanti manifestanti hanno sottolineato che il loro stipendio è l’unica fonte di sostentamento per intere famiglie “Sono molte le famiglie che vivono solo grazie a questo impiego” ha riferito un lavoratore, con un altro che ha aggiunto “in alcuni casi siamo in due in famiglia a lavorare”
La speranza è ora riposta interamente sull’intervento istituzionale. La vertenza, per sua natura, sembra essere risolvibile solo attraverso una mediazione politica decisa e di alto livello.
Come ha detto sottovoce un dipendente, evidenziando il ruolo determinante delle decisioni prese in altre sedi “La politica lo ha voluto e se vuole la politica può salvare questi lavoratori”
La mobilitazione odierna ha ribadito con forza che la vertenza Telecontact non è solo una questione aziendale, ma una cruciale battaglia per il futuro economico e sociale di Caltanissetta e di alcuni paesi limitrofi.
Foto e video di Caltanissetta401.it
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
