Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Sicily Mineral Show, 47^ edizione. Locandina
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: Sicily Mineral Show, 47^ edizione. Locandina
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Caltanissetta: Sicily Mineral Show, 47^ edizione. Locandina

Last updated: 08/11/2025 11:13
By Redazione 120 Views 9 Min Read
Share
SHARE

47a borsa-scambio del minerale e del fossile

L’Assoc. Mineralogica Paleontologica e della Cultura della Solfara di Sicilia porta a Caltanissetta, anche quest’anno, la Vetrina dell’Editoria, dopo il successo riscosso lo scorso anno, tornerà ad interessare gli appas­sionati Lettori di storie minerarie, mineralogiche e di Scienze della Terra.

Grazie agli amici di “In legend” i pù piccoli avranno modo di scoprire ed appassionarsi al meraviglioso mondo dei Minerali e dei Fossili.

Il consueto appuntamento siciliano con lo straordi­nario Mondo dei Minerali e dei Fossili si svolgerà, anche quest’anno, presso le eleganti Sale dell’Hotel San Michele di Caltanissetta, nel corso del secondo fine settimana di novembre; ed anche quest’anno l’offerta culturale proposta dalla nostra Associazio­ne intende stupire ed affascinare i Visitatori.

La tradizionale manifestazione borsistica si svol­gerà il sabato 8 e la domenica 9, e l’estensione dell’evento a tre giorni consentirà di dedicare l’inte­ro pomeriggio del venerdì 7 novembre al Piemonte minerario, mineralogico, paleontologico con lo svolgimento di un Convegno su detti aspetti che vedrà la partecipazione di autorevoli relatori; altre conferenze a tema si svolgeranno nella giornata di sabato 8 con altrettanto prestigiose partecipazioni.

Durante l’intera manifestazione, è prevista l’osten­sione di selezionate raccolte mineralogiche a tema (minerali delle Solfare di Lercara Friddi – PA, berilli nel mondo, minerali piemontesi, altre rarità minera­logiche e petrografiche Suiseki) e di fotografie. 

Infine, in ragione della piacevole ed ormai conso­lidata collaborazione con gli amici dell’Associazio­ne Culturale FOTONAUTI di Caltanissetta, saranno eseguite preliminarmente delle escursioni guidate in aree minerarie, mineralogiche e fossilifere per dare modo ai partecipanti di tutte le età di ese­guire scatti fotografici esclusivi per una proficua partecipazione ai nostri concorsi. 

Sempre in collaborazione con l’Associazione Cul­turale FOTONAUTI, sabato 8 novembre sarà realiz­zato un Trekking fotografico nei territori di Draffù 

e Cicuta con esperti che aiuteranno a comprende­re le tecniche più adatte a valorizzarne le emer­genze geologiche e paesaggistiche. 

Anche in campo mineralogico non mancheranno le sfide nei concorsi a tema per accaparrarsi i ri­conoscimenti ufficiali della Giuria in tema di valen­za estetica e/o scientifica dei campioni proposti. Completeranno l’offerta la proiezione di corti, do­cumentari ed immagini, e la rappresentazione di brani musicali e ballate, tutti legati ai temi proposti.

PROGRAMMA

VENERDI’ 7 NOVEMBRE

Convegno “Piemonte minerario, mineralogico, paleontologico”.

17.00 – Saluti e introduzione 

Michele Brescia Presidente Associazione Mineralogica Paleontologica e della Cultura  della Solfara di Sicilia

17,15 – Interventi

Domenico Savoca – Presidente ANIM Associazione Nazionale Ingegneri Minerari -Il Piemonte ed il Corpo delle Miniere: nascita e sviluppo di una Istituzione

Massimiliano Senesi – Curatore della Sezione di Mineralogia, Petrografia e Geologia del Museo

Regionale di Scienze Naturali di Torino – Le collezioni mineralogiche del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Tullio Parise – Presidente Sën Gian – APS Luserna San Giovanni (TO) La pietra di Luserna

Massimo Tomalino – Direttore e Conservatore del Museo MAGMAX di Asti – Il gesso del Monferrato

Francesca Busa – Museo Paleontologico – Tracce vicine di mari lontani Territoriale Astigiano

SABATO 8 NOVEMBRE

Apertura mostra dalle 10.00 alle 21.00

Trekking fotografico nei territori di Draffù e Cicuta

con Roberto Appiani e Amedeo Falci

Sabato 8 novembre – ore 08,30 – Ritrovo all’Hotel San Michele

Durante il percorso gli esperti guideranno i partecipanti alla ricerca di emergenze e paesaggi caratteristici del territorio

nisseno, dando informazioni sia di carattere descrittivo che tecnico per consentire di realizzare al meglio immagini ricche di contenuti. In caso di cattivo tempo, l’attività sarà sostituita da un workshop a tema presso la Sala Falcone.

LUCI E OMBRE DI SICILIA: l’arte di portare alla luce e conservare intatto un patrimonio

Sabato 8 novembre, ore 17,00 – Sala Falcone

apertura a cura del Duo Caruana-Ferrara

con l’esecuzione di canzoni a tema minerario

ALLUME DI SICILIA:

georisorsa e imprenditoria industriale

Sabato 8 novembre, ore 17,30 – Sala Falcone

Conferenza a cura del Prof. Dott.

Maurizio Triscari – già Dip. Scienze della Terra, UNIME

GAETANO GIORGIO GEMMELLARO –

Il padre della geologia in Sicilia

Sabato 8 novembre, ore 18,00 – Sala Falcone

Conferenza a cura del Prof. Valerio Agnesi

emerito di Geografia fisica e Geomorfologia UNIPA

BERILLO TRA SCIENZA E ARTIFICIO:

i trattamenti e il loro impatto gemmologico

Sabato 8 novembre, ore 18,30 – Sala Falcone

Conferenza a cura del Gemmologo

Francesco Protopapas

Durante la manifestazione sarà possibile ammirare le seguenti mostre tematiche:

  • I Minerali delle Solfare di Lercara Friddi (PA) – con osten­sione dei famosi Gessi rosati e delle Celestine azzurre provenienti dalle Solfare di Colle Madore e degli altri colli lercaresi
  • I Berilli nel mondo – con l’esposizione ragionata di cam­pioni di Berillo di vari colore e provenienza, estratti da collezioni private
  • Minerali del Piemonte – esposizione didattica delle ti­piche rappresentazioni mineralogiche dei monti e delle valli piemontesi con il contributo di collezionisti privati
  • Documentari, cortometraggi, fotografie, cartoline, im­magini – riguardanti il mondo minerario, mineralogico, etc. saranno proiettati in loop per soddisfare ogni possi­bile curiosità
  • Mondo Suiseki – per scoprire ed apprezzare l’antica arte giapponese che celebra la forza e la bellezza della Natura, attraverso la contemplazione di pietre modellate dal vento e dall’acqua

La Vetrina dell’Editoria sarà disponibile per la consultazione e l’acquisto di tutte le opere ivi raccolte; nelle Sale si correrà il rischio di incontrare qualche Autore.

DOMENICA 9 NOVEMBRE

dalle 9.00 alle 21.00

Evento organizzato da:

Associazione Mineralogica Paleontologica e della Cultura della Solfara di Sicilia e il Comune di Caltanissetta

Con il patrocinio di: 

Associazione Nazionale Ingegneri Minerari

Con il sostegno di:

Sidercem Caltanissetta, Italkali Palermo, Minicarstore s.r.l.s. Caltanissetta

Con la partecipazione straordinaria di:

Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Sën Gian APS– San Giovanni Luserna – TO

MAGMAX – Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria e Cristallografia

Museo Paleontologico Territoriale Astigiano Accademia del Suiseki

Sicilian Museum Suiseki – Roccavaldina – ME

Con la collaborazione di: 

AMI – Associazione Micromineralogica Italiana

Associazione Culturale Fotonauti Caltanissetta

Panificio Angelo Amico – Caltanissetta

Società Polisportiva – Palermo

Servizio X Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e del Territorio – Caltanissetta

Tentazioni e Sapori s.r.l. – Caltanissetta

Visa Estintori s.r.l. – Caltanissetta

Fotografie a cura di Roberto Appiani

Grafica a cura di Imago Photo Graphic di Bensaia Stefana

Exhybition Design a cura di Matilde Polizzi

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Ritardi ASP Trapani. Di Paola (M5S): Possibile che nessuno debba prendersi la responsabilità?

Caltanissetta: Q.T. del 03/03/2025, nuova puntata della serie Falcon Crest. Scintille tra il consigliere Turturici e l’ass. Falcone sul tema randagismo

Sicilia: Sanità, indagine della Guardia di Finanza sul buco da quaranta milioni

Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile

Caltanissetta: Il consigliere Cancelleri presenta interrogazione sulla torbidità dell’acqua che da mesi viene erogata nel nostro territorio

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?