L’Amministrazione Comunale ha predisposo la Stagione Teatrale per l’anno 2025/2026
Come di legge nella Deliberazione della Giunta Comunale n, 107 del 16/07/2025, allegata sotto, l Teatro Regina Margherita rappresenta una grande risorsa che, se sfruttata in tutte le sue potenzialità, può divenire fulcro ed emblema della crescita culturale di questa Città posto che il settore dello spettacolo dal vivo in particolar modo il teatro, nelle sue molteplici espressioni e sfaccettature, fornisce stimoli per la crescita culturale, offre occasioni di svago e divertimento, permette momenti di aggregazione, consente la riflessione su identità individuali e collettive, innesca nuove modalità di relazione tra singoli e gruppi, attiva il recupero di tradizioni, accoglie istanze anche contraddittorie di una società complessa come quella contemporanea, stimola la nascita di nuove professionalità, diviene quindi indispensabile per la vita sociale delle comunità.
L’Amministrazione Comunale ritiene fondamentale promuovere e sostenere le attività teatrali, in forma di spettacoli tradizionali a pagamento con presenza di pubblico, per dare continuità alla proposta artistica del Teatro comunale.
Vista la Direttiva Assessoriale del 02/07/2025 prot. n. 83923, a firma dell’Assessore Prof.ssa Giovanna Candura, con la quale manifesta la volontà da parte dell’Amministrazione Comunale di organizzare la Stagione Teatrale per l’anno 2025/2026, “ritenendo opportuno, procedere alla realizzazione della stagione offrendo un cartellone di spettacoli che possa risultare gradito ad un pubblico vario proponendo produzioni di rilevanza nazionale e di elevata caratura culturale e rolevato che dopo aver preso atto delle diverse proposte di organizzazione della stagione teatrale 25/26 presentate spontaneamente da parte di alcuni operatori culturali, con la sopra citata Direttiva Assessoriale l’Assessore dispone “Di accogliere il progetto presentato dall’Agenzia “DalVivo Produzioni” del 01/07/2025 prot. 83373, e di predisporre gli atti amministrativi utili per affidare all’agenzia la realizzazione della Stagione Teatrale 2025/2026 al Teatro Comunale Regina Margherita.
Il progetto presentato in data 01/07/2025 prot. 83373 dalla Società “DalVivo Produzioni” srls con sede legale a Castel l’Umberto (ME) in via Francesco Crispi n.30 con il quale propone all’Amministrazione Comunale, la realizzazione della Stagione Teatrale 2025/2026 al Teatro Comunale Regina Margherita, esaminato il progetto che racchiude tutte le informazioni necessarie, l’elenco degli spettacoli e delle compagnie teatrali, gli obiettivi, i metodi, le tempistiche, il budget e le risorse necessarie per la realizzazione della Stagione Teatrale 2025/2026, come di seguito viene illustrata, per la quale si prevede di realizzare sei spettacoli teatrali con inizio 26 Novembre 2025 per concludersi giorno 23 Aprile 2026 di seguito elencati:
1. Giorno 26 Novembre 2025 “Enigna” di Hugh Whitemore con Peppino Mazzotta
2. Giorno 09 Dicembre 2025 “Macbeth” di William Shakespeare con Daniele Pecci e Laura Marinoni. 3. Giorno 16 Gennaio 2026 “Il viaggio del papà” con Maurizio Casagrande. 4. Giorno 20 Febbraio 2026 “L’inferiorità mentale della donna” con Veronica Pivetti. 5. Giorno 19 Marzo 2026 “Frà” con Giovanni Scifoni. 6. Giorno 23 Aprile 2026 “Buongiorno Ministro” con Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti.
Il costo complessivo per la realizzazione del progetto presentato e di € 89.660,00 Iva al 10% compresa, e comprende le seguenti voci di spesa: compensi, viaggi, transfert, vitto, alloggio e catering per gli artisti, gli accompagnatori e le crew, service audio e luci, tecnici, macchinisti e personale per carico e scarico delle attrezzature, servizio hostess e steward, gli oneri SIAE ed il piano promozionale compressivo di ufficio stampa ed addetto social, ponendo a carico del Comune la disponibilità del teatro e il servizio antincendio.
Il piano della comunicazione descritto, prevede di coinvolgere diversi “canali media” sia tradizionali (televisione, radio, stampa e affissioni manifesti locandine brochure) sia digitali (siti web, social media, email, podcast e video online).
Costo degli abbonamenti ed il costo dei singoli biglietti emessi per ognuno degli spettacoli.
In accordo con l’amministrazione comunale, sarà calmierato e ridotto così come di seguito specificato.
ABBONAMENTI:
PLATEA e I – II – III ordine palchi centrali €110,00 + diritti di emissione I – II – III ordine palchi laterali €90,00 + diritti di emissione;
BIGLIETTI:
PLATEA e I – II – III ordine palchi centrali €22,00 + diritti di emissione, I – II – III ordine palchi laterali €18,00 + diritti di emissione.
Per i CRAL, Club Service, Associazioni Culturali ed Enti Benefici che vogliano sottoscrivere un numero minimo di n.10 abbonamenti e/o acquistare un numero minimo di n.10 biglietti per i singoli spettacoli è previsto uno sconto del 10%.
Il progetto presentato dalla Società “Dal Vivo Produzioni” dà la possibilità di realizzare una stagione teatrale con un cartellone di spettacoli che risulterà di sicuro gradimento ad un vasto e vario pubblico perché propone produzioni di rilevanza nazionale con nomi di fama internazionale e di alto livello culturale, di raffinatezza e di spessore artistico, includendo tutti i servizi tecnici necessari per la realizzazione della stagione favorendo così un abbattimento dei costi per l’amministrazione comunale e soprattutto una migliore gestione logistica della stagione (apertura e chiusura del teatro, sorveglianza, gestione del botteghino del teatro) considerata la carenza di personale degli uffici comunali.
Il costo complessivo della manifestazione è di € 89.660,00 Iva compresa; viene previsto dalla vendita degli abbonamenti e dei biglietti singoli un incasso minimo di € 15.000,00 al netto di IVA e SIAE (a carico della società), come rischio d’impresa, in tal modo il finanziamento da concedere all’operatore culturale a carico dell’Amministrazione Comunale sarà pari ad € 74.660,00 Iva inclusa; – la suddetta somma dovrà essere erogata in tre tranche come di seguito riportato.
La prima tranche di € 27.000,00 Iva 10% inclusa da erogare entro il 30/09/2025, la seconda tranche di € 35.000,00 Iva 10% inclusa da erogare entro il 28 febbraio 2026, la terza ed ultima tranche di € 12.660,00 Iva 10% inclusa da erogare entro il 24 aprile 2026; prima dell’ultima tranche, prevista giorno 24 aprile 2026, sarà effettuato il bilancio consuntivo delle entrate della manifestazione.
Qualora gli incassi netti superassero la soglia degli €15.000,00, previste dalla società a proprio carico come rischio d’impresa, la somma che il Comune di Caltanissetta dovrà erogare sarà ridotta in proporzione al suddetto esubero. A titolo esemplificativo un eventuale incasso complessivo pari ad € 25.000,00, al netto dell’Iva e della SIAE, comporterebbe una riduzione dei costi complessivi della manifestazione a carico dell’Amministrazione Comunale, l’ultima tranche sarebbe quindi ridotta di €10.000,00 ed in questo caso l’ultimo esborso del Comune di Caltanissetta sarebbe pari ad € 2.660,00 Iva 10% inclusa.
1. la somma di € 27.000,00 IVA 10% inclusa relativa alla prima tranche sarà impegnata così ripartita: € 24.000,00 al capitolo 5581/00 bilancio 2025/2027 esercizio 2025; € 3.000,00 al capitolo 4830/00 bilancio 2025/2027 esercizio 2025. 2. la somma di € 35.000,00, IVA al 10% inclusa, relativa alla seconda tranche sarà impegnata sul capitolo 4857/00 bilancio 2025/2026 esercizio 2026. 3. la terza ed ultima tranche stabilità dopo la presentazione del bilancio consuntivo delle entrate della manifestazione, da erogare entro il 24 aprile 2026, sarà impegnata sul capitolo 4857/00 bilancio 2025/2026 esercizio 2026.
La deliberazione

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o