Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta, Ufficio Diocesiano: Scopertura del ciclo pittorico del transetto della Cattedrale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta, Ufficio Diocesiano: Scopertura del ciclo pittorico del transetto della Cattedrale
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Caltanissetta, Ufficio Diocesiano: Scopertura del ciclo pittorico del transetto della Cattedrale

Last updated: 25/09/2025 9:38
By Redazione 117 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il 27 settembre, giorno del suo XXII anniversario di Ordinazione episcopale e di ingresso in Diocesi, alle ore 9.45 S.E. Mons. Mario Russotto scoprirà il ciclo pittorico dedicato alla Vergine, raffigurato nel transetto della Cattedrale, a completamento dell’opera de Venerabile Mons. Giovanni Jacono, quinto Vescovo di Caltanissetta, il quale nell’immediato dopoguerra ha coraggiosamente voluto ristrutturare la chiesa, pesantemente danneggiata dai bombardamenti, riprendendo i lavori iniziati nel 1922 che prevedevano un ampliamento con il transetto, il presbiterio e il catino absidale. I lavori si conclusero nel 1946. Alla scopertura dei dipinti seguirà la celebrazione della Santa Messa.

Il catino absidale fu affrescato dal pittore torinese Nicola Arduino, che dipinse la Pentecoste, mentre nella volta del presbiterio ha rappresentato l’Ascensione. I fondi insufficienti non permisero di andare oltre queste opere e al restauro dei danneggiati affreschi del Borremans, sempre ad opera dell’Arduino.

Come segno del 180° anniversario dell’erezione canonica della Diocesi, la cui ricorrenza si è conclusa lo scorso anno con la presenza del Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, si è voluto proseguire e completare l’opera. Grazie al generoso contributo della BCC “Toniolo e San Michele” di San Cataldo quale sponsor unico, alla devozione del suo Presidente dott. Salvatore Saporito e al pronto consenso di tutto il Consiglio di amministrazione, alle offerte di diversi presbiteri e del Vescovo stesso, nonché ad altre liberalità, si è potuto programmare un intervento originale e storico per la chiesa madre della Diocesi. Dopo diversi incontri, tavoli tecnici e confronti, con i competenti uffici diocesani per i Beni culturali e l’Edilizia di Culto, guidati dall’Arch. Giuseppe Di Vita e dal Sac. Mario Alcamo, con la Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali Arch. Daniela Vullo, con il parroco Mons. Gaetano Canalella e con altri sacerdoti membri del Capitolo della Cattedrale, si è dato incarico al pittore Salvatore Seme, chiedendogli di raffigurare le storie di Maria, dalle nozze di Cana al ritrovamento di Gesù nel Tempio, dalla Natività alla Crocifissione. E così, servatis servandis, si è giunti ad una giornata storica, preparata da tempo con diversi studi e pubblicazioni, l’ultimo proprio a cura di Mons. Gaetano Canalella, Guardando al completamento degli affreschi della Cattedrale di Caltanissetta, Edizioni del Seminario, Caltanissetta 2013, che raccoglie nella sua redazione di Atti, proposte e idee artistiche, teologiche e liturgiche di un’idea e un desiderio che non è mai tramontato nonostante il susseguirsi dei decenni.

L’Artista Salvatore Seme era già conosciuto in Diocesi, avendo lavorato nella chiesa madre di Milena negli ultimi anni, e avendo avuto modo di farsi apprezzare per il tratto fine e limpido. Nativo di Torre del Greco (NA), fin da giovane si è ben messo in vista per una passione che pian piano è diventata mestiere nel senso antico del termine, partecipando a mostre e ottenendo importanti committenze nel napoletano. Lavora al transetto dal settembre dell’anno scorso e, dopo questa fase, proseguirà con le vele alla base della cupola. Le maestranze sono state fornite dalla ditta ALMA di Leonardo Torregrossa.

Il Vescovo ha voluto invitare tutto il popolo di Dio e tutte le autorità, civili e militari, per un appuntamento che si preannuncia storico, in ogni senso, perché l’arte è sempre soggetta a critiche. «L’opera che ammiriamo – ha dichiarato il Vescovo – è un segno della bellezza, un trascendentale di Dio. Chiunque visiti la nostra Cattedrale, ammirando le volte e questa nuova opera, vedendo Maria, figura della Chiesa, possa entrare nella contemplazione dei divini misteri ed esclamare, come Francesco d’Assisi: “Tu sei Bellezza!”».

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Raccolta di carta e cartone, a Caltanissetta servizio sospeso anche domani

Mozzarella Fiordilatte ritirata dal marcato per rischio presenza Escherichia coli, il Ministero: “Non consumare”. Nuovo richiamo alimentare da parte del Ministero della Salute

Caltanissetta: Il Comune costretto a riproporre il bando per l’assegnazione di alloggi popolari, rimangono liberi 8 su 9 nuovi alloggi realizzati in via Mazzini, causa esclusione e mancanza di richiedenti. Determinazione

Caltanissetta, controlli agli autocarri di animali vivi: la Polizia di Stato sanziona diversi trasportatori

Cos’è il Manifesto di Ventotene citato da Meloni: com’è nato e cosa dice su Ue, democrazia e socialismo, citazioni  hanno portato alla bagarre in Aula alla Camera

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?