Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sicilia: Stop alle mance, anzi no dal governo nuovi fondi per eventi e feste popolari
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sicilia: Stop alle mance, anzi no dal governo nuovi fondi per eventi e feste popolari
CronacaPoliticaRassegna stampa

Sicilia: Stop alle mance, anzi no dal governo nuovi fondi per eventi e feste popolari

Last updated: 20/07/2025 8:19
By Redazione 181 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Lo schema non è molto diverso da quello che ha portato all’organizzazione del Capodanno
di Catania 2025, finito nel mirino della procura di Palermo che sta indagando sui contributi pubblici per eventi e manifestazioni.

Due milioni di euro, solo per l’anno in corso, infatti, saranno destinati all’assessorato al Turismo
guidato dall’assessora Elvira Amata, attualmente indagata proprio in uno dei filoni di quell’inchiesta,
per un mega evento da svolgersi a Messina, città d’origine della stessa esponente di Fdi nel governo regionale.

Nessun maxi emendamento, in questo caso, ma un articolo della manovrina approvata il 10 luglio scorso dalla giunta di Renato Schifani che, proprio in quell’occasione, aveva fatto trapelare la sua volontà di mettere fine alle cosiddette “mance”. In questo caso, la norma, prevista all’articolo 31 del testo, prevede il «finanziamento di iniziative di alto valore turistico-promozionale di rilevanza regionale, da realizzarsi nella città metropolitana di Messina nell’anno 2025 e nella città metropolitana di Palermo nell’anno 2026, previo esperimento di procedure ad evidenza pubblica».

L’assessora Amata rimanda alla futura “manifestazione d’interesse” e precisa che, in questa fase,
non si è ancora deciso quali siano le manifestazioni da finanziare.

Curiosa semmai la scelta della città, Messina: nel testo della manovrina non c’è alcun riferimento al
criterio alla base della decisione.

Altri due milioni, poi, come prevede il testo, serviranno per un grande evento a Palermo nel 2026, anche in questo caso non ancora individuato.

Altri eventi, invece, verranno finanziati da un altro assessorato, quello delle Autonomie locali, guidato dal cuffariano Andrea Messina che ha richiesto, nei giorni di preparazione del testo, un rifinanziamento del capitolo di bilancio destinato in questo caso a eventi da svolgere nella seconda metà del 2025: altri 2,2 milioni che serviranno, appunto, per sostenere i comuni nell’organizzazione di diverse manifestazioni.

L’avviso dell’anno scorso, che verrebbe quindi replicato, faceva già riferimento in particolare a «manifestazioni a carattere storico o religioso o di valorizzazione delle tradizioni popolari
locali di rilevante valore sociale; attività di diffusione e promozione della conoscenza delle tradizioni
popolari locali rivolte, in particolare, alle fasce giovanili; mostre di carattere sociale aperte al pubblico e dirette alla promozione delle eccellenze e delle tradizioni locali; seminari e convegni riguardanti tematiche finalizzate alla promozione delle tradizioni locali e della dimensione multietnica; attività di comunicazione tese alla valorizzazione e promozione delle eccellenze e delle tradizioni locali; attività finalizzate allo sviluppo e promozione di politiche giovanili e di rafforzamento della coesione sociale intergenerazionale ed interetnica nel territorio».

«Altro che niente mance, come aveva annunciato Schifani — commenta il presidente della Commissione Antimafia e anticorruzione, Antonello Cracolici — questo governo, semmai, ha deciso di trasformare gli assessorati in distributori di mance».

A proposito di contributi culturali, nel frattempo, l’assessorato al Turismo ha pubblicato gli avvisi del Fondo unico regionale per lo spettacolo destinati alle convenzioni per lo svolgimento delle attività teatrali amatoriali e per la diffusione del teatro dei pupi.

Da laRepubblicaPalermo del 19/07/2025 di A.C.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Elezioni provinciali, “Civici per il nostro Territorio”: “incontrati i tre colleghi che aspirano alla presidenza del Libero Consorzio”

Enzo Iacchetti a Fanpage.it: “Per aver detto la verità su Gaza sto perdendo il lavoro e ricevo minacce di morte”

Nuovo sopralluogo congiunto, ieri, tra i sindaci di Marianopoli e San Cataldo ed i tecnici del Libero Consorzio di Caltanissetta sulle strade ex provinciali SP42 e SP44

Zelensky sente Trump: “Proteggeremo i cieli di Kiev. Intesa sul supporto militare mentre Putin intensifica i raid sull’Ucraina

Dazi sulle auto elettriche importate nella Ue, la Cina protesta

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?