Anche quest’anno, come tutti gli anni, il Monumento ai Caduti è stato testimone della celebrazione
della Festa della Repubblica alla presenza di tutte le autorità civili militari e religiose tra cui il
Sindaco Walter Tesauro e il Presidente del Consiglio Gianluca Bruzzaniti. Assente S.E. il Vescovo
Mario Russotto, rappresentato dal suo Vicario Mons. Onofrio Castelli.
Presenti numerosi mezzi della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della
Croce Rossa, Dei Vigili del Fuoco e numerosi rappresentanti delle varie Associazioni.
Nel corso della cerimonia sono state consegnate alcune onorificenze a cittadini, nisseni e non, che si sono particolarmente distinti per motivi sociali e umanitari.
Un reparto interforze schierato ha accompagnato la lettura del messaggio del Presidente della
Repubblica che ha sottolineato l’importanza della libertà e il valore della nostra bella Costituzione.
Toccante il discorso di S.E. il Prefetto Chiara Armenia che dopo avere ringraziato le Forze
dell’Ordine e i sindaci che rendono possibile la sicurezza e il superamento delle tante difficoltà che
incombono sui cittadini, ha voluto fare un inciso, a cui ha fatto seguito uno scrosciante applauso, di
cui riportiamo le testuali parole: ”Perdonate se apro una piccola digressione. Io ringrazio il settore
della Sanità e i medici che mi hanno consentito anche quest’anno di essere qui presente, Grazie,
Medici, grazie”.
Ovviamente non sappiamo cosa abbia motivato questo particolare ringraziamento, possiamo
soltanto intuirlo e, quale che ne sia il motivo, desideriamo formulare a S.E. il Prefetto i nostri
migliori auguri.
La cerimonia si è conclusa con l’inno di Mameli cantato magistralmente da un bravissimo soprano.
Pubblichiamo l’audio del messaggio del Presidente della Repubblica e uno stralcio del discorso del
Prefetto Chiara Armenia.
Caltanissetta 2 giugno 2025
