Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Chi è Navarro, il profeta dei dazi contro tutti a ogni costo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Politica > Chi è Navarro, il profeta dei dazi contro tutti a ogni costo
PoliticaRassegna stampa

Chi è Navarro, il profeta dei dazi contro tutti a ogni costo

Last updated: 10/04/2025 7:50
By Redazione 98 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Pier Giusto Jaeger, compianto luminare del diritto commerciale italiano, era solito nel corso delle sue
seguitissime lezioni universitarie citare come classico esempio di caos una gag ricorrente del film Hellzapoppin’, vecchia commedia nella quale ogni tanto appariva dal nulla un uomo che portava una pianta e attraversava lo schermo, senza parlare. Perché? Non si sa, però faceva ridere.

L’uomo con la pianta dell’amministrazione Trump è Peter Navarro, che ha il titolo di «senior counselor for trade and manufacturing» ed è uno degli architetti dell’attuale politica americana sul commercio internazionale.

Elon Musk, al quale finora le idee di Navarro sono costate— stima del New York Times -— almeno 31
miliardi di dollari, l’ha appena definito «più stupido di un sacco di mattoni», rettificando poi «non volevo offendere i mattoni» e concludendo con uno dei giochini di parole che lo divertono,
ribattezzandolo «Peter Retardo» cioè Peter Ritardato (Musk è un accanito sostenitore della necessità di far tornare in auge il desueto appellativo “ritardato” in nome della libertà di parola).

La portavoce di Trump ha liquidato la vicenda con un semplice «sono ragazzi, sono fatti così» (Navarro ha 75 anni, Musk 53).

Ma chi è Peter Navarro e come è arrivato sul ponte di comando della prima economia mondiale? Grazie a un libro fortemente anticinese che Jared Kushner, genero di Trump e latore di quelli che un tempo sarebbero stati visti come irricevibili conflitti d’interesse, trovò navigando su Amazon nel 2016 quando il suocero gli chiese di reclutare un economista esperto di geopolitica.
Ecco così che sullo schermo kushneriano apparve Death by China. Kushner telefonò a Navarro e gli chiese di unirsi alla campagna presidenziale come consulente economico. Il resto è cronaca:
e pensare che uno degli esperti citati da Navarro per puntellare le sue tesi sia un certo “Ron Vara” di Harvard che, però, non esiste: pseudonimo di Navarro (o meglio: è l’anagramma). Nel 2019 Tessa
Morris-Suzuki, storica australiana, non ha trovato alcuna prova dell’esistenza di Vara, costringendo Navarro a ammettere d’aver inventato il personaggio descrivendolo come un «bizzarro espediente» per fare un po’ di caciara sulla Cina.
Navarro è nato il 15 luglio 1949 a Cambridge, Massachusetts, poco lontano dall’università di Harvard dove ha ottenuto un dottorato.

All’università della California/Irvine ha insegnato Economia e politiche pubbliche.

La sua carriera accademica si è concentrata su commercio, energia e politica economica: il successo però è arrivato con i saggi di carattere divulgativo come The Coming ChinaWars (2006) e Death
by China (2011).

Aveva tentato di candidarsi come democratico per varie cariche a San Diego negli anni ’90.
Nell’amministrazione Trump, Navarro ha ricoperto il ruolo di direttore del Consiglio nazionale per il commercio della Casa Bianca e successivamente dell’Ufficio per le politiche commerciali e produttive durante il primo mandato (2017-2021), tornando nel 2025 come consigliere senior per il commercio e la produzione.

Il potere salvifico dei dazi doganali, secondo Navarro, porterà all’America almeno seimila miliardi di
dollari, cifra che tra gli economisti non allineati all’amministrazione Trump suscita ancor più ilarità dell’uomo con la pianta di quel vecchio film.

You Might Also Like

Su Israele 200 missili dall’Iran, Netanyahu: “La pagherà”. Biden: “Sostegno Usa”

Meloni diceva: “Pretendiamo che le accise siano abolite”. Ora è pronta ad alzarle sul diesel. Pd, M5s e Avs all’attacco: “Nuova tassa”

34 anni fa l’uccisione del magistrato Rosario Livatino

Ucraina, media: “Trump vuole trilaterale con Putin e Zelensky già venerdì”

Streaming pirata, smantellato sistema internazionale da 22 milioni di utenti: 11 arresti

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?