Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ciminna, sulle orme del “Gattopardo”. Una giornata nella mitica “Donnafugata” con visita al paese, ai luoghi, al set del film
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Ciminna, sulle orme del “Gattopardo”. Una giornata nella mitica “Donnafugata” con visita al paese, ai luoghi, al set del film
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Ciminna, sulle orme del “Gattopardo”. Una giornata nella mitica “Donnafugata” con visita al paese, ai luoghi, al set del film

Last updated: 05/11/2025 18:12
By Redazione 99 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Si terrà sabato 8 novembre 2025 a Ciminna l’iniziativa sulle orme del film il “Gattopardo”: una intera giornata da trascorrere nel paese trasformato nel 1963 dal grande registra Luchino Visconti nella mitica “Donnafugata” del celebre romanzo di Tomasi di Lampedusa.

Il programma prevede la visita guidata al paese, ai luoghi, al set.

L’appuntamento è alle ore 10,00 a Piazza Fontanella dove è stata girata la scena dell’arrivo e della partenza del conte Chevalley.

Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, Giuseppe Cusmano, Presidente della Sede di Ciminna di BCsicilia, riassumerà i tre mesi in cui il paese venne invaso dalla troupe del “Gattopardo”.

A seguire la lettura di un brano, tratto dall’omonimo romanzo di Tomasi di Lampedusa, a cura di Cinzia Carraro. Inizia quindi la visita ai luoghi del set cinematografico.

Si arriva a Piazza Umberto I° dove è prevista la degustazione del Dolce del Gattopardo. Si procede poi per via Collegio dove il figlio del Principe Paolo e Chevalley dalla scalinata intravedono il Palazzo Salina, in realtà una imponente quinta scenografica costruita per l’occasione.

Si arriva quindi a Piazza Matrice antistante alla Chiesa, che fu il principale set della “Donnafugata” di Visconti.

Lì si trovava il Palazzo del Principe, la casa del Sindaco Sedara, il seggio elettorale durante il plebiscito, e li arrivano le carrozze, dopo il lungo viaggio da Palermo al paese di Donnafugata.

Lettura di un nuovo brano tratto dal romanzo “Il Gattopardo” a cura sempre di Cinzia Carraro.

Si visita poi la Chiesa Madre “Santa Maria Maddalena” capolavoro dell’arte barocca, con spiegazione delle opere custodite all’interno della chiesa e del set cinematografico.

I partecipanti verranno accolti dal Te Deum, eseguito con lo stesso organo immortalato dal film che accolse la famiglia Salina.

Dopo il pranzo, ispirato al periodo del Gattopardo, è previsto il trasferimento al Museo e la visita alla mostra fotografica “Ciminna, il set de il Gattopardo” in 300 immagini.

La più grande esposizione dedicata al capolavoro di Luchino Visconti curata da Giuseppe Cusmano. 

Per prenotazioni Tel. 339.5296133 Email: ciminna@bcsicilia.it.

L’iniziativa è promossa dal Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo”, BCsicilia e Università Popolare.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Trasferite oggi le capre di Alicudi e Stromboli. Le associazioni chiosano: “Partite senza identificazione e con destinazione finale ignota”

Cecilia Sala, la madre incontra Meloni: “Fiducia è tanta, stanno lavorando”

Dieci mesi fa il primo allarme dell’Autorità di bacino a cittadini ad enti locali

Italia Nostra Sicilia – Ponte sullo Stretto: il re è nudo

Gemellaggio FIDAPA delle sezioni di Caltanissetta e Mussomeli. Foto

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?