Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cimitero Mediterraneo, dieci anni dopo Aylan: l’Europa che aveva promesso “mai più”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Cimitero Mediterraneo, dieci anni dopo Aylan: l’Europa che aveva promesso “mai più”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Cimitero Mediterraneo, dieci anni dopo Aylan: l’Europa che aveva promesso “mai più”

Last updated: 03/09/2025 6:50
By Redazione 60 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Dal «mai più» del 2015 ai 30mila morti: l’Europa ha sostituito solidarietà e salvataggi con esternalizzazione e indifferenza

Contents
Il pacchetto Juncker e le promesse del 2015Dal “mai più” all’esternalizzazioneTrentamila morti e i bambini senza nomeSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Dieci anni fa, il 2 settembre 2015 il corpo del piccolo Aylan Kurdi, tre anni, fu ritrovato senza vita su una spiaggia di Bodrum. L’immagine, scattata dalla fotoreporter Nilüfer Demir, divenne un simbolo globale e spinse i leader europei a giurare che simili tragedie non sarebbero più state tollerate. Le parole furono solenni: «mai più», «solidarietà», «responsabilità condivisa». Dieci anni dopo, il conto è di almeno 30mila persone morte o disperse nel Mediterraneo secondo le stime dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni. L’Europa che aveva promesso di cambiare rotta si è rifugiata nell’esternalizzazione dei confini e in un lessico burocratico che ha reso invisibili altre centinaia di bambini annegati.

Il pacchetto Juncker e le promesse del 2015

Il 9 settembre 2015, nello State of the Union, il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker propose un pacchetto straordinario: ricollocamento obbligatorio di 160mila richiedenti asilo da Italia e Grecia, apertura di hotspot per identificazioni rapide, più fondi per reinsediamenti e corridoi umanitari, una riforma strutturale del regolamento di Dublino. Angela Merkel, pochi giorni prima, aveva pronunciato il suo «Wir schaffen das»; François Hollande si allineò, Donald Tusk promise di rafforzare Frontex «senza rinunciare a salvare vite». In Italia, Matteo Renzi rivendicò il «dovere di salvare vite umane» chiedendo una risposta europea.
Nel concreto, però, la relocation straordinaria si fermò a meno di 29mila persone tra il 2015 e il 2017, circa il 18% dell’obiettivo. Nel 2020 la Corte di giustizia condannò Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca per il rifiuto delle quote. La riforma di Dublino rimase bloccata fino al nuovo Patto migrazione e asilo del 2024. La promessa simbolica di quel settembre è stata tradita.

Dal “mai più” all’esternalizzazione

L’anno successivo arrivò la svolta. Il 18 marzo 2016 l’Unione europea firmò l’accordo con la Turchia: contenere le partenze nell’Egeo in cambio di miliardi di euro e concessioni politiche. Amnesty International e l’Onu denunciarono violazioni dei diritti e respingimenti. Nel febbraio 2017 l’Italia sottoscrisse con la Libia il memorandum che ancora oggi finanzia e addestra la cosiddetta Guardia costiera libica, documentata per intercettazioni illegali e ritorni in centri di detenzione segnati da torture e violenze. Rinnovato nel 2020 e nel 2023, è diventato un pilastro della politica migratoria italiana, sostenuto da governi di segno diverso.
Nel frattempo l’operazione europea “Sophia”, che almeno aveva avuto una componente di ricerca e soccorso, è stata chiusa nel 2020 e sostituita da “Irini”, centrata sull’embargo di armi. Una scelta che ha svuotato di fatto l’impegno pubblico europeo per il salvataggio in mare. Tra il 2023 e il 2024 Bruxelles ha replicato lo schema: intesa da oltre un miliardo con la Tunisia, partenariato con l’Egitto per 7,4 miliardi, protocollo Italia-Albania che consente di trattenere e processare richiedenti soccorsi da navi italiane in centri extra-UE. Nel 2024, con il Patto migrazione e asilo, la solidarietà è diventata “flessibile”: gli Stati possono sostituire i ricollocamenti con contributi finanziari.

Trentamila morti e i bambini senza nome

I dati OIM e UNHCR dicono che tra il 2015 e l’agosto 2025 nel Mediterraneo sono morte o scomparse almeno 32.854 persone. Il 2016 resta l’anno più letale con 5.096 vittime. Dopo un calo nel 2019, le morti sono risalite: 3.231 nel 2021, 4.110 nel 2023, 3.530 nel 2024 e già 1.292 nei primi otto mesi del 2025. La letalità della rotta centrale è aumentata: nel 2024 è morto un migrante ogni 120 persone partite.
Tra queste vittime ci sono circa 3.500 bambini, uno ogni tre giorni. Molti senza nome, mai diventati simbolo come Aylan. Nel 2020 «Joseph», sei mesi, muore dopo un’evacuazione; nel 2022 annega un neonato di venti giorni; nel 2023 un bimbo di cinque mesi non sopravvive a un naufragio a Lampedusa. Nel giugno 2023, nel naufragio al largo della Grecia, decine di minori risultano dispersi, ma la vicenda è stata rapidamente archiviata dai governi e dalla stampa.

Dieci anni dopo, la promessa di Bodrum non si misura più nelle parole ma nei vuoti. I leader europei che nel 2015 garantivano solidarietà hanno eretto barriere giuridiche e fisiche; gli Stati che piangevano Aylan hanno rinnovato intese con milizie accusate di crimini. Senza canali legali di ingresso, senza una missione pubblica di ricerca e soccorso, senza un meccanismo obbligatorio e automatico di redistribuzione, il Mediterraneo resterà un cimitero liquido. Ogni anniversario, più che ricordare, certifica l’ipocrisia.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Raccolta firme per il rifacimento del manto stradale in Via Balate e Via Pavese

CGIL Caltanissetta: “Il governo nazionale ha impugnato la legge regionale della Sicilia che mirava a garantire il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG)”

L’isola senz’acqua

La Scuola CIRS di Caltanissetta protagonista al Carnevale Nisseno: dolci, colori e sorrisi per i più piccoli

Cosa sappiamo delle “vacanze italiane” dei soldati israeliani coinvolti nel genocidio a Gaza

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?