Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Comune di Caltanissetta: Verbale integrale del consiglio comunale n. 6 del 28/01/2025 con oggetto la riparametrazione,68%, delle spettanze dei consiglieri comunali
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Comune di Caltanissetta: Verbale integrale del consiglio comunale n. 6 del 28/01/2025 con oggetto la riparametrazione,68%, delle spettanze dei consiglieri comunali
CronacaPolitica localeRassegna stampa

Comune di Caltanissetta: Verbale integrale del consiglio comunale n. 6 del 28/01/2025 con oggetto la riparametrazione,68%, delle spettanze dei consiglieri comunali

Last updated: 31/01/2025 17:41
By Redazione 222 Views 15 Min Read
Share
SHARE

L’anno 2025, il giorno Ventotto del mese di Gennaio, alle ore 18:37, nel Palazzo Municipale di Caltanissetta e nella Sala delle Adunanze Consiliari, il Consiglio Comunale, convocato dal Presidente del Consiglio, ai sensi della vigente normativa, si è riunito in sessione ordinaria ed in seduta pubblica.

Presenti – 22 Assenti 2, in videoconferenza i Consiglieri Mulè e successivamente anche il consigliere Turturici, portando il numero dei presenti a 23.

PRESO ATTO della proposta, trasmessa al Presidente del Consiglio Comunale, avente ad oggetto la “Riparametrazione delle spettanze previste dall’art. 38 della L.R. n. 9 del 27/03/2023” a firma dei Consiglieri Comunali di seguito elencati: Mirisola Marcello Fabrizio, Di Dio Fabrizio, Lomagno Giovanna Maria, Micchichè Gianluca Antonello, Scalìa Angelo Antonio, Mulè Giovanna, Mannella Oriana Catena, Di Carlo Andrea, Millaci Martina Gioia, Genovese Michele Cristian, Longo Alessandra Maria, Mazza Salvatore, Piscopo Vincenzo, Bruzzaniti Gianluca, Adornetto Calogero.

Nella parte relativa ai gettoni di presenza dei consiglieri comunali, la dimensione demografica degli scaglioni da 30.001 a 500.000 abitanti è così rideterminata: da 30.001 a 200.000 abitanti e da 200.001 a 500.000 abitanti.

Al presidente del consiglio comunale è attribuita un’indennità pari a quella dell’assessore dei comuni della stessa classe demografica.

All’esame del Consiglio Comunale la proposta presentata dai Consiglieri Comunali Mirisola Marcello Fabrizio, Di Dio Fabrizio, Lomagno Giovanna Maria, Micchichè Gianluca Antonello, Scalìa Angelo Antonio, Mulè Giovanna, Mannella Oriana Catena, Di Carlo Andrea, Millaci Martina Gioia, Genovese Michele Cristian, Longo Alessandra Maria, Mazza Salvatore, Piscopo Vincenzo, Bruzzaniti Gianluca, Adornetto Calogero,con cui propongono:

• “Rideterminazione dell’importo del gettone di presenza con applicazione della medesima percentuale per l’adeguamento delle indennità di funzione degli amministratori locali stabilita con Delibera di Giunta n. 135 del 18/11/2024 e pari al 68% da applicare sull’importo previsto dall’art. 1 co.1 del D.M. 119/2000

• Dichiarare la deliberazione, conseguente alla proposta, ai sensi e per gli effetti dell’art. 12 co. 2 della L.R. n. 44/1991 e ss.mm.ii., immediatamente esecutiva, attesa l’urgenza di provvedere in merito.

DI DARE ATTO che la presente proposta necessita di parere contabile, poiché l’atto comporta riflessi sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell’Ente;

DI ATTESTARE la regolarità e la correttezza della presente proposta, che, in merito al presente atto, non vi è conflitto d’interesse ai sensi dell’art. 6 della L.R. n. 7/2019 e dell’art. 6 del DPR n. 62/2013 e che risultato rispettate le misure di prevenzione della corruzione di cui alla sezione

DI PUBBLICARE la deliberazione, successiva alla presente proposta, all’Albo Pretorio on-line, nella sezione del sito internet istituzionale denominata

Il Dirigente dell’Ufficio di Presidenza Dott. Claudio Carmelo Bennardo Parere del Responsabile del Servizio si esprime parere favorevole per quanto di competenza in ordine alla regolarità tecnica del provvedimento in oggetto. Addì, 27/12/2024 Il Dirigente della Direzione IV F.to Dott. Claudio Carmelo Bennardo Parere del Responsabile del Servizio Finanziario Sulla presente proposta si esprime parere favorevole con effetti diretti, parere di regolarità contabile con attestazione della copertura finanziaria, escludendo ogni valutazione in ordine alla regolarità amministrativa

Preliminarmente, si dà atto che sono presenti in aula gli Assessori Adornetto, Aiello, Delpopolo Carciopolo, Falcone, Lomuto, Olivo e Pasqualino, nonché il Dirigente della IV Direzione, Dott. Claudio Carmelo Bennardo.

Il Presidente Bruzzaniti procede con la trattazione e invita il Dirigente dei Servizi Finanziari, Dott. Bennardo, a relazionare in merito alla proposta di deliberazione in discussione…per quanto di competenza ha esaminato la proposta ed ha posto i pareri favorevoli, sia tecnico che contabile. Pertanto, ritiene che sia più coerente l’intervento da parte dei Consiglieri Comunali proponenti.

Il Presidente Bruzzaniti. invita il Consigliere Miccichè, Presidente della I Commissione Consiliare, a rendere noto il parere reso dalla stessa Commissione, competente in materia, sulla proposta di deliberazione in trattazione. Il Consigliere Miccichè dà, quindi, lettura del parere della suindicata Commissione, espresso sulla proposta di deliberazione, già trasmesso all’Ufficio di Presidenza in data 17/01/2025, con prot. n. 6752, allegato alla proposta di deliberazione.

Il Presidente Bruzzaniti, a questo punto, invita i Consiglieri Comunali presenti ad intervenire sulla proposta di deliberazione in trattazione. Chiede di intervenire per mozione d’ordine la Consigliera Petitto, la quale rappresenta che per prassi, ma anche per metodologia d’aula, sia necessario ascoltare una relazione da parte dei proponenti della proposta di deliberazione in trattazione, dando anche seguito all’intervento del Dirigente Bennardo.

Interviene il Consigliere Mazza per presentare all’aula la proposta di deliberazione.

Crede, infatti, che a tutti i Consiglieri Comunali sia ben noto il contenuto della proposta di deliberazione, di cui fornisce integrale lettura.

Alle ore 19:29 entra il Consigliere Turturici, in collegamento da remoto, essendo presenti n. 23 Consiglieri Comunali.

La Consigliera Petitto interviene per evidenziare che, in realtà, non era stata chiesta la lettura di un atto, che tutti i Consiglieri Comunali hanno ricevuto per email e che è stato anche analizzato in Commissione. La relazione richiesta non era altro che la spiegazione della proposta, considerato che si rappresenta la politica della città. A suo avviso, si dovrebbe fare appello al principio della coerenza, trasparenza ed al principio della sincerità nei confronti della città. Si sarebbe dovuto spiegare, senza tutti quei preamboli e riferimenti normativi, che si tratta di una riparametrazione del gettone di presenza dei Consiglieri Comunali, in perfetta linea e coerenza con quando accaduto il 18 novembre 2024, quando il Sindaco e la Giunta, ad appena tre mesi dall’insediamento si sono adeguati con un aumento dell’indennità, prerogativa legittima del Consigliere Comunale. Dichiara infatti di essere totalmente d’accordo sul fatto che la politica vada retribuita, ma questo atto è certamente viziato da inopportunità politica e temporale. Crede che questa città abbia bisogno di un segnale non solo politico ma anche etico e morale, essendo una città che non naviga nell’oro, il cui tasso di povertà è sempre più crescente, per la perdita del lavoro, per l’età che non consente più di trovare lavoro, etcc.. Afferma che questa proposta, tra un anno o un anno e mezzo, nel momento in cui si fosse fatto concretamente vedere un lavoro importante, un’organizzazione differente anche del lavoro del Consiglio Comunale e delle Commissioni, non vi sarebbero state riserve. Si augura, comunque, che dopo l’approvazione dell’atto con i voti dei proponenti, migliori la qualità del lavoro, mirando ad una maggiore efficienza delle Commissioni Consiliari, una maggiore efficienza e produttività dell’attività del Consiglio Comunale in tutte le sue esternazioni di aula.

Alle ore 19:53 esce il Presidente Bruzzaniti ed assume la Presidenza del Consiglio il VicePresidente, Consigliera Scalia F.

Il Consigliere Vagginelli dichiara che, come la Consigliera Petitto che lo ha preceduto, è convinto che la politica abbia dei costi che garantiscono il libero accesso alle funzioni pubbliche. Evidenzia che, rispetto alla proposta in trattazione, esprime il suo parere contrario per due ragioni. La prima, L’originale del presente documento è stato sottoscritto con firma digitale strettamente politica, si può sintetizzare con una sola parola, cioè l’austerità . La seconda ragione è il suo giudizio in merito alla manchevolezza nella gestione quotidiana del lavoro di questo Consiglio Comunale, soprattutto del lavoro di Commissione, che obiettivamente andrebbe riorganizzato. Crede che sarebbe stato giusto collocare questo ragionamento dentro un intervento complessivo che potesse riguardare il corretto funzionamento, l’efficienza nel funzionamento dei lavori del Consiglio Comunale. Anticipando la sua dichiarazione di voto, rappresenta che voterà in maniera contraria alla proposta di deliberazione in trattazione.

La Vice-Presidente Scalia F., non avendo altri chiesto di intervenire, invita i Consiglieri ad esprimere eventuali dichiarazioni di voto in merito alla proposta di deliberazione.

Il Consigliere Cancelleri, chiesta ed ottenuta la parola, afferma di essere d’accordo sul fatto che una persona che svolge un lavoro da Consigliere Comunale, debba essere pagato, in quanto è un impegno importante, che con grande responsabilità viene svolto per il benessere dei cittadini nisseni.

Alle ore 20:00 rientra il Presidente Bruzzaniti, che assume la Presidenza del Consiglio, essendo presenti n. 23 Consiglieri Comunali.

Continua il suo intervento il Consigliere Cancelleri, il quale precisa che, dopo appena sei mesi dal mandato, non si può discutere sull’aumento del gettone di presenza. Dichiara che voterà in maniera contraria la proposta di deliberazione in votazione. Chiede ai Consiglieri Comunali che il lavoro delle Commissioni venga strutturato al meglio.

Si collega da remoto il Comandante della Polizia Municipale, Dott. Peruga.

Interviene il Consigliere Dierna, il quale concorda con quanto esposto dalla Consigliera Petitto nel suo precedente intervento. Dichiara che il Gruppo di “CL per Tutta la Vita” voterà in maniera contraria alla proposta di deliberazione posta in votazione.

Alle ore 20:03 esce l’Assessore Aiello.

Il Consigliere Palermo, chiesta ed ottenuta la parola, evidenzia che probabilmente aumenterà il gettone di presenza come atto conseguenziale all’aumento degli Assessori e del Sindaco. Afferma che sicuramente è una scelta politica quella di applicare l’art. 38 della legge regionale. Crede che certamente aumenterà la responsabilità davanti alla città, che non vive e non gode di condizioni economiche agiate ed ha tantissime criticità. Esprime il suo voto contrario in merito all’approvazione della proposta di deliberazione in votazione.

Chiede di intervenire la Consigliera Scalia F., la quale rappresenta che, nella sua posizione di Vice-Presidente del Consiglio, l’approvazione della proposta di deliberazione non comporta alcuna modifica rispetto alla sua indennità fissa, calcolata in base alle disposizioni di legge. Dichiara di aver partecipato a tantissime sedute di Commissioni e di Consiglio Comunale senza una modifica alla sua retribuzione, ma per coerenza, pur rispettando la posizione dei suoi colleghi di opposizione, e linearità dentro l’aula, annuncia il suo voto favorevole alla proposta di deliberazione in votazione.

Il Presidente Bruzzaniti interviene sottolineando che ha posto la sua firma a questa proposta. Sottolinea, come la Consigliera Scalia, che l’approvazione o la non approvazione della proposta di deliberazione non comporta alcun ritorno economico alla sua indennità. Comunica che, proprio per lasciare la libertà dei numeri su un tema cosi importante che condivide, si asterrà nel votare la proposta di deliberazione. Conclude asserendo che ritiene corretto che l’aula si autodetermini e che l’originale del presente documento è stato sottoscritto con firma digitale ogni Consigliere Comunale debba, una volta per tutte, sentirsi orgoglioso di rivestire tale ruolo e non avere sempre timore di ciò che la gente possa dire al di fuori dell’aula.

Il Presidente Bruzzaniti, a questo punto, non avendo altri chiesto di intervenire per dichiarazione di voto, procede con la votazione per appello nominale della proposta

Il Consiglio Comunale APPROVA la proposta di deliberazione

con il seguente risultato:

n. 23 presenti (Bruzzaniti, Scalia F., Mirisola, Mulè, Piscopo, Miccichè, Turturici, Mazza, Di Dio, Vagginelli, Gambino, Lomagno, Dierna, Palermo, Longo, Scalia A., Di Carlo, Cancelleri, Mosca, Mannella, Genovese Millaci e Petitto); n. 1 assente (Bellavia).

Hanno votato favorevolmente n. 15 Consiglieri Comunali (Scalia F., Mirisola, Mulè, Piscopo, Miccichè, Mazza, Di Dio, Lomagno, Longo, Scalia A., Di Carlo, Mosca, Mannella, Genovese e Millaci), n. 7 voti contrari (Turturici, Vagginelli, Gambino, Dierna, Palermo, Cancelleri e Petitto) e n. 1 astenuto (Bruzzaniti).

Pertanto, Il Consiglio Comunale esaminata la proposta e la documentazione allegata e visto l’esito della superiore votazione, DELIBERA – di approvare la proposta di deliberazione n. 109 del del 27/12/2024

A questo punto, siccome richiesto in proposta, il Presidente Bruzzaniti sottopone a votazione l’immediata esecutività della deliberazione testé approvata.

A scrutinio palese e per appello nominale, il Presidente accerta e proclama il seguente risultato: Presenti e votanti n. 23 (Bruzzaniti, Scalia F., Mirisola, Mulè, Piscopo, Miccichè, Turturici, Mazza, Di Dio, Vagginelli, Gambino, Lomagno, Dierna, Palermo, Longo, Scalia A., Di Carlo, Cancelleri, Mosca, Mannella, Genovese Millaci e Petitto); Favorevoli n. 15 (Scalia F., Mirisola, Mulè, Piscopo, Miccichè, Mazza, Di Dio, Lomagno, Longo, Scalia A., Di Carlo, Mosca, Mannella, Genovese e Millaci); Contrari n. 7 (Turturici, Vagginelli, Gambino, Dierna, Palermo, Cancelleri e Petitto); Astenuto n. 1 (Bruzzaniti)

La proposta di dichiarazione di immediata esecutività della deliberazione, viene approvata.

Dopo la votazione escono gli Assessori Olivo e Pasqualino.

In allegato il verbale pubblicato nell’Albo Pretorio nel sito del Comune.

dlc_00006_28-01-2025Download

Foto da archivio

You Might Also Like

Il Governo vuol regalarci il sommergibile nucleare

Ucraina, oggi la video call dei ‘volenterosi’ di Starmer: incerta presenza di Meloni

Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4.0. Gente in strada a Napoli

Pickup travolge la folla a New Orleans: 10 morti. Killer ucciso dalla polizia: “Cittadino americano, con sé aveva la bandiera dell’Isis”. Video

Il nuovo piano pandemico: restrizioni alla libertà solo con le leggi, no Dpcm

TAGGED:CronacaPolitica localeRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?