Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Conte: “No al riarmo e sul gas russo montatura contro di me”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Conte: “No al riarmo e sul gas russo montatura contro di me”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Conte: “No al riarmo e sul gas russo montatura contro di me”

Last updated: 25/06/2025 9:26
By Redazione 100 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Sui monitor dello spazio Nieuwspoort annesso al Binnenhof – il cuore del Parlamento olandese – compare il volto di Mark Rutte.

L’immagine diventa il contrappunto ideale alla linea portata a L’Aja da Giuseppe Conte contro la spinta alle spese per la difesa promossa dall’ex falco simbolo dell’austerità europea che, ricorda Conte, oppose “fortissime resistenze” al “Recovery Fund” e oggi, alla guida della Nato, veste i “panni dello spendaccione” a danno del welfare. No al riarmo voluto da Ursula von der Leyen, no alla guerra e no alla dottrina trumpiana del 5%: la piattaforma promossa dal leader del M5S raccoglie 15 partiti e movimenti da 11 Paesi europei dalla sinistra radicale fino alle forze euroscettiche – uniti nel rivendicare la necessità di “preparare la pace” mentre, a 5 km, i leader dell’Alleanza sono riuniti al World Forum per concordare la nuova ambizione militare.
Inseguito dal confronto a distanza con Giorgia Meloni intervenuta in Senato, Conte approda a L’Aja da Bruxelles intorno a mezzogiorno – non senza un contrattempo ferroviario – per guidare, insieme alla delegazione del M5S, il contro-summit “No Rearm, No War”. E non perde occasione per rispedire al mittente le affermazioni della premier sull’impegno sul 2% del Pil da destinare alla difesa. Un accordo che, replica Conte, “fu siglato nel 2014, quando io ero professore a Firenze e Meloni era in politica da tempo”.
L’ex premier non nega di aver aumentato i fondi alla difesa durante il suo governo, ma rivendica una scelta di equilibrio e una battaglia portata avanti anche in seno alla Nato “per dare meno di quanto richiesto” tutelando “sanità e scuola”. Mentre Meloni, attacca, “taglia ovunque” per raggiugere “l’obiettivo del 5%”.
Poi arriva il momento dell’affondo al piano di riarmo dell’Occidente agli occhi di Conte “un suicidio economico e sociale” – e alle azioni militari di Israele e Usa a Gaza e in Iran. Accanto a lui, la ministra spagnola e leader di Sumar, Yolanda Diaz, in collegamento da Madrid, la greca ex di Syriza, Zoe Konstantopoulou, le voci critiche della sinistra tedesca, da Die Linke all’al –
leanza di Sahra Wagenknecht. La vice di Pedro Sanchez esibisce il risultato ottenuto dopo una serrata trattativa con i vertici Nato e Conte rilancia con una domanda: “Esiste un’alleanza militare che abbia accumulato armi senza
poi usarle?”, avvertendo che il ciclo di accumulo “rende la guerra una realtà sempre più vicina”. A sintetizzare il valore della diplomazia, poi, l’appello finale dell’iniziativa – sottoscritto anche da esponenti come l’eurodeputato di Renew, Michael McNamara, l’economista Giovanni Dosi e l’ex leader laburista britannico Jeremy Corbyn – a evidenziare che “la guerra in Ucraina” mostra
il “fallimento occidentale”. La condanna dell’invasione da parte di Vladimir Putin viene ribadita nel testo, portando Conte anche a ridimensionare le polemiche con i possibili alleati progressisti – Pd in testa – intorno all’apertura al gas russo da parte del M5S. Una “montatura ad arte” perché, è la precisazione, il riferimento riguarda solo un futuro scenario di pace duratura, in cui valutare di riaprire i rapporti commerciali con Mosca. E, se sul fronte europeo un nuovo appuntamento della rete anti-riarmo è già fissato a Roma dopo
l’estate, su quello interno l’approccio è “leale, ottimista e aperto” per costruire con i dem e Avs “un progetto solido e forte alternativo a Meloni”.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Le prime pagine di Domenica 26 Gennaio 2025

Pino Insegno querela giornali e siti: “Contro di me martellante campagna denigratoria”

CGIL e Spi Cgil Caltanissetta, sull’indagine del Sole 24 Ore sulla qualità della vita

Debiti con il Fisco, lo Stato potrà pignorare una parte dello stipendio degli statali

Caltanissetta, un lettore: “Asfaltata l’altro ieri, oggi lavori e rottura del nuovo manto stradale. Foto

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?