Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Crisi idrica, Cabina di regia a Palazzo d’Orléans. Schifani: «No a giustizia fai da te, puntiamo a soluzioni immediate per le criticità urgenti»
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Crisi idrica, Cabina di regia a Palazzo d’Orléans. Schifani: «No a giustizia fai da te, puntiamo a soluzioni immediate per le criticità urgenti»
CronacaPoliticaRassegna stampa

Crisi idrica, Cabina di regia a Palazzo d’Orléans. Schifani: «No a giustizia fai da te, puntiamo a soluzioni immediate per le criticità urgenti»

Last updated: 03/12/2024 14:04
By Redazione 93 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Individuare le criticità più urgenti a cui trovare soluzioni a breve termine, ma contemporaneamente guardare oltre l’emergenza, a modelli diversi capaci di rendere il sistema idrico pronto ad affrontare stagioni scarse di piogge.

Sono le direttive che il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha voluto fornire ai componenti della Cabina di regia regionale per l’emergenza idrica, riunita questa mattina a Palazzo d’Orleans e coordinata dal capo della Protezione civile Salvo Cocina.

Presenti anche l’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità Roberto Di Mauro, i dirigenti generali dell’Agricoltura Dario Cartabellotta, del dipartimento Tecnico Dulio Alongi, dell’Autorià di bacino Leonardo Santoro e i rappresentanti di Siciliacque.

In collegamento anche i prefetti e i presidenti delle Ati di Enna e Caltanissetta e i vertici di Caltaqua e Aqua Enna.

«È necessario fissare le priorità che necessitano interventi urgenti – afferma il presidente Schifani – a cominciare dal potenziamento delle reti idriche delle città, con riparazioni per evitare perdite inaccettabili e con la costruzione di nuove condutture, come quella di Agrigento, che abbiamo finanziato con 37 milioni di fondi Fsc e i cui lavori partiranno a breve grazie all’anticipazione di 10 milioni di euro del governo regionale.

Seguiremo da vicino le procedure per la riattivazione dei dissalatori dismessi di Porto Empedocle, Gela e Trapani, installando tre moduli mobili entro giugno, per i quali abbiamo già trasferito 10 milioni di euro al commissario nazionale incaricato Nicola Dell’Acqua.

Ma è importante fare in modo che sempre più acqua possa essere raccolta negli invasi. Per far questo, i nostri dipartimenti regionali competenti stanno lavorando ai progetti di ripulitura delle traverse laterali che possano portare maggiori volumi d’acqua alle dighe. Entro dicembre saranno appaltati i lavori, sul rispetto dei tempi vigilerà la Cabina di regia».

Un incontro utile anche a fare il punto sulla situazione critica nei territori dell’Ennese e di Caltanissetta.

«Sono grato al prefetto di Enna, per l’importante attività di mediazione svolta, al ministro dell’Interno Piantedosi, al dirigente Cocina e a tutti i soggetti coinvolti nella gestione di questa delicata situazione – ribadisce il presidente Schifani – Azioni illecite, animate da uno spirito di giustizia fai da te, come quelle che si sono verificate nei giorni scorsi, non saranno mai tollerate né dal governo regionale, né da quello nazionale, né dalle forze dell’ordine.

Non si può soffiare sul fuoco, correndo il rischio di minare l’ordine sociale».

La quantità d’acqua all’interno della diga Ancipa, intanto, continua gradualmente ad aumentare ed è arrivata a oltre 800 mila metri cubi.

«Confermo che sono in corso di completamento i lavori del bypass dell’acquedotto di Blufi – spiega il capo della Protezione civile Cocina – che convoglierà l’acqua dei nuovi pozzi di Butera e di Mazzarino, oltre a quella già in rete e consentirà già venerdì prossimo di sganciare completamente Caltanissetta e San Cataldo dal sistema Ancipa.

Abbiamo lavorato tutti in maniera continua e instancabile, nessuno ha perso tempo. Ma voglio ribadire che l’acqua di Ancipa è di tutti, con criteri di ripartizione equa delle risorse».

You Might Also Like

Caltanissetta: quale urgenza nel convocare consigli monotematici? La diligenza del buon padre di famiglia

Le carceri minorili sono allo sbando. E c’è chi se ne vanta

Crisi idrica: da lunedì riduzione dei prelievi dall’Ancipa

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Giovedì 22 Maggio 2025

Eran 200, eran giovani e anziani, in maggioranza, e sono assetati

TAGGED:Crisi idricaCronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?