Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Via i pesci dalla diga Ancipa per usare tutta l’acqua rimasta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Via i pesci dalla diga Ancipa per usare tutta l’acqua rimasta
CronacaRassegna stampa

Via i pesci dalla diga Ancipa per usare tutta l’acqua rimasta

Last updated: 06/10/2024 18:48
By Redazione 219 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Misure estreme necessarie per arrivare fino a metà novembre, poi la diga sarà a secco e partirà la distribuzione dell’acqua dai silos montati nelle piazze.

Si è sperato fino alla fine di non dover arrivare a tanto, ma per raschiare il fondo del barile, che in questo caso è la Diga Ancipa, bisogna liberarla dai pesci. Sono in corso in queste ore le analisi sullo stato di salute della fauna ittica, in modo da poter organizzare in poco tempo il trasferimento in un altro bacino e a quel punto usare fino all’ultima goccia l’acqua rimasta nell’invaso. Poca, pochissima, da sollevare con le zattere perché è al di sotto dei canali di presa, destinata a terminare in poche settimane, già da metà del prossimo mese.

Nei comuni che hanno nella diga l’unica fonte di approvvigionamento si allestiscono nelle piazze gli spazi necessari a montare dei silos, e inizierà a breve la nuova fase della crisi idrica e cioè quella delle file con i bidoni per avere accesso all’acqua. Una situazione peggiore rispetto a quella già difficile di oggi:  7 giorni la turnazione nell’ennese e nel nisseno, si arriva anche a 15 nell’agrigentino.

Non sono bastati i nuovi pozzi per rendere autonomi i comuni dalle dighe.

La protezione civile ha puntato il dito sui sindaci che non avrebbero fatto abbastanza per reperire nuove fonti nonostante i fondi a disposizione.

Intanto nella prossima finanziaria regionale tra i 40 e i 50 milioni di euro dovrebbero essere destinati alla crisi , non solo per gli interventi di emergenza, il grosso dovrebbe essere utilizzato per i dissalatori e per progetti che non siano solo interventi tampone.

Fonte Rainewes.it

You Might Also Like

Caltanissetta: colpito da un malore improvviso, muore Michele Pastorello, volto noto in città

Caltanissetta: Inaugurata una “panchina del ricordo” dedicata alla vittima delle foibe Norma Cossetto

In Germania è corsa ai bunker: “Prepararsi in caso di attacco russo’

Caltaqua: Comuni di Caltanissetta-San Cataldo-Serradifalco – Aggiornamento

Nuovo parcheggio per i magistrati nisseni

TAGGED:Crisi idricaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?