Tensione altissima dopo la bocciatura della riforma dei consorzi. Il leader Dc: “Alcuni deputati di FI, FdI e Mpa irresponsabili”
La manovra d’estate diventa una manovrina. Verranno infatti tolti dal testo gli articoli meno urgenti o politicamente più scomodi, anche per evitare nuovi incidenti.
È l’esito della riunione a Palazzo d’Orleans tra il presidente della Regione Renato Schifani e i capigruppo della maggioranza, alla quale non ha partecipato il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno.
Dopo la bocciatura della riforma dei consorzi di bonifica arrivata grazie al voto segreto di almeno
dieci franchi tiratori, infatti, è tutti contro tutti: Cuffaro attacca gli altri partiti, gli uomini di Lombardo rispondono, Fratelli d’Italia è infastidita, la Lega parla di colleghi irresponsabili.
Eppure, dopo il vertice di Palazzo d’Orleans, arrivano le dichiarazioni di rito, distensive, propositive.
Un incontro «utile e necessario – ha detto il capogruppo della Lega, Salvo Geraci – dopo l’incidente
sul ddl di riforma dei Consorzi di bonifica. Si è stabilita una road map che consentirà con le variazioni di bilancio di mettere in sicurezza l’aumento delle giornate lavorative per i 573 dipendenti dei Consorzi».
Del testo iniziale, già al vaglio delle commissioni di merito, dovrebbero resistere le norme che riguardano le emergenze: dai soldi per contrastare la siccità (dissalatori, dighe e incentivi per la creazione di vasche private) a quelli per accorciare le liste d’attesa, passando per le norme sulla lotta alla povertà, per la manutenzione delle strade provinciali e degli edifici scolastici, per l’integrazione delle risorse per i disabili gravissimi e quelle sul caro voli. Dovrebbero trovare un finanziamento, poi, norme sugli extra costi dei Comuni per i rifiuti e per gli assistenti alla comunicazione.
Viene rimandata, invece, ad esempio, la norma sull’acquisto di tre immobili da parte della Regione, quella sul finanziamento a Sicilia digitale per la migrazione dei dati e, pare, anche quello sul finanziamento del film su Biagio Conte, la cui esclusione dai contributi della Film commission aveva dato vita a una una polemica, nei giorni scorsi, tra il governatore e l’assessora regionale Elvira Amata.
Al di là del merito, però, in maggioranza il clima è ancora rovente, dopo la bocciatura del ddl sui
consorzi di bonifica.
Già a pochi minuti dal voto, la Lega e il deputato Vincenzo Figuccia avevano parlato di deputati di maggioranza irresponsabili.
Un concetto ribadito ieri dal segretario della Dc, Totò Cuffaro, che ha puntato il dito, appunto, contro il «comportamento irresponsabile da parte di alcuni deputati di Fi, Fdi ed Mpa.
Pretendere ed ottenere in commissione modifiche al testo di legge sui Consorzi di Bonifica e poi
bocciare l’articolato è legato esclusivamente a ripicche e risentimenti personali. Siamo di fronte
all’antipolitica – ha aggiunto – il nostro antico Parlamento sta diventando ‘Brutto e impossibile’».
Parole che non sono piaciute a Gianfranco Micciché che ha ironizzato sul “sistema sovrannaturale”
in possesso di Cuffaro «per scoprire chi, col voto segreto ha votato sì e chi no».
Più dura la segreteria regionale dell’Mpa di Lombardo, che ha invitato Cuffaro a fare i nomi dei “traditori”: «Ce lo dica, lo condivida. Non faccia l’omertoso.
Quanto agli agricoltori – ha aggiunto l’Mpa – sarebbe utile che Cuffaro rivolgesse le sue accorate lamentele a chi, fino a ieri, ha governato le politiche idriche in Sicilia, portando i campi all’asciutto
e i lavoratori alla disperazione ».
Un chiaro riferimento al più stretto alleato di Cuffaro nella coalizione, cioè l’ex assessore leghista
all’Agricoltura Luca Sammartino, ma anche allo stesso Cuffaro e a dirigenti vicini.
Ma le parole del leader Dc hanno irritato anche gli esponenti di Fratelli d’Italia: «Da quanto mi risulta – ha detto il capogruppo all’Ars, Giorgio Assenza – i deputati di Fdi hanno votato coerentemente: non è corretto che qualcuno ipotizzi cose diverse in questo modo».
È la maggioranza del tutti contro tutti.
Da laRepubblicaPalermo di Accursio Sabella
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
