Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cuffaro, il capo della Protezione civile Cocina e l’ombra dei soldi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cuffaro, il capo della Protezione civile Cocina e l’ombra dei soldi
CronacaPoliticaRassegna stampa

Cuffaro, il capo della Protezione civile Cocina e l’ombra dei soldi

Last updated: 05/11/2025 19:41
By Redazione 232 Views 5 Min Read
Share
SHARE

L’ex governatore intercettato parlava del dirigente

Non solo sanità. Gli interessi di Totò Cuffaro si sarebbero estesi anche alla Protezione civile. Nell’atto con cui la Procura di Palermo chiede l’arresto (ai domiciliari), tra gli altri di Cuffaro e del deputato nazionale Saverio Romano, si parla di “opaco intreccio di interessi” tra Cuffaro e gli imprenditori edili Capizzi di Bronte, i quali “ottenevano l’intermediazione dell’ex presidente della Regione per ’avvicinare’ Salvo Cocina, il capo della Protezione civile siciliana e verosimilmente versargli somme di denaro in vista delle lucrose gare pubbliche indette dall’ente pubblico da lui gestite”.

Parole pesanti su cui sono in corso approfondimenti. L’8 gennaio del 2024 Cuffaro e Giuseppe Capizzi si trovano a casa di Cuffaro, a Palermo. “Ma ma noi altri… dobbiamo mettere sotto quella testa di m… di Cocina”, dice Capizzi. “Ma… te l’ha fatta quella cosa o no?”, chiede Cuffaro. “Ma quando mai. Totò” spiega Capizzi. “Io non sono più intervenuto perché tu mi hai detto a me: non fare niente…”, si giustifica l’ex governatore.

Cuffaro, annotano i pubblici ministeri, “si mostrava particolarmente irritato per l’inadempienza di Cocina e preannunciava di volerlo contattare in prima persona per lamentare il fatto che, dopo aver ricevuto del denaro, non si era adoperato nella direzione evidentemente pattuita con chi aveva elargito il denaro, ovvero proprio Cuffaro e Capizzi”.

“Ma gli avete dato i soldi, picciotti”, sbotta dopo il politico. Secondo i pm, l’inadempienza sarebbe legata ad una procedura di gara.

“D’altra parte, non troppo tempo addietro, – si legge nella richiesta della Procura – i due avevano per la prima volta evocato il nome di Cocina nell’ambito di una conversazione su offerte, controfferte, lotti di gara e interlocuzioni con un non meglio precisato direttore, a questo punto da identificarsi proprio con il vertice della Protezione civile siciliana”.

In un’altra intercettazione Cuffaro chiama Cocina per fissare un appuntamento. Terminata la conversazione Cuffaro contatta Capizzi e lo rimprovera per non avere seguito le sue indicazioni. Gli aveva suggerito di aspettare “riguardo alla non meglio specificata vicenda nella quale sarebbe risultato coinvolto il pubblico ufficiale”.

“Ma scusa quando dicevo non glieli dare…minchia… io ti dicevo di non dare ah…io… perché conoscevo…perché a… i cioccolati quando sono buoni, uno se li deve mangiare non che li deve dare…”, dice Cuffaro.

Alla discussione è presente anche Vito Raso, fidato collaboratore di Cuffaro. Suo è il riferimento al denaro: “… però posso dire una cosa io… non te li prendevi tu i piccioli ok (ndr parla in terza persona)”. “Cocina?”, chiede Cuffaro. Che aggiunge: “Facevano la finta che li davano a me (ndr ride)… per la verità onestamente…”.

Dall’indagine sarebbe emerso anche che il capo della Protezione Civile era “diretta emanazione dell’ex governatore, strategicamente collocato nella miglior posizione possibile per sollecitare ed influenzare in quel settore le scelte del Presidente della Regione Sicilia”.

A supporto della ricostruzione i pm citano una conversazione fra Cuffaro e il deputato regionale della Nuova Dc Ignazio Abbate. “E poi te la posso dire una cosa?… ma non solo è più importante per le
cose che fa… perché Cocina se gli diciamo di pomparlo lo pompa…”, spiega Cuffaro.
 “Non c’è bisogno di niente… direttamente con il presidente questo”, commentava Abbate. “Direttamente con Cocina”, conclude la conversazione Cuffaro.

Fonte livesicilia.it

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Acqua: Dell’Acqua, “visione pessimistica, al sud e isole carenza idrica nei bacini, l’estate che dovremo affrontare sarà particolarmente dura

“Hamas smobiliti o si tornerà a combattere”: Netanyahu già fa tremare la Pace a Gaza

Volley Serie B1: TRAINA SRL CL – Pantaleo Podio Fasano 0 – 3

La Cgil di Caltanissetta sugli asili nido sollecita i Comuni al fine di non vedere sprecata un occasione importante per il nostro territorio

Alluvione a Licata, la città in una situazione difficile (video)

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?