Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Curiosità: forse non tutti sanno che i fichi non sono frutti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Curiosità: forse non tutti sanno che i fichi non sono frutti
CronacaRassegna stampa

Curiosità: forse non tutti sanno che i fichi non sono frutti

Last updated: 26/02/2025 9:39
By Redazione 233 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Un fico non è un frutto qualunque. In realtà, non è nemmeno un frutto

A rigor di termini, i fichi sono fiori invertiti. Non fioriscono allo stesso modo di altri alberi da frutto come mandorli o ciliegi. Hanno una storia molto curiosa.

Tecnicamente non sono un frutto, ma un’infruttescenza (un insieme di frutti).

Per riprodursi hanno bisogno di un imenottero, la blastophaga psenes, un insetto che trasporta il seme dal caprifico o profico (il maschio del fico) al fico propriamente detto.

In poche parole, i fichi sono una specie di fiori invertiti che sbocciano all’interno di questo grande bocciolo scuro con sfumature rossastre che conosciamo come fichi (ce ne sono di tantissimi tipi e varietà, che variano anche di colore).

Ogni fiore produce un singolo seme chiamato “achenio”.

Il fico è composto da più acheni, che gli conferiscono quella caratteristica consistenza croccante. Pertanto, quando mangiamo un fico, stiamo mangiando centinaia di frutti. Ma la cosa più incredibile è lo speciale processo di impollinazione di cui hanno bisogno i fiori di fico per riprodursi.

Non possono dipendere dal fatto che il vento o le api portino polline come altri frutti, quindi hanno bisogno di una specie di imenottero, la blastophaga psenes.

Le femmine trasportano il materiale genetico dal caprifico all’interno dei fichi permettendo l’impollinazione.

Gli insetti, dal canto loro, non potrebbero vivere senza i fichi, poiché depositano le loro uova all’interno del frutto.

Questa relazione è nota come simbiosi o mutualismo.

Attualmente, la stragrande maggioranza dei produttori di questo frutto non ha più bisogno dell’impollinatore.

La maggior parte delle varietà di fichi per il consumo umano sono partenogenetiche. Ciò significa che portano sempre frutti in assenza di un impollinatore.

You Might Also Like

Siciliacque: “Interventi di manutenzione alle condotte degli acquedotti Ancipa e Madonie Ovest”

Caltanissetta: Scoperto il perchè dei tanti silenzi di Palazzo del Carmine e di Caltaqua

Consiglio comunale convocato per lunedì  28 luglio alle ore 18:00

Caltanissetta: Festival del ricamo e del merletto siciliano: a ottobre a Palazzo Moncada la preziosa arte artigianale

Tra l’Antenna RAI dei Sogni e il Balcone dei Desideri: il volo di Topo Gigio in ricordo di Domenico Modugno (scomparso il 6 agosto 1994)

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?