Il governatore del Veneto ha raccontato la storia di un coppia di anziani costretti a lasciare l’Isola due anni fa.
Sanità sotto accusa mentre a Palazzo d’Orleans il presidente della Regione prova a rimettere in equilibrio una maggioranza in difficoltà
“Immorale”. Questo l’aggettivo che Luca Zaia ha usato per definire la fuga dei pazienti dalla Sicilia per farsi curare è una pugnalata al cuore di chi ama l’Isola.
E’ un’amara verità quella raccontata dal presidente della Regione Veneto e postata con un video sulla sua pagina Facebook.
Un’analisi che racconta di una sanità che spesso in Sicilia costringe alla fuga sia i cervelli che i pazienti. E accade mentre la stessa maggioranza di governo litiga sulle poltrone, sugli incarichi da assegnare, sui reparti da gestire.
“È poco etico che i cittadini siano costretti a farsi la valigia per curarsi fuori regione. E le regioni dalle quali partono questi cittadini qualche domanda se la devono fare, perché non funziona così”.
È un commento pungente quello di Zaia, durante l’inaugurazione del nuovo sistema di chirurgia robotica assistita nel reparto di Ortopedia dell’ospedale di Conegliano.
Una frecciatina al collega governatore Renato Schifani che proprio in questi giorni sta riportando sul filo dell’equilibrio i rapporti con la sua maggioranza che stava implodendo per l’appunto sulle nomine nella sanità.
A rimettere legna sul fuoco ci ha pensato Zaia, governatore della Lega, partito che proprio in Sicilia ha avviato una sorta di campagna acquisti, senza nascondere l’obiettivo di crescere ancora.
Nel video postato su Facebook il governatore del Veneto ha raccontato un episodio: “Entrando in ospedale a Treviso, sono passato da una panchina. C’erano due anziani, il marito mi ha detto: ‘W la Sicilia’. Poi mi ha spiegato che ha dovuto affittare un appartamento qui per curare sua moglie e che insieme vivono in Veneto da due anni. La signora per fortuna è stata salvata, ma quell’uomo mi ha anche detto di avere una grande nostalgia della sua terra”.
Una storia che per Zaia è “immorale”, tanto più se si considera un altro fattore: “Sapete cosa mi ha detto quel signore? Che una volta entrato in ospedale ha trovato medici siciliani, suoi conterranei. Quindi non mancano i professionisti in Sicilia, ma vanno via. Vuol dire che qualcosa non va”.
Video Agenzia Italia news
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

