Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dicerie, falsi miti, convinzioni distorte, cerchiamo di fare chiarezza e prendiamo una linea comune: Le vaccinazioni sono sicure ed efficaci
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Dicerie, falsi miti, convinzioni distorte, cerchiamo di fare chiarezza e prendiamo una linea comune: Le vaccinazioni sono sicure ed efficaci
CronacaSalute & Benessere

Dicerie, falsi miti, convinzioni distorte, cerchiamo di fare chiarezza e prendiamo una linea comune: Le vaccinazioni sono sicure ed efficaci

Last updated: 16/10/2025 9:39
By Redazione 62 Views 12 Min Read
Share
SHARE

La vaccinazione è una delle più importanti scoperte scientifiche nella storia della medicina e ha contribuito in modo fondamentale ad incrementare la speranza di vita della popolazione umana, ma molte persone dichiarano di non fidarsi dei vaccini.

Secondo diversi studi, questo è dovuto in gran parte alla diffusione di concetti errati, spesso derivanti dalla carenza di chiarimenti alle perplessità delle persone. Purtroppo, infatti, l’incertezza è terreno fertile per le bufale. Per questo è importante sfatare i falsi miti che circolano sull’argomento e chiarire i dubbi.

Non c’è lo spazio in questo articolo per discutere nel dettaglio tutti questi falsi miti, ne trattiamo solo i più ricorrenti e ci limitiamo ad alcune osservazioni che riguardano principalmente la sicurezza dei vaccini.

Partiamo dal principio che i vaccini sono farmaci e come tutti i farmaci possono provocare eventi avversi.

In medicina si utilizzano spesso farmaci in prevenzione primaria, per prevenire cioè patologie di cui il paziente non soffre. Ma nessuno rifiuta di assumere per esempio una compressa di acido acetilsalicilico per prevenire l’infarto o l’eparina per prevenire una trombosi dopo un intervento chirurgico.

Si pensa giustamente che il farmaco sia efficace nel prevenire queste malattie e che, nonostante le reazioni avverse, il profilo beneficio rischio sia favorevole.

Questo concetto è ancora più valido per i vaccini, il cui profilo beneficio rischio è largamente favorevole.

Il rischio legato alle malattie infettive è elevato. I casi fatali di queste malettie possono essere 1/3.000 nel morbillo, 3/100 nel tetano, 1/20 nella difterite e nella pertosse, 5/100 nella poliomielite.

Le complicanze gravi includono per esempio la paralisi per infezione da polio, la cirrosi epatica per l’infezione da virus dell’epatite B, la sordità per l’infezione da virus della parotite, la polmonite per l’infezione da virus della varicella.

Al contrario i vaccini sono farmaci con un ottimo profilo di rischio.

Il web è un potentissimo strumento di informazione ma è anche il luogo dove più facilmente possono circolare le false notizie. Le fonti vengono raramente citate o sono spesso prive di certificazioni scientifiche, la quantità di contenuti è immensa, perché sono tantissime le persone che possono produrne, l’attendibilità e l’indipendenza degli autori dei siti web è difficilmente valutabile e molti su questo argomento ne hanno fatto un business.

Non è facile quindi per un genitore non addetto ai lavori orientarsi tra tante informazioni e distinguere quelle corrette da quelle create ad arte per fare confusione e per portare avanti interessi di medicine alternative.

Un commento infine sull’accusa che spesso viene mossa alla sanità pubblica di raccomandare dei vaccini per favorire la loro vendita da parte delle aziende farmaceutiche. Il conflitto di interessi è un tema certamente importante e complicato in medicina. Alle volte però è sufficiente un po’ di ragionamento per comprendere l’assurdità di queste accuse.

Il servizio pubblico che regalerebbe soldi alle aziende comprando vaccini inutili è lo stesso che non ha purtroppo le risorse per comprare i nuovi farmaci per l’epatite C per tutti i malati che ne avrebbero bisogno, è lo stesso che cerca di limitare medici e pazienti nel consumo di farmaci come i gastroprotettori o le benzodiazepine che comportano una spesa molto più alta delle vaccinazioni, ed è lo stesso che si batte per estendere l’uso dei farmaci generici abbassandone il costo.

È comunque sempre più importante che gli operatori sanitari impegnati nel campo delle vaccinazioni, le autorità regionali e nazionali e i ricercatori si impegnino per una corretta e trasparente comunicazione e informazione sulla efficacia e sugli eventi avversi delle vaccinazioni in assenza di conflitti di interessi.

Ma sfatiamo i falsi miti:

  1. I vaccini causano l’autismo: Falso I numerosi studi scientifici effettuati e i dati epidemiologici disponibili non fanno emergere alcun nesso di causalità tra vaccini ed autismo. Lo studio di Wakefield del 1998, l’unico a riportare un legame causale fra il vaccino contro morbillo-parotite-rosolia e l’autismo, si è rilevato gravemente fallace e falsificato dallo stesso autore, il quale nel maggio 2010 è stato radiato dall’Ordine Professionale dei Medici.
  2. Troppi vaccini possono indebolire il sistema immunitario, soprattutto nei bambini più piccoli: Falso Fin dalla nascita, il nostro sistema immunitario incontra migliaia di virus e batteri e produce anticorpi diretti contro antigeni che li compongono. Se 30 anni fa venivano iniettati più di 3000 antigeni per vaccinare contro solo 7 malattie (difterite, tetano, pertosse, polio, morbillo, parotite, rosolia), ora, grazie ai progressi della ricerca scientifica, i vaccini sono molto più purificati: al giorno d’oggi vengo iniettati solamente 150 antigeni per vaccinare contro il doppio delle malattie (alle precedenti si sono aggiunte Haemophilus, epatite B, varicella, pneumococco, rotavirus e meningococco B e C). Questo numero di antigeni impegnano pochissimo il sistema immunitario e non sono in grado di indebolirlo.
  3. Tanti vaccini somministrati in un’unica puntura sono dannosi: Falso Il nostro sistema immunitario è in grado di riconoscere e rispondere contemporaneamente ad un elevatissimo numero di antigeni. Si stima che ogni bambino abbia la capacità teorica di rispondere a 10.000 vaccini contemporaneamente. Molteplici studi dimostrano come la produzione di anticorpi sia equiparabile per le somministrazioni multiple così come per le somministrazioni singole.
  4. Le malattie infettive stavano già scomparendo prima dell’introduzione dei vaccini: Falso Non c’è niente di più sbagliato. Anzi proprio grazie all’introduzione dei vaccini (seconda come importanza per la Sanità Pubblica solo a quella dell’acqua potabile) è stato possibile eradicare una malattia pericolosa e mortale come il vaiolo e a rendere la poliomielite endemica solamente in tre paesi al mondo: Nigeria, Afghanistan e Pakistan.
  5. I vaccini sono inutili, poiché le malattie infettive sono state debellate dai miglioramenti della qualità della vita: Falso Un esempio per tutti. La poliomielite è sempre esistita ed epidemie di polio si sono verificate in Europa anche negli anni ’50-’60, in un periodo contraddistinto da miglioramenti delle condizioni igienico-sanitarie. La carenza della copertura vaccinale ha causato l’esplosione di epidemie anche in tempi più recenti, come è avvenuto negli anni ’90 in Olanda, dove un gruppo di adepti della Chiesa Olandese Protestante Riformata si era rifiutata di vaccinare i propri figli. Alla fine furono registrati 72 episodi di infezione, con 2 morti e 59 paralizzati a vita.
  6. I vaccini sono inutili, poiché la maggior parte delle malattie prevenibili con le vaccinazioni sono scomparse o quasi: Falso La perdita di consapevolezza del rischio è uno dei problemi principali che ha portato al calo delle coperture vaccinali. La vaccinazione resta un’indispensabile strumento di prevenzione che permette di offrire sia una protezione individuale sia della collettività. I vaccini prevengono più di 2,5 milioni di morti ogni anno e per questo i bambini vanno protetti sin dai primi mesi della loro vita.
  7. L’infezione naturale è meglio della vaccinazione: prima tutti facevano il morbillo e nessuno è mai morto per questo: Falso L’infezione naturale di morbillo provoca encefalite in 1 su 1.000 bambini infettati e provoca la morte in 2 su 1.000 individui infettati. Anche la stessa rosolia è molto pericolosa, soprattutto se contratta durante la gravidanza, dove può portare a malformazioni congenite o addirittura alla morte del feto. Al contrario, la vaccinazione contro morbillo-parotite-pertosse può provocare, come complicanza, una grave reazione allergica solo in 1 caso su 1.000.000 di soggetti vaccinati. I benefici dell’immunità acquisita con le vaccinazioni superano di gran lunga i gravi rischi delle infezioni naturali.
  8. I vaccini contengono ingredienti e additivi pericolosi: Falso I vaccini sono composti da: uno o più microorganismi attenuati o inattivati, acqua distillata sterile o soluzione fisiologica sterile, adiuvanti tra i quali i sali di alluminio, stabilizzanti quali albumina e gelatina e antibiotici in dosi molto basse. Le minime quantità di queste sostanze non sono tossiche; in natura ne assumiamo quantità molto maggiori e possono causare reazioni allergiche in 1 caso ogni 2 milioni di somministrazioni. I sali di alluminio servono per stimolare la risposta immunitaria, rendendola duratura, mentre gli antibiotici per prevenire la crescita batterica. Infine i vaccini non contengono mercurio (completamente abbandonato dal 2002).
  9. I vaccini non sono efficaci, poiché non proteggono il 100% dei vaccinati: Falso Proprio perché i vaccini non hanno un’efficacia del 100%, è necessario mantenere percentuali di coperture vaccinali sempre alte. L’alto numero di soggetti immunizzati impedisce, infatti, la trasmissione delle malattie infettive anche alle persone che non hanno risposto in maniera efficace ai vaccini, instaurando così l’immunità di gregge.
  10. Il vaccino contro l’influenza non funziona: anche le persone vaccinate si ammalano: Falso Il vaccino contro l’influenza è un valido strumento di prevenzione. Tuttavia durante la stagione invernale capita di incappare in sindromi simil-influenzali, dando l’impressione che la vaccinazione non abbia funzionato. In realtà tali sindromi sono causate da altri virus (rhinovirus, adenovirus, virus parainfluenzali), che non rientrano nella vaccinazione, ma sono anche meno pericolose. La “vera” influenza è una delle malattie infettive a maggior impatto sociale, poiché provoca ogni anno in Italia da 5 a 8 milioni di casi con circa 8.000 morti e alti costi economici per la sanità pubblica. La vaccinazione antinfluenzale, offerta dal Ssn, è quindi fortemente raccomandata negli ultra 64enni e in quegli adulti con condizioni croniche a rischio.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Droni misteriosi nei cieli americani, due arresti a Boston: “Vicini all’aeroporto”

Sorveglianza di massa, via libera dall’Europa

Papa Francesco, Vaticano: “Piccoli miglioramenti con la fisioterapia motoria e respiratoria”

Bombardata perfino la logica

Meloni rilancia su Usa: “Trump primo alleato”. Da Cdm ok a nuovo dl Albania

TAGGED:CronacaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?