Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Diocesi di Caltanissetta: Incontro organizzato dal Servizio Diocesano Tutela minori e persone vulnerabili
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Diocesi di Caltanissetta: Incontro organizzato dal Servizio Diocesano Tutela minori e persone vulnerabili
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Diocesi di Caltanissetta: Incontro organizzato dal Servizio Diocesano Tutela minori e persone vulnerabili

Last updated: 28/04/2025 9:06
By Redazione 163 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

“Il prossimo martedì 29 aprile alle ore 19,00. presso la sala “Fiandaca” del Museo Diocesano del Seminario Vescovile di Caltanissetta, alla presenza del Vescovo, Mons. Mario Russotto, dei rappresentanti dei vari Uffici Diocesani, dei Movimenti e delle Aggregazioni Laicali, sarà presentato il nuovo Servizio di Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili della Diocesi di Caltanissetta. Il Vescovo ne ha affidato il coordinamento allo psicologo Piero Cavaleri e ha nominato, insieme a padre Rino Dello Spedale Alongi quale assistente ecclesiastico, un nutrito gruppo di specialisti che lo affiancheranno: padre Giuseppe Anzalone (moralista), Chiara Cagnina (avvocata e canonista), i coniugi Pinella Falzone e Salvatore Faraci (docenti), Bianca Giunta (neuropsichiatra infantile), Angela Manduca (avvocata), Gabriella Tomai (magistrato minorile – Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bologna).

Nel corso dell’evento saranno illustrate le finalità del Servizio, che costituisce la diramazione locale di una più vasta rete nazionale e regionale promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana. Verrà presentato anche il punto di riferimento concreto del Servizio, a cui potranno rivolgersi le persone interessate, costituito dal Centro di Ascolto, che è ospitato presso i locali della Parrocchia San Pietro di Caltanissetta e gestito dai coniugi Falzone-Faraci, con l’ausilio dell’intero gruppo di specialisti.

Lo scopo principale del Servizio è quello di attivare percorsi formativi e informativi, rivolti a operatori di pastorale, presbiteri, catechisti, genitori, educatori, in grado di prevenire ogni forma di abuso nei confronti dei minori e delle persone vulnerabili, parte integrante della comunità diocesana nissena. Come è noto, nel corso degli ultimi anni il fenomeno degli abusi si è delineato come una delle emergenze più rilevanti nella Chiesa di oggi. I numerosi casi, emersi in Italia e in molte parti del mondo, hanno posto in rilievo la necessità che essa difenda, in modo capillare e con ogni mezzo adeguato, la dignità e il benessere psicologico di tutti i minori e le persone vulnerabili che ne fanno parte. Si tratta di promuovere, non solo all’interno della comunità diocesana, ma anche in tutto il nostro territorio, una sensibilità e una cultura nuove, più attente al benessere di minori e soggetti vulnerabili, più attente alla prevenzione, all’accompagnamento riparativo degli abusati e al recupero degli abusanti.

Le statistiche ci dicono che il fenomeno degli abusi riguarda in primo luogo la famiglia, poi la scuola e gli ambienti sportivi, solo in ultimo i contesti ecclesiali. Ciò non basta a derubricare l’emergenza e a ridimensionare la gravità di quanto è avvenuto nella Chiesa cattolica. Ogni vittima di abuso, che si registra all’interno di una comunità ecclesiale, grida un bisogno di giustizia e di riparazione, che va ascoltato senza alcuna esitazione. Verso ogni forma di abuso la comunità diocesana, sotto la guida del Vescovo, è chiamata a rispondere con grande attenzione e sensibilità in modo unitario e solidale. In questa prospettiva il Servizio di Tutela e il suo Centro di Ascolto costituiscono solo un punto di riferimento, che può incidere sul fenomeno dell’abuso nella misura in cui lavorerà in totale sinergia con l’intera comunità diocesana e tutte le agenzie educative del territorio.

Caltanissetta, 28 aprile 2025

Dott.ssa Luisella Cravotta Direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali“

You Might Also Like

“Maroneum: la quinta stagione”, sta per concludersi l’attesa per la prima del docufilm. Appuntamento a Collesano, il 10 ottobre alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Maria la Vecchia

Caltanissetta: Solo liti per poltrone e contentini, mentre la città resta in attesa

MeteoCaltanissetta: In arrivo forti raffiche di vento

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVII° Torneo: si gioca il secondo turno

“Regolamento di conti tra 007″: la vendetta di Salvini su FdI

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?