Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: EscalatorGate all’Onu, Trump bloccato sulla scala mobile per “umiliarlo”: ma la verità è un’altra. Video
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > EscalatorGate all’Onu, Trump bloccato sulla scala mobile per “umiliarlo”: ma la verità è un’altra. Video
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

EscalatorGate all’Onu, Trump bloccato sulla scala mobile per “umiliarlo”: ma la verità è un’altra. Video

Last updated: 24/09/2025 12:51
By Redazione 115 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Un momento surreale all’arrivo del presidente al Palazzo di Vetro rilancia accuse e tensioni diplomatiche. Ma l’Onu fornisce una spiegazione tecnica che smentisce le ipotesi di sabotaggio

Contents
Le spiegazioni dell’Onu: “Errore attivato dal team Trump”Il sospetto dell’umiliazione e le reazioni onlineUna vicenda che diventa simbolo di tensione diplomaticaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La scena è stata rapida quanto virale: Donald Trump, accompagnato dalla moglie Melania, sta salendo una scala mobile all’interno del Palazzo di Vetro di New York, sede delle Nazioni Unite, quando il nastro si blocca improvvisamente. Il filmato dell’episodio fa immediatamente il giro del mondo, alimentando commenti ironici e ipotesi complottiste: si tratta di un sabotaggio? Un gesto per umiliare il presidente? O semplicemente un incidente tecnico?

L’episodio, soprannominato online “Escalator Gate“, avviene poche ore prima dell’intervento di Trump all’Assemblea Generale. A renderlo ancora più sospetto, agli occhi dei sostenitori del tycoon, è il fatto che il teleprompter usato per il discorso risulterà poco dopo malfunzionante, costringendolo a improvvisare. Durante il suo intervento, Trump stesso non risparmia frecciate all’organizzazione internazionale: “Tutto ciò che ho avuto dalle Nazioni Unite è stata una scala mobile che si è fermata nel mezzo… e un cattivo teleprompter”, ha dichiarato in tono sarcastico.

Le spiegazioni dell’Onu: “Errore attivato dal team Trump”

 A sgonfiare le teorie più estreme è Stephane Dujarric, portavoce ufficiale dell’Onu. Secondo quanto riferito alla stampa, la scala mobile si sarebbe fermata per l’attivazione accidentale di un meccanismo di sicurezza interno, progettato per prevenire incidenti o lesioni. La causa scatenante? Un videomaker dello staff di Trump avrebbe camminato in senso contrario sulla scala per riprendere l’ingresso del Presidente. Il gesto, apparentemente banale, avrebbe attivato il sensore di blocco automatico. “È un sistema di sicurezza standard – ha spiegato Dujarric – e si è attivato esattamente come dovrebbe in queste circostanze”.
Tuttavia, la spiegazione non ha convinto tutti. Dalla Casa Bianca, la portavoce Karoline Leavitt ha replicato con fermezza: “Se qualcuno all’Onu ha deliberatamente fermato la scala mentre il Presidente e la First Lady stavano salendo, deve essere licenziato e sottoposto a indagine”.

Il sospetto dell’umiliazione e le reazioni online

 La tensione è aumentata ulteriormente quando alcuni siti e profili social vicini a Trump hanno rilanciato una teoria secondo cui funzionari Onu avrebbero architettato il blocco come gesto deliberato. In rete è rapidamente comparso l’hashtag #EscalatorGate, accompagnato da meme, clip e analisi al limite del paradossale. Alcuni media hanno riferito che fonti interne all’Onu avrebbero fatto battute nei giorni precedenti sullo stato di manutenzione delle infrastrutture, ipotizzando scherzosamente azioni dimostrative contro gli Stati Uniti. Nessuna conferma ufficiale è mai arrivata a supporto di queste affermazioni.
Parallelamente, l’Onu ha ribadito che anche il teleprompter utilizzato da Trump non era sotto il controllo dell’organizzazione, ma fornito direttamente dal team statunitense. Un chiarimento che punta a smontare la narrativa del sabotaggio multiplo.

Una vicenda che diventa simbolo di tensione diplomatica

 L’incidente, per quanto possa apparire minore sul piano tecnico, assume un significato più ampio all’interno del contesto geopolitico attuale. Trump è da tempo critico verso le Nazioni Unite e più volte ha minacciato tagli ai finanziamenti statunitensi. L’episodio della scala mobile finisce così per alimentare simbolicamente questa contrapposizione.
In assenza di prove concrete su un sabotaggio deliberato, la narrazione ufficiale resta quella dell’incidente tecnico. Ma come spesso accade in politica, la percezione pubblica può avere un impatto più forte dei fatti.

Fonte articolo TgCom 24. Video RadioRadioTv

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Traffico veicolare dirottato

Caldo estremo in arrivo, picco fino a 46°C all’ombra: previsioni meteo. A Caltanissetta temperature oltre i 40°

Caltanissetta: L’ex sindaco Gambino risponde al Sen. Germanà, e non solo a lui, relativamente alla ricostruzione del viadotto San Giuliano

Denuncia di abbandono rifiuti in area del demanio pubblico, nelle pertinenze dell’ex Miniera di Zolfo “Gessolungo” a Caltanissetta

Dani minacciava i dipendenti: “Lavorate sempre o chiudo tutto”

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?